Cosa sanno gli italiani delle guerre in corso? Poco o nulla. E quel poco che si sa spesso è deformato da filtri e specchi che alterano la realtà e ci impediscono di riconoscerla. Eppure le guerre ci sono e ci coinvolgono pesantemente. E noi non possiamo permetterci di non sapere. Per colmare questo vuoto, L’Atlante delle Guerre e dei conflitti del mondo, realizzato dall’Associazione 46° Parallelo, torna a dicembre 2012 in libreria con la quarta edizione. Oltre alle realtà che da sempre hanno sostenuto l'Atlante (Arci, Associazione Ilaria Alpi, AAM Terra Nuova, ASAL, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con il proprio patrocinio, Unimondo, Tavola della Pace) quest'anno si aggiunge la collaborazione di Amnesty International Italia che ha contribuito a fare il punto sulle violazioni dei diritti umani in Medio Oriente, Europa, Asia e America.
Anche la Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco si è unita al progetto fornendo approfondimenti sulla situazione e la tutela dei beni a rischio a causa dei conflitti.
La Campagna ‘Emergenza Siria’, promossa dall’Atlante delle guerre e dall’UNHCR, è una delle importanti novità di questa quarta edizione. Un euro per ogni copia venduta sarà destinato al sostegno e alla protezione dei rifugiati siriani. La quarta edizione offre ai lettori 248 pagine a colori, 36 schede conflitto, uno Speciale Pirateria, un'analisi del fenomeno del land grabbing, un approfondimento sul rapporto fra finanza e guerra a cura di Banca Etica, il punto sullo stato dei rifugiati curato dall'UNHCR e molto altro. Il volume è un annuario ideato da Raffaele Crocco, giornalista Rai, scrittore e documentarista e creato dall’Associazione 46° Parallelo in collaborazione con il Premio Ilaria Alpi, per le edizioni AAM Terra Nuova di Firenze. Lo scopo del volume è quello informare sulle guerre in corso sul pianeta, sulle motivazioni che le scatenano e le alimentano, ma anche sulle drammatiche condizioni di vita delle popolazioni civili, sui danni ai beni culturali ed ambientali e sulle storie straordinarie di donne e uomini che hanno fatto della speranza e del coraggio le uniche armi contro la guerra. Il costo del volume è di 20 euro. Con l’Arci è stata attivata una convenzione per acquistarlo a prezzo scontato.
info: www.atlanteguerre.it
ArciReport, 11 dicembre 2012