SUR: Società Umane Resistenti

SUR: Società Umane Resistenti

Creato: Fri, 10/02/2012 - 19:49
di: Piemonte
SUR: Società Umane Resistenti

L'associazione SUR, affiliata ARCI, svolge da anni un importante lavoro di monitoraggio e informazione sulla situazione dei paesi dell'America Latina, attraverso il web (sito e newsletter) e la promozione di iniziative di vario genere. Non lasciamoci però ingannare dalla voluta ambiguità dell'acronimo che dà nome all'associazione: SUR non rimanda solo a un luogo geografico, ma è anche un luogo dell’anima, un'associazione, una comunità solidale, umana e responsabile, sintetizzato nella dicitura Società Umane Resistenti.

Una notizia all'ordine del giorno segnalata dall'associazione riguarda il Guatemala, uno degli stati forse più marginali nella conoscenza generale dell'America Latina, per quanto la sua storia sia degna di, o meglio, doveroso che sia conosciuta. Uno dei personaggi centrali della storia politica passata del paese, il generale e poi dittatore Efraín Ríos Montt, segnerà o meno, ancora una volta, un momento importante nella coscienza collettiva di questo: il 17 marzo, l'autorità competente deciderà se istituire o meno il processo a suo carico per i reati di genocidio e lesa umanità. Ríos Montt, figura influente sin dagli anni Settanta, quando raggiunse il vertice della gerarchia militare guatemalteca, prese il potere nel 1982 con un golpe e fu tuttavia rovesciato solo 16 mesi dopo da un gruppo di militari guidati dall'allora Ministro della Difesa: come scrive Maurizio Campisi sul suo blog segnalato da SUR, “l'affiorare dei cadaveri mal sepolti, la repressione all’estremo, il culto sfrenato alla personalità” avevano debilitato la figura del dittatore, e tuttavia “il suo furore messianico [...] aveva cambiato radicalmente il Guatemala esacerbando la guerra e creando nuove fratture nella società”. Il Guatemala, in questo momento, si trova ancora a dover fronteggiare situazioni politico-sociali molto difficili: noi annotiamo qua brevemente, a titolo d'esempio, il problema della tratta degli esseri umani operata dalla criminalità organizzata che approfitta della povertà e della disperazione di chi cerca di attraversare la frontiera, fenomeno contro il quale opera la ONLUS torinese International Help in Centro America.

Un'altra questione in primo piano nel panorama latinoamericano è, già da alcuni anni, la serie di femminicidi in atto a Ciudad Juárez, Messico, città di confine in cui spadroneggiano i narcotrafficanti e in cui essere donna può essere molto pericoloso: proprio con l'obiettivo di informare, diffondere, sensibilizzare e formare una coscienza critica sul tema della violenza generalizzata in America Latina e in particolare sui femminicidi di Ciudad Juárez dove negli ultimi 16 anni sono state assassinate oltre 600 giovani donne nella totale impunitá e migliaia desaparecidas, SUR ha elaborato il Progetto Juarez, nato nel 2007 dalla collaborazione con Silvia Giletti Benso, docente di Lingua spagnola presso la Facoltà di Economia e coordinatrice del progetto di Facoltà Diritti Umani e Globalizzazione.

www.surnet.it
info@surnet.it

www.mauriziocampisi.com/letture-per-linverno1-rios-montt-leletto-da-dio
http://internationalhelp.it/portal