Venerdì 25 luglio - 21.30
HENOUSE COUNTRY BAND in concerto acustico
Henhouse significa pollaio. Lo so cosa state pensando, che genere di individuo potrebbe chiamare la propria band "pollaio"? Ma questo è un gruppo di donne, e ciò spiega molte cose. Per la verità negli Henhouse c’è pure un uomo, ma la sua funzione sul palco è principalmente ornamentale... Gli Henouse arrivano da Torino e propongono country bluegrass acustico. Sono: Chiara: chitarra, basso, cori; Chiaretta: mandolino, basso, armonica; Valeria: arpa, basso, cori; Elisa: voce; Donatella: percussioni
Domenica 27 luglio - 19.00
Co-Working Party, a cura di TTD Productions (www.thingstodoproductions.com)
Co-Working Party! è un aperitivo professionale: l'occasione per i giovani professionisti e creativi di incontrarsi in un contesto lavorativamente atipico: informale, dilettevole e godereccio, per confrontarsi, esibire il proprio lavoro ed iniziare fruttuose collaborazioni.
Tra i partecipanti "thinkRI” un marchio che vede il riuso e la trasformazione come filosofia alla base di ogni progetto.
“thinkRI” è un marchio nato dalla passione di Francesca Arato, giovane ecodesigner che vede il riuso e la trasformazione come filosofia alla base di ogni progetto. Lì dove gli altri vedono rifiuti, “think RI” vede un potenziale. In natura il concetto di rifiuto non esiste, perchè ciò che viene scartato da un animale o da un vegetale, viene utilizzato come risorsa da un altro sistema. “think Ri” vuole ricostruire un dialogo con la natura e con l’uomo creando cicli aperti che mirano alla metamorfosi continua.
RIusa, RIcicla, RItrova, “thinkRI, re-imagine materials”, un modo di pensare, un modo di vivere.
ore 20 proiezioni e presentazione corti a cura di TTD Productions e Lacumbia Film
Martedì 29 luglio - 21.30
Incontro "La vera storia del progetto OGR - come Torino ha perso il suo treno contemporaneo, e come potrebbe riagguantarlo" in collaborazione con ArciBook.
Intervengono: Gianluigi Ricuperati, Creative Director Domus Academy, collabora con: La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Domus; scrittore e saggista, tra gli ultimi suoi titoli: La produzione di meraviglia. 2013, Mondadori, Il mio impero è nell'aria. 2011, Minimum Fax. Vladimir Mastrogiacomo, Associazione Altera, Arcibook Torino.
Mercoledì 30 luglio - 21.30 Jam session Blues
Ospite fisso Franco "Fast Frank" Cersosimo, di origini mediterranee ma nato e cresciuto a Torino, inizia a suonare la chitarra all'eta' di diciassette anni. Allievo di Dario Lombardo,nella seconda meta' degli anni novanta suona in gruppi come Blues Syndicate,Hot Wires. Nel 2000 forma il Fast Frank and the Hot Shout Blues. Nel 2004 è fra i selezionati per l'Obiettivo Bluesin' del Pistoia Blues Festival, nello stesso anno collabora con la Dario Lombardo Blues Gang,e l'armonicista Andrea Scagliarini. Nel 2007 suona al "Poggio Murella Blues Festival" e, sempre nel 2007, è al fianco di artisti come Slep, Dario Lombardo, al "Gilgamesh Blues Festival" ne "La Notte Delle Chitarre Blues".
Dal 2008 ad oggi "apre" i concerti di artisti internazionali come Delores Scott (Chicago,Illinois), Mud Morganfield(sempre da Chicago, figlio della leggenda Blues Muddy Waters), Amar Sundy, Mark Du Fresne, John Primer, Larry Garner, Matthew Skoller, Bob Stroger, Charles Mack & Luca Giordano Band.
Nel 2013 suona al "Trend & Blues Festival" a Ruffano,nel Salento. Nel 2011,e nel 2012 si reca a Chicago(USA),e ha modo di conoscere e suonare con alcuni dei grandi artisti della scena Blues locale. Sempre nel 2011 realizza il video di una sua canzone,in puro Chicago style: "Daddy Wants You To Come Back Home",per la regia di Piero Ali Passatore(peraltro premiato al Festival "ROMA VIDEOCLIP 2011").
Dal 2013 collabora in Italia con Rockin' Johnny Burgin (Chicago, USA), Irene Robbins e Vonn Washington(USA). Nel 2014 torna nuovamente negli Stati Uniti e trascorre un mese nella Windy City del Blues, Chicago, suona con Rockin' Johnny, Breezy Rodio e Linsey Alexander, Jon McDonald (ex-chitarrista del grande Magic Slim), e altri artisti,nei blues club della città.
Il Blues da lui proposto trova grandi punti di riferimento nella musica di maestri come Muddy Waters, Albert Collins, T-Bone Walker, Buddy Guy, Magic Sam, Jimmy Dawkins, Luther Allison, Otis Rush, Junior Wells, Phil Guy, Eddie Taylor...
Con lui, ogni mercoledì, si alterneranno anche un bassista e un batterista a completamento della ritmica di base. Poi in aggiunta o in "sostituzione" degli elementi "fissi", sono invitati a unirsi altri musicisti.
Giovedì 31 luglio - 21.30 Concerto Jazz
Gianni Denitto in “BRAIN ON A SOFA”
Brain on a Sofa è la solo sax performance con elettronica di Gianni Denitto, un progetto nato nell’ottobre 2013 e che ha già toccato tre paesi: L’India la Cina e l’Italia. Grazie alla creativa loop machine RC 505 (endorsement Roland Europe dal 2014) e da alcuni suoni esterni Gianni riesce a creare dei brani completamente originali e con un sound personalissimo, che includono sia free style sia arrangiamenti curati nel dettaglio. A breve l’uscita del disco, il secondo a suo nome. Il primo è stato pubblicato da Universal Music Italia nel giugno del 2012.
BREVE BIOGRAFIA
Tra i migliori musicisti italiani del 2012 secondo la rivista “Musica Jazz”, già tra i migliori talenti nel 2010 e nel 2011. Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Torino sia in musica classica sia in jazz, Gianni ha numerose esperienze concertistiche che comprendono anche il rock e la musica elettronica. Il suo primo disco è stato prodotto da Universal Music nel 2012 Endorser della Rampone&Cazzani sax e di Roland Europe, ha suonato in numerose sale da concerto, club e festival in Italia e all’estero tra cui l'Opera de Nice, Auditorium Rai, Piccolo Teatro Milano, Auditorium Parco della Musica, IIT New Delhi IIT Kanpur, Kolkatta Book Fair (India), Centre Culturel
Douta Seck (Dakar, Senegal) , Jazzmandu Festival (Kathmandu, Nepal), Smalls Club e 55 bar club (NY), Roccella Jazz Festival, Piacenza Jazz Festival, Torino JF, Radio Suisse esibendosi con artisti come Orchestra Sinfonica Rai, Javier Girotto, Rita Marcotulli, Elio delle storie tese, Eric Vloeimans ,Furio di Castri, Flavio Boltro, Luca Aquino, Francesco Bearzatti, Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Massimo Manzi, Tullio de Piscopo, Billy Cobham, Giovanni Falzone, Perico Sambeat, Indian Oceans, Aida Samb, Zion Train, Francesco De Gregori.
Agosto:
Sabato 2 agosto
19.00 Aperitivo Chez nous
21.30 LET'S COMBO live set
Il beat pulsante di una selezione musicale che spazia dall'elettronica al jazz, dal rock allo swing, dall'indie alle cover songs e ai classici indimenticabili incontra il suono percussivo e melodico del flauto traverso. Un duo femminile tutto da ascoltare e da ballare, un vivace e trascinante dialogo all'insegna della libera improvvisazione. Elisa Aragno: flauto traverso; Beatrice Tarantino dj: selezione musicale.
Lunedì 4 agosto
17-19 Laboratori e giochi per bambini
Martedì 5 agosto
18.00 Dibattito salute mentale - Assemblea dell'ascolto + Mente locale "Abitare la frontiera tra normalità e follia"
18.30 Sarà presente il Camper PIN-Progetto Itinerante Notturno dell'Asl2 con depliant, alcolimetri, simulatori di guida e ausili vari. Inoltre, ci sarà un animatore che dialogherà con gli astanti di temi quali: Nuove droghe, nuovi consumi; Alcol & Co; Uso sostanze e riduzione del danno.
Mercoledì 6 agosto
17-19 Laboratori e giochi per bambini
21.30 Jam session Blues
Ospite fisso Franco "Fast Frank" Cersosimo, di origini mediterranee ma nato e cresciuto a Torino, inizia a suonare la chitarra all'eta' di diciassette anni. Allievo di Dario Lombardo,nella seconda meta' degli anni novanta suona in gruppi come Blues Syndicate,Hot Wires. Nel 2000 forma il Fast Frank and the Hot Shout Blues. Nel 2004 è fra i selezionati per l'Obiettivo Bluesin' del Pistoia Blues Festival, nello stesso anno collabora con la Dario Lombardo Blues Gang,e l'armonicista Andrea Scagliarini. Nel 2007 suona al "Poggio Murella Blues Festival" e, sempre nel 2007, è al fianco di artisti come Slep, Dario Lombardo, al "Gilgamesh Blues Festival" ne "La Notte Delle Chitarre Blues".
Dal 2008 ad oggi "apre" i concerti di artisti internazionali come Delores Scott(Chicago,Illinois) , Mud Morganfield(sempre da Chicago, figlio della leggenda Blues Muddy Waters), Amar Sundy, Mark Du Fresne, John Primer, Larry Garner, Matthew Skoller, Bob Stroger, Charles Mack & Luca Giordano Band.
Nel 2013 suona al "Trend & Blues Festival" a Ruffano,nel Salento. Nel 2011,e nel 2012 si reca a Chicago(USA),e ha modo di conoscere e suonare con alcuni dei grandi artisti della scena Blues locale. Sempre nel 2011 realizza il video di una sua canzone,in puro Chicago style: "Daddy Wants You To Come Back Home",per la regia di Piero Ali Passatore(peraltro premiato al Festival "ROMA VIDEOCLIP 2011").
Dal 2013 collabora in Italia con Rockin' Johnny Burgin (Chicago, USA), Irene Robbins e Vonn Washington(USA). Nel 2014 torna nuovamente negli Stati Uniti e trascorre un mese nella Windy City del Blues, Chicago, suona con Rockin' Johnny, Breezy Rodio e Linsey Alexander, Jon McDonald(ex-chitarrista del grande Magic Slim), e altri artisti,nei blues club della citta'.
Il Blues da lui proposto trova grandi punti di riferimento nella musica di maestri come Muddy Waters, Albert Collins, T-Bone Walker, Buddy Guy, Magic Sam, Jimmy Dawkins, Luther Allison, Otis Rush, Junior Wells, Phil Guy, Eddie Taylor...
Con lui, ogni mercoledì, di volta in volta si alterneranno anche un bassista e un batterista a completamento della ritmica di base. Poi in aggiunta o in "sostituzione" degli elementi "fissi", sono invitati a unirsi altri musicisti.
Giovedì 7 agosto
17:00 Laboratori: Alfabetizzazione Informatica e Monta il tuo pc: Trushware
22:00 Concerto Jazz
Venerdì 8 agosto
19.00 Aperitivo Chez nous
21.30 LITIO in concerto acustico
I Litio nascono nel 2004 con una formazione differente rispetto a quella odierna: quattro preadolescenti mossi da convinzioni punk-rock passano i pomeriggi nella sala prove dell’oratorio di Ceva – CN -. Dopo vari cambi di line up e di intenti il gruppo diventa stabile nel 2009 con Michele Piovano alla batteria, Marco Barberis al basso, Francesco Torelli alla chitarra e Stefano Seghesio chitarra e voce. Inizia così un lungo percorso di concerti che fruttano molte conoscenze tra cui il cantautore torinese Stefano Amen, fautore di missaggi e mastering del primo disco dei Litio: “(Flo)reale” (2011 – autoprodotto).
Negli anni a seguire il gruppo continua a suonare e aprono concerti anche a: Perturbazione, Paletti, Chewingum, Nicolò Carnesi, Eildentroeilfuorieilbox84, Melt e Zen Circus. Partecipano a festival come Collisioni (Barolo), Spaziale Fest (Spazio 211, Torino) e Nuvolari Libera Tribù (Cuneo). Si annoverano semi-finale di Arezzo Wave e finale regionale di MArteLive Italia.
Il 2012 vede l’ingresso nel gruppo di Stefano Cepu Ferrero: tamburellista, suonatore di kazoo, fantasista e showman dei Litio.
Come l’economia mondiale insegna anche i Litio nei 2013 accusano una crisi: sono molte le influenze musicali, molti gli approcci alle registrazioni di un nuovo disco, ma nessuna si finalizza in un risultato. Gli incontri importanti che fanno uscire il gruppo dall’impasse sono quelli con Marco Notari (LibellulaPress) e Francesco Groppo (Wherever Recording Studio e Vollmer Industries). Nel marzo 2014 i Litio registrano il loro secondo disco “Con La Semplicità”, disponibile da settembre distribuito da Audioglobe.
Martedì 12 agosto
18.00 Mad Pride
18.30 Sarà presente il Camper PIN-Progetto Itinerante Notturno dell'Asl2 con depliant, alcolimetri, simulatori di guida e ausili vari. Inoltre, ci sarà un animatore che dialogherà con gli astanti di temi quali: Nuove droghe, nuovi consumi; Alcol & Co; Uso sostanze e riduzione del danno.
Giovedì 14 agosto
17:00 Laboratori: Alfabetizzazione Informatica e Monta il tuo pc: Trushware
Martedì 19 agosto
18.00 Dibattito salute mentale - "Deliri, voci e visioni" a cura di MisterLabUrb
18.30 Sarà presente il Camper PIN-Progetto Itinerante Notturno dell'Asl2 con depliant, alcolimetri, simulatori di guida e ausili vari. Inoltre, ci sarà un animatore che dialogherà con gli astanti di temi quali: Nuove droghe, nuovi consumi; Alcol & Co; Uso sostanze e riduzione del danno.
Mercoledì 20 agosto
17-19 Laboratori e giochi per bambini
21.30 Jam session Blues
Ospite fisso Franco "Fast Frank" Cersosimo, di origini mediterranee ma nato e cresciuto a Torino, inizia a suonare la chitarra all'eta' di diciassette anni. Allievo di Dario Lombardo,nella seconda meta' degli anni novanta suona in gruppi come Blues Syndicate,Hot Wires. Nel 2000 forma il Fast Frank and the Hot Shout Blues. Nel 2004 è fra i selezionati per l'Obiettivo Bluesin' del Pistoia Blues Festival, nello stesso anno collabora con la Dario Lombardo Blues Gang,e l'armonicista Andrea Scagliarini. Nel 2007 suona al "Poggio Murella Blues Festival" e, sempre nel 2007, è al fianco di artisti come Slep, Dario Lombardo, al "Gilgamesh Blues Festival" ne "La Notte Delle Chitarre Blues".
Dal 2008 ad oggi "apre" i concerti di artisti internazionali come Delores Scott(Chicago,Illinois) , Mud Morganfield(sempre da Chicago, figlio della leggenda Blues Muddy Waters), Amar Sundy, Mark Du Fresne, John Primer, Larry Garner, Matthew Skoller, Bob Stroger, Charles Mack & Luca Giordano Band.
Nel 2013 suona al "Trend & Blues Festival" a Ruffano,nel Salento. Nel 2011,e nel 2012 si reca a Chicago(USA),e ha modo di conoscere e suonare con alcuni dei grandi artisti della scena Blues locale. Sempre nel 2011 realizza il video di una sua canzone,in puro Chicago style: "Daddy Wants You To Come Back Home",per la regia di Piero Ali Passatore(peraltro premiato al Festival "ROMA VIDEOCLIP 2011").
Dal 2013 collabora in Italia con Rockin' Johnny Burgin (Chicago, USA), Irene Robbins e Vonn Washington(USA). Nel 2014 torna nuovamente negli Stati Uniti e trascorre un mese nella Windy City del Blues, Chicago, suona con Rockin' Johnny, Breezy Rodio e Linsey Alexander, Jon McDonald(ex-chitarrista del grande Magic Slim), e altri artisti,nei blues club della citta'.
Il Blues da lui proposto trova grandi punti di riferimento nella musica di maestri come Muddy Waters, Albert Collins, T-Bone Walker, Buddy Guy, Magic Sam, Jimmy Dawkins, Luther Allison, Otis Rush, Junior Wells, Phil Guy, Eddie Taylor...
Con lui, ogni mercoledì, di volta in volta si alterneranno anche un bassista e un batterista a completamento della ritmica di base. Poi in aggiunta o in "sostituzione" degli elementi "fissi", sono invitati a unirsi altri musicisti.
Giovedì 21 agosto
17:00 Laboratori: Alfabetizzazione Informatica e Monta il tuo pc: Trushware
22:00 Concerto Jazz
Sabato 23 agosto
Nell'epoca dell'usa e getta e dell'obsolescenza programmata, che frustra e obbliga a buttare ed acquistare continuamente, un movimento in netta controtendenza offre speranza predicando il riuso e la riparazione.
Un progetto di "riparazione" comunitaria che, guidata da dei "riparatori qualificati", consente a tutti di portare l'oggetto tecnologico che non ti sei ancora deciso a buttare (sia esso analogico o digitale) e dargli una nuova vita.
Domenica 24 agosto
18.30 Water makes money/Last Call Aperitivo e letture sul tema "Acqua pubblica"
Lunedì 25 agosto
18.00 Nell'anniversario della morte di Hélder Câmara (27 agosto 1999) si parla di Teologia della Liberazione
18.30 Sarà presente il Camper PIN-Progetto Itinerante Notturno dell'Asl2 con depliant, alcolimetri, simulatori di guida e ausili vari. Inoltre, ci sarà un animatore che dialogherà con gli astanti di temi quali: Nuove droghe, nuovi consumi; Alcol & Co; Uso sostanze e riduzione del danno.
Martedì 26 agosto
21.30 Incontro "Raccontare storie...Una chiacchierata informale sul significato del narrare e del raccontare e di come ciò si converte nell'impegno sociale." Con Fabio Geda (scrittore), conduce Vladimir Mastrogiacomo (Associazione Altera, Arcibook Torino).
Fabio Geda, scrittore impegnato nel sociale è da sempre appassionato di ogni forma di narrazione. Esordisce con il romanzo Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani nel 2007,che si aggiudica diversi premi in Europa, tra i quali il Premio Strega e quello per il Miglior Esordio. Il suo impegno sociale si evince nel romanzo L'esatta sequenza di gesti, nel quale l'autore racconta la propria esperienza educativa pur non essendo un romanzo autobiografico. Nei romanzi Nel mare ci sono i coccodrilli e L'estate alla fine del secolo, Geda affronta temi di immigrazione e identità alla ricerca di una nuova “speranza”. Nel 2012 scrive insieme a Marco Magnone la sceneggiatura di AAA - Il diario fantastico di Alessandro Antonelli Architetto, fumetto disegnato da Ilaria Urbinati. A maggio del 2014 per Einaudi esce Se la vita che salvi è la tua.
Mercoledì 27 agosto
17-19 Laboratori e giochi per bambini
21.30 Jam session Blues
Ospite fisso Franco "Fast Frank" Cersosimo, di origini mediterranee ma nato e cresciuto a Torino, inizia a suonare la chitarra all'eta' di diciassette anni. Allievo di Dario Lombardo,nella seconda meta' degli anni novanta suona in gruppi come Blues Syndicate,Hot Wires. Nel 2000 forma il Fast Frank and the Hot Shout Blues. Nel 2004 è fra i selezionati per l'Obiettivo Bluesin' del Pistoia Blues Festival, nello stesso anno collabora con la Dario Lombardo Blues Gang,e l'armonicista Andrea Scagliarini. Nel 2007 suona al "Poggio Murella Blues Festival" e, sempre nel 2007, è al fianco di artisti come Slep, Dario Lombardo, al "Gilgamesh Blues Festival" ne "La Notte Delle Chitarre Blues".
Dal 2008 ad oggi "apre" i concerti di artisti internazionali come Delores Scott(Chicago,Illinois) , Mud Morganfield(sempre da Chicago, figlio della leggenda Blues Muddy Waters), Amar Sundy, Mark Du Fresne, John Primer, Larry Garner, Matthew Skoller, Bob Stroger, Charles Mack & Luca Giordano Band.
Nel 2013 suona al "Trend & Blues Festival" a Ruffano,nel Salento. Nel 2011,e nel 2012 si reca a Chicago(USA),e ha modo di conoscere e suonare con alcuni dei grandi artisti della scena Blues locale. Sempre nel 2011 realizza il video di una sua canzone,in puro Chicago style: "Daddy Wants You To Come Back Home",per la regia di Piero Ali Passatore(peraltro premiato al Festival "ROMA VIDEOCLIP 2011").
Dal 2013 collabora in Italia con Rockin' Johnny Burgin (Chicago, USA), Irene Robbins e Vonn Washington(USA). Nel 2014 torna nuovamente negli Stati Uniti e trascorre un mese nella Windy City del Blues, Chicago, suona con Rockin' Johnny, Breezy Rodio e Linsey Alexander, Jon McDonald(ex-chitarrista del grande Magic Slim), e altri artisti,nei blues club della citta'.
Il Blues da lui proposto trova grandi punti di riferimento nella musica di maestri come Muddy Waters, Albert Collins, T-Bone Walker, Buddy Guy, Magic Sam, Jimmy Dawkins, Luther Allison, Otis Rush, Junior Wells, Phil Guy, Eddie Taylor...
Con lui, ogni mercoledì, di volta in volta si alterneranno anche un bassista e un batterista a completamento della ritmica di base. Poi in aggiunta o in "sostituzione" degli elementi "fissi", sono invitati a unirsi altri musicisti.
Giovedì 28 agosto
17:00 Laboratori: Alfabetizzazione Informatica e Monta il tuo pc: Trushware
22:00 Concerto Jazz