Presentazione del progetto: "Vainakh,il so(e)gno della pace" all'Oltrepò

Presentazione del progetto: "Vainakh,il so(e)gno della pace" all'Oltrepò

Creato: Wed, 18/09/2013 - 10:20
di: Torino
Quando:
Wed, 02/10/2013 - 18:30
Presentazione del progetto: "Vainakh,il so(e)gno della pace" all'Oltrepò

Il Circolo Oltrepo in collaborazione con l'Associazione "Mondo in Cammino" e Galleria "Culdesac" presenta in anteprima nazionale il tour del progetto “Vainakh*, il so(e)gno della pace”.

Un progetto di Mondo in Cammino che affianca l’impegno associativo rivolto a progetti di riconciliazione interetnica ed interreligiosa nel Caucaso del nord (Cecenia,Inguscezia, Ossezia) a tutte le forme di comunicazione veicolanti ed in grado di esportare messaggi positivi nati e provenienti da questi territori conflittuali. Fra essi i disegni dell’artista cecena Asya Umarova e la testimonianza di Adlan Mukhamedov, presidente dell’associazione di Grozny “Salviamo la generazione”, uniti in un tour itinerante italiano nel mese di ottobre 2013.

In spirito di adesione e in unità di intenti con “Vainakh, il so(e)gno della pace”, e condividendone le tappe del tour, si affianca una importante iniziativa di promozione editoriale di “Infinito edizioni”, ovvero la presentazione del libro “Sopravvivere nella Russia di Stalin e di Putin” di Massimo Ceresa.

“Vainakh” significa “popolo” ed indica diverse etnie (fra cui i ceceni e gli ingusci) che hanno abitato il Caucaso del Nord per secoli, lasciando evidenti tracce nelle culture odierne degli attuali residenti
La serata avrà inizio alle 18:30 con la presentazione del libro dello scrittore Massimo Ceresa "Sopravvivere nella Russia di Stalin e Putin" (Infinito edizioni).
Il libro, di cui ho curato l'introduzione affiancata dalla prefazione e postfazione di personaggi prestigiosi come Elena Dundovich e
Anna Zafesova, ha come primo patrocinatore Mondo in cammino, sostenuto anche dai patrocini di Annaviva e Amnesty International.
I ricavi derivanti dai diritti d'autore saranno destinati ai progetti di MIC in Caucaso del Nord.

La serata proseguirà con la instant exhibition dell'illustratrice cecena Asya Umarova accompagnata da un brindisi con il vino di MIC.
Ospite della serata anche Adlan Mukhamedov, il presidente dell'associazione di Grozny "Salviamo la generazione", partner di MIC nei progetti di pacificazione e riconciliazione interetnica ed interreligiosa nel Caucaso del Nord.

Seguirà la cena con l'autore, gli ospiti ceceni e i relatori.

Per info e prenotazioni: 338-3588411 oppure 366-2089847.