"8 SETTEMBRE 1943: 70° guerra di liberazione e stragi nazifasciste"

"8 SETTEMBRE 1943: 70° guerra di liberazione e stragi nazifasciste"

Creato: Wed, 11/09/2013 - 09:02
di: Novara
Quando:
Thu, 12/09/2013 - 21:00
Thu, 19/09/2013 - 21:00
Thu, 26/09/2013 - 21:00
Proposto da : Meltin'Pop
locandina

Nel 70° anniversario della guerra di liberazione e della strage di Meina, ANPI Arona, CASA DEL POPOLO di Arona e MELTIN POP, propongono una riflessione dei tragici eventi attraverso il cinema italiano:

..........................................

giovedì 12 Settembre 
TUTTI A CASA

Film del 1960 diretto da Luigi Comencini, sceneggiato dal regista stesso insieme a Marcello Fondato e alla celebre coppia Age & Scarpelli.
Considerato tra i migliori film di Comencini e uno dei più importanti film italiani del dopoguerra,[1][2][3][4] si aggiudicò il premio della giuria al Festival di Mosca e due David di Donatello, assegnati ad Alberto Sordi e al produttore Dino De Laurentiis.
Il film è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare, nata con lo scopo di segnalare "100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978"

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=492264950864675&set=gm.159678274233962&type=1&theater

..........................................

giovedì 19 Settembre 
LA NOTTE DI SAN LORENZO

Film diretto dai fratelli Taviani. Affresco della campagna toscana dell'agosto del 1944, che fa da sfondo ad uno dei tanti episodi di ferocia e crudeltà della nostra storia recente, raccontato guardando però alle tenerezze, la buona volontà, gli eroismi e la paura della gente comune.
Il film è anche la prima occasione di collaborazione dei due registi con Nicola Piovani.
Presentato in concorso al 35º Festival di Cannes, ha vinto il premio il Grand Prix Speciale della Giuria[1] e il premio della giuria ecumenica.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=492268300864340&set=gm.159682090900247&type=1&theater

..........................................

giovedì 26 Settembre 
L'UOMO CHE VERRA'

Film del 2009 diretto da Giorgio Diritti; è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 22 gennaio 2010. Nella versione originale il film è in dialetto bolognese con sottotitoli in italiano.
Ambientato nel 1944, racconta gli eventi antecedenti la strage di Marzabotto visti attraverso gli occhi di una bambina di otto anni. Il film è stato girato a Radicondoli in provincia di Siena e a Monte San Pietro in provincia di Bologna, con un budget di 3 milioni di euro[1], con il supporto di Rai Cinema e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il film è stato presentato in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2009, dove ha vinto il Marc'Aurelio d'Oro del pubblico al miglior film e il Gran Premio della Giuria Marc'Aurelio d'Argento. Ha ottenuto sedici candidature ai David di Donatello 2010, vincendo tre premi, fra cui quello per miglior film. Ha ottenuto sette candidature ai Nastri d'argento 2010, vincendo tre premi

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=492268904197613&set=gm.159688457566277&type=1&theater

 

______________________________________________________________________________________________________________

Evento facebook:

https://www.facebook.com/events/159676984234091/