Gianni Negro Trio (w/ M. Camarca & GP Petrini) | Live Music

Gianni Negro Trio (w/ M. Camarca & GP Petrini) | Live Music

Creato: Wed, 04/12/2019 - 17:02
di: Torino
Quando:
Fri, 13/12/2019 - 20:00
Gianni Negro Trio (w/ M. Camarca & GP Petrini) | Live Music

>>> Gianni Negro <<<
Da anni uno dei più qualificati pianisti della scena italiana. Ha collaborato con la RAI ed è stato insegnante al Conservatorio Verdi di Torino, tenendo anche corsi di musica jazz, molto apprezzati dai giovani jazzisti.
Ha tenuto concerti con celebri solisti americani come Kenny Clarke, Don Byas, Jonny Griffin, Slide Hampton, Pepper Adams, Chet Baker, Kai Winding, Lee Konitz, Lou Tabakin, Art Farmer, Bob Mover.
A lungo direttore artistico della scuola Centro Jazz di Torino, nel 1992 ha partecipato al Festival del Jazz a Singapore e a Bangkok.

>>> Massimo Camarca <<<
Nato nel ’65, bassista molto apprezzato per la sua particolare musicalità e versatilità,
figlio del noto chitarrista torinese Giulio Camarca, inizia l’attività musicale in gruppi e
orchestre già nell’81 all’età di 16 anni. Insegna da più di vent’anni il Basso Elettrico sia privatamente che in strutture private. Per 6 anni (fino al 2002) è stato docente di Basso Elettrico e Musica d’Assieme presso il Centro Jazz Torino.

E’ dal ‘92 dimostratore ufficiale della Warwick basses&amp della quale è endorser e collabora con la ditta EKO s.r.l., per la quale ha svolto numerosi clinics e dimostrazioni tecniche.
Ha fatto parte del progetto sui compositori classici francesi del ‘900 Dal Classico al Jazz con la concertista Cristina Ariagno al pianoforte.
Primo premio ai Jazz Festivals di Baronissi, Cuneo e Terassa (Barcellona) con il quartetto The Tranes Memory.

Ha inoltre suonato in Orchestre televisive collaborando per sette anni con il M° Augusto Martelli (Rai1 e Can5 e altre reti priv.)con il quale ha inciso molte delle più famose sigle televisive (Gran Prix, Casa Vianello ecc…) e più di dieci CD per L’Antoniano di Bologna (Zecchino d’oro, Natale nel Mondo ecc…), 2 anni col M° Paolo Zavallone (Rai1 e Rai2).

Dal 2001 ad oggi suona nell’orchestra del M° Giuseppe “Pinuccio” Pirazzoli per Rai1.

>>> GianPaolo Petrini <<<
Nato a Torino il 6 maggio 1958, inizia a studiare musica e a suonare la tromba all’età di nove. A 13 anni si avvicina alla batteria e inizia così la passione a questo strumento. A 16 anni inizia la professione di musicista suonando con varie orchestre da ballo, in studio di registrazione e nelle big band, questo gli permette di suonare tutti i generi musicali. Ha studiato la batteria con diversi insegnanti tra cui il il M° Giorgio Gandino, percussionista del Teatro Regio di Torino, ha partecipato al seminario tenuto da Peter Erskine a Ravenna, ha studiato per un breve periodo con l’amico Alfredo Golino che nel 1983 lo presenta all’orchestra i Bravo di Augusto Righetti. In studio di registrazione ha lavorato per diversi cantautori torinesi e nazionali con gli arrangiatori: Silvano Borgatta, Gigi Venegoni, Emanuele Ruffinengo, Massimo Bubola, Enrico Cremonesi, Luca Scarpa, Aldo Valente. Con le band Aeroplanitaliani, Gang e il video della Sony di Anna Oxa. Tra singoli, lp, cd ha registrato circa cento dischi.

Ha suonato dal vivo, oltre ai noti musicisti locali, con: Gianni Basso, Franco Cerri, Renato Sellani, John Donaldson, Barney Kessel, Giulio Camarca, George Garzone, Tom Kirk Patrick, Flavio Boltro, Mario Rusca, Fabrizio Bosso. Ha accompagnato in tournèe: Mango, Alice, Pierangelo Bertoli, Gang, Anna Oxa, Adriano Celentano, Fiorello. Ha lavorato per diversi anni con il M° Augusto Martelli, realizzando colonne sonore di films, Zecchino d’Oro e spettacoli televisivi per Canale 5. Ha curato delle rubriche “La batteria in televisione” per la rivista specializzata Percussioni e World Music per il settimanale la Val Susa.
Ha suonato in diverse rappresentazioni di musica classica tra cui “Porgy and Bess” e “Treemonisha” con la Stefano Tempia; “Musica da film” 2006 e 2007 organizzato dall’Agimus. Dal 1998 al 2005 ha lavorato in Rai con il M° Pinuccio Pirazzoli, ha suonato nell’orchestra di Domenica in per tre anni e nell’orchestra di Buona Domenica per tre anni con il M° Demo Morselli. In queste trasmissioni ha avuto modo di suonare con molti artisti tra i quali: Eros Ramazzotti, Nek, Laura Pausini, Giorgia, Michael Buble, Lionel Richie, Albano, Orietta Berti, Loredana Bertè, Gigi D’Alesssio, Iva Zanicchi, Claudio Baglioni, Raf e molti altri. Nel 2005 ha suonato al compleanno del M° Luciano Pavarotti accompagnando Lucio Dalla, Zucchero e Stefano Di Battista con Nicky Nicolai. Ha realizzato un disco a suo nome “Professione batterista” con diversi ospiti, tre cd con il gruppo fusion i Freelance con ospiti Alex Acuna, Flavio Boltro e Dave Liebman. Ha suonato in diversi dischi di jazz tra cui “A love Supreme” con il Trane’ Memory di Alfredo Ponissi vincendo diversi concorsi e partecipazioni ai festival ( JVC, Torino, Eurofestival di Ivrea, Terrassa Barcellona). Con il Trane’s Memory ha tenuto diversi seminari di jazz a Milano nelle scuole superiori e per la Tamburo a Bari con il chitarrista Andrea Braido. Da anni svolge attività didattica presso la Professional Drum di Collegno (TO). Nel 2007 ha partecipato come band jazz audio e video nel film “Sangue Pazzo” con il M° Andrea Ravizza. Nel 2008 ha suonato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI “omaggio a Frank Sinatra” per il Moncalieri jazz festival con Ray Gelato, Emma Re e Larry Franco. Nel film documentario “Torino ieri e domani” 2008 di Carlo Lizzani apre con un solo di batteria e la sua Big Band. I suoi progetti attuali sono: GianPaolo Petrini Big Band, Metropolidea, Carola Cora &Friends e Expresso Blues band (tour in Francia, Svizzera e Germania). Nel 2008 ha duettato nel seminario della Professional Drum con Ian Peace batterista dei Deep Purple.

--

>>> QUANDO <<<
venerdì 13 dicembre 2019.

>>> DOVE <<<
A L'arteficio - Showroom & Art Factory in Via Bligny, 18/L, a Torino.

>>> COME FUNZIONA LA SERATA <<<
Il locale apre alle 20.00.
Il live inizierà alle 22, dopo un'intervista tenuta da Andrea Frisk Lazzero al M.° Gianni Negro, con possibilità di partecipare liberamente per il pubblico.

>>> CHI PUO' PARTECIPARE <<<
Semplicissimo: chiunque.

>>> QUANTO COSTA <<<
L'ingresso è consentito ai tesserati ARCI, con contributo per la serata di € 10.

Arci Torino | Arci nazionale

***E' caldamente consigliata la PRENOTAZIONE***

INFO e PRENOTAZIONI:
direttamente in posta alla pagina L'arteficio - Showroom & Art Factory oppure 011.536.09.71 (telefonate) o 339.61.70.644 (SOLO Whatsapp)