Magazzino sul Po presenta:
► Sabato 15 febbraio
► h 21
-------------------------------------
• contributo all'ingresso: 5 euro
evento riservato ai soci Arci •
-------------------------------------
★ Hofame★
Dopo l'uscita del disco omonimo nel 2017, 50 concerti tenuti in tutta
Italia, HOFAME torna con un lavoro consapevole. Pop.Elettroacusti-
ca. Art rock. Cantautorato. Una scrittura precisa e diretta. Il disco, concepito a San Colombano, è stato registrato nel 2018 insieme a Fabio Intraina e Michelangelo Roberti. Camilla Chioda, Marco Giacomini, Michele Napoli, Luca Fusari, Stefano Cristi hanno partecipato alle registrazioni in studio. Due video anticiperanno l'us-
cita del nuovo lavoro discografico. “Un colpo di nausea”, realizzato da Fabio Leporelli e Fiona Liu, look development arists presso il Weta Digital di Wellington, Nuova Zelanda. “Un filo d'erba”, realiz-
zato da Emiliano Ruggiero, videomaker, che vive e lavora a Tokyo.
★ Fuco★
Fuco (Lele, Franco, Marco e Danilo - già in Isobel, Belli Cosi, Dharma, 3eem e altri) nasce in Canavese nel 2014, prima come trio basso, basso modificato e batteria, poi allargando la formazione a quattro elementi e includendo synth e chitarre.
Nel 2015 esce il primo CD, registrato da Mano Moccia al MAM, per Smartz Records. Nel 2017 decidono di fare tutto in casa registrando 3 pezzi in cantina, con l’aiuto di Tino Paratore.
Le tracce iniziano a dilatarsi e a prendere una forma più psicotica. Il risultato esce su CD per Smartz Records e su un vinile LP condiviso con i savonesi Affranti, edito da una cordata di etichette DIY.
A fine 2019 registrano il terzo disco, sempre nella cantina sociale di Foglizzo e sempre con Tino Paratore. Ancora una volta la musica del Fuco è strumentale, ma ancora più dilatata e fucadelica.
Dal vivo come su disco non prevede parole. Spesso invece prevede immagini proiettate direttamente su strumenti e amplificatori.
★ Deian e L'orsoglabro ★
Deian Martinelli è il miglior autore di canzoni viventi. Dal vivo si accompagna con una tastiera inqualificabile o con la chitarra, alternando canzoni, rumorismo, droni, momenti teatrali di situazionismo. Alto e basso, serio e faceto si succedono e si confondono, perchè tali categorie esistono nelle presentazioni e nelle menti. In fondo non c'è distinzione.
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e consentirti di utilizzare interazioni sui social network.
Cliccando su "Ok, Accetto" accetti tutti i cookies utilizzati dal sito.