Presentazione corso: Agricoltura Sinergica

Presentazione corso: Agricoltura Sinergica

Creato: Tue, 07/01/2020 - 17:24
di: Torino
Quando:
Sat, 11/01/2020 - 18:30
Presentazione corso: Agricoltura Sinergica

“Mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile”.

L'11 Gennaio ti aspettiamo, alle ore 18.30 con la PRESENTAZIONE DI UN NUOVO CORSO DEL CIRCOLO MARGOT A CURA DI: ANNALISA ROLFO

--> Il corso è rivolto a tutti, sia a chi per la prima volta si approccia
alla terra, sia e soprattutto a chi non possiede un orto ma vuole
approfondire questo tema ed diventare un consumatore più
consapevole.

È stato ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici il principio secondo cui mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri “essudati radicali” (ovvero i residui organici che le ridici rilasciano) e attraverso la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri,
funghi e lombrichi.
I prodotti ottenuti attraverso l’agricoltura sinergica hanno
una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie; attraverso questo modo di coltivare viene restituito alla terra, in termini energetici, più di quanto si prende, promuovendo i meccanismi di auto-fertilità del suolo e rendendo l’agricoltura
un’attività umana sostenibile.
Questo corso intende fornire le conoscenze teoriche e pratiche per progettare, costruire e iniziare la gestione di un orto sinergico. Si parte dalla progettazione e dal disegno dell’orto, che può anche essere inserito in un contesto urbano, fino alla semina, ai trapianti e irrigazione. Si approfondisce la teoria sulla vita del
suolo, l’ambiente circostante e le relazioni fra le piante, gli animali e le persone.

Argomenti trattati:
• Agricoltura naturale di Fukuoka e l'agricoltura sinergica di Emilia
Hazelip, l'accademia di permacultura (storia e principi)
• Principi di progettazione in permacultura e loro applicazione
• Struttura fisica, chimica e biologica del terreno
• Il ciclo carbonio e azoto e il ciclo ossigeno etilene
• Ciclo dell'acqua
• Progettazione e disegno dell'orto
• Impianto irrigazione (classico e alternative con olle e biorojo)
• Pacciamatura e orto senza acqua
• Piante e le loro famiglie, un mondo non sufficientemente conosciuto
• Piani di semina
• Elementi utili in un orto sinergico: compostiera, come costruirla
• Semi e semenzaio e scambio semi
• Spirali delle aromatiche
• Permacultura urbana e permacultura sociale
• Progettazione dell'orto al Margot e a casa, anche in assenza di un
terreno

La durata del corso è di 20 lezioni
con cadenza settimanale, tutti i sabati dalle 10 alle 12. Il costo di partecipazione è di 160€.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a corsi@circolomargot.it

Ingresso libero con tessera arci