L'Arci fin dalla sua nascita, ha promosso lo sviluppo culturale e sociale del nostro paese attraverso la valorizzazione di artisti, organizzando e ospitando migliaia di eventi e spettacoli culturali. Negli anni l'Associazione ha contribuito a valorizzare il patrimonio musicale, cinematografico, teatrale e letterario italiano.
In questi anni abbiamo evidenziato come sia sempre più difficile realizzare eventi culturali o aprire nuovi spazi e circoli. Queste difficoltà sono dovute in buona parte alla crisi e alle scarse capacità di sostegno da parte degli attori del territorio al circuito musicale italiano ma sono anche dovute a normative e controlli sempre più stringenti.
Abbiamo però notato con interesse che recentemente si è sviluppata con maggior forza una discussione sul tema del diritto d'autore, sulla semplificazione normativa per l'organizzazione di eventi e sulla tutela degli artisti. Crediamo infatti si apra oggi un'occasione unica per riuscire a dibattere intorno a questi temi grazie al lavoro di numerosi parlamentari italiani ed europei.
Come Arci a livello regionale e torinese, in collaborazione con l'associazione “AltreProspettive”, abbiamo voluto dare vita ad un momento di confronto su questi temi.
Auspichiamo che grazie a questa discussione si riesca a dare, insieme a tutti coloro che parteciperanno, un contributo per:
Il confronto che scaturirà dagli incontri di Torino e Vercelli sarà l’occasione per spiegare che si può fare cultura dal vivo aprendo e non chiudendo le città, riducendo la giungla di permessi e autorizzazioni e valorizzando e tutelando meglio artisti e organizzatori di eventi culturali.
Il programma della giornata (gli incontri sono aperti al pubblico)
Sala Giunta Comune di Vercelli, Piazza del Municipio 5 - Vercelli
h 10.30 Presentazione del progetto di Delibera per la semplificazione dello spettacolo dal vivo
Francesca Bonomo (Commissione Cultura Camera dei Deputati)
Elena Ferrara (Presidente Intergruppo parlamentare “Per la musica”, Senato della Repubblica)
Francesca Chiavacci (Presidente Arci Nazionale)
Maura Forte (Sindaco di Vercelli)
Marco Grimaldi (Consigliere Regione Piemonte)
Giordano Sangiorgi (M.E.I)
Tommaso Sacchi (Assessorato alla Cultura Comune di Firenze)
Giancarlo Macrì (Banda Osiris)
Circolo Arci Officine Corsare, Via Pallavicino 35 - Torino
h 17.30 Accoglienza partecipanti
h 18.00 Dibattito a livello cittadino metropolitano:
Politiche locali per lo sviluppo del sistema culturale - Come ridurre i passaggi burocratici per eventi live al di sotto delle 200 persone, come snellire le procedure per eventi più grandi, come tutelare circoli e locali che sostengono la musica live
Introduce: Ugo Zamburru (Presidente Arci Torino)
Intervengono:
Tommaso Sacchi (Assessorato alla Cultura Comune di Firenze)
Luca Cassiani (Consigliere Comunale Città di Torino)
Marco Casciola (Coordinatore Commissione Cultura Circoscrizione 3 di Torino)
Pierfunk (Motel Connection)
Modera: Madaski (Africa Unite)
h 18.00 Dibattito a livello regionale:
Politiche regionali per lo sviluppo culturale - Come sostenere artisti, festival e circuiti culturali. In che modo snellire procedure burocratiche, come sostenere con misure di welfare locali artisti
Introduce: Lorenzo Siviero (Arci Piemonte - Arci Real)
Intervengono:
Marco Grimaldi (Consigliere Regione Piemonte)
Daniele Valle (Consigliere Regione Piemonte, Presidente Commissione Cultura)
Maura Forte (Sindaco di Vercelli)
Giorgio Crana (Generazioni musica - Collisioni Festival)
Modera: Pierluigi Giancursi (ex Perturbazione)
h. 18.00 Dibattito a livello nazionale:
Nuove forme di tutela del diritto d'autore e nuove forme di sostengo alla musica live e agli artisti - Come riformare la Siae e liberalizzare la tutela del diritto d'autore come ci impone l'Europa. Come sostenere gli artisti e riorganizzare l'ex-Enpals riducendo il carico fiscale specifico. Come ridurre la pressione burocratica sui soggetti organizzatori.
Introduce: Federico Amico (Responsabile Cultura Arci Nazionale)
Intervengono:
Giordano Sangiorgi (M.E.I.)
Francesca Bonomo (Commissione Cultura Camera dei Deputati)
Celeste Costantino (Commissione Affari Costituzionali Camera dei Deputati)
Francesca Chiavacci (Presidente Arci nazionale)
Guido Scorza (Avvocato, Dottore di ricerca in informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie)
Modera: Matteo Negrin (Musicista, autore, operatore culturale)
h 20.00 Buffet
h 21.00 Restituzione in plenaria e sintesi dei tavoli di discussione