Scuola di musica e canto & Venerdìnote- concerti dal vivo. Programmazione per il mese di aprile

Scuola di musica e canto & Venerdìnote- concerti dal vivo. Programmazione per il mese di aprile

Creato: Fri, 23/03/2018 - 14:34
Files Allegati:
locandina Venerdìnote
Proseguono le attività del CIRCOLO VIOLETA PARRA (Il Malinteso) via Pio la Torre, 3 di Beinasco. cinque gli appuntamenti di aprile per il progetto Venerdinote che ha l'obiettivo di offrire un palco ai giovani musicisti per farsi conoscere e apprezzare dal pubblico.
 
Venerdì 6 aprile alle ore 21,30 sul palco i “Ghost in The Machine”, tribute band del Police. I Ghost In The Machine propongono un tributo dal vivo ai Police ed a Sting dal 1997. La somiglianza impressionante della voce di Stefano a quella di Sting ha fatto dire a molti spettatori che, chiudendo gli occhi, riuscivano quasi a credere che Sting in persona stesse cantando di fronte a loro. Le notevoli capacità tecniche del resto della band forniscono una potente cornice sonora alla voce. La band è di Torino e si è esibita in Italia, Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera e Spagna. Durante la nostra carriera, abbiamo avuto l'onore di condividere il palco con musicisti di calibro mondiale come Marco Minnemann, Johnny Rabb e Marko Djorjevic. Membri della band: Stefano Masuelli (voice), Biagio Concu (bass), Carmelo Contino (drums), Christian Gazzetta (guitar), Lilly & Claudia
Venerdì 13 aprile alle 21,30 tocca ai Censurati con Tiberio Ferracane e Giorglio Olmotti. Tema: la censura sulle canzoni del Novecento.
Tiberio Ferracane, cantautore, e Giorgio Olmoti, scrittore, hanno intrapreso un viaggio nella storia attraverso la canzone italiana, dall’epoca fascista fino ai giorni nostri, attraverso il percorso della censura che ha passato al vaglio parole e versi della canzone italiana con un esercizio tragico di potere sulla libera espressione. Un viaggio di musica e racconti che ci svela il lato oscuro del potere e il cuore nero del Novecento, senza perdere il gusto del sorriso e della lettura ironica degli eventi. In bilico tra spettacolo e pratica storiografica, il percorso selezionato di brani e narrazione consente di offrire allo spettatore delle efficaci chiavi di lettura del tempo passato e del presente.
Venerdì 20 aprile dalle ore 21,30 serata indie - cantautorale con“Fran e i pensieri molesti”.
Fran e i Pensieri Molesti nascono a Torino nel febbraio del 2016 e si possono definire un gruppo indie-folk cantautorale. La formazione è composta da Francesca Mercurio (voce, chitarra e composizione), Lorenzo Giannetti (organetto diatonico), Jacopo Di Nardo (percussioni e pad) e Roberto Testa (contrabbasso, basso elettrico e tastiera).
 

Nell’estate 2016 la band vince il concorso internazionale Anime di Carta, che ha visto partecipare oltre 4000 gruppi. A febbraio 2017 Fran è una delle finaliste nazionali di Sanremo New Talent e a maggio il gruppo viene riconosciuto finalista di Emergenza Festival vincendo il premio per il pubblico più numeroso. Nello stesso periodo si classificano secondi a Pagella Non Solo Rock attraverso il quale hanno l’occasione di esibirsi al Balla coi Cinghiali 2017. Ad ottobre vengono selezionati, tra oltre 300 artisti, per partecipare al Reset Festival 2017. Fran e i Pensieri Molesti vengono inoltre scelti come gruppo spalla per più date dei Modena City Ramblers, degli Eugenio in Via Di Gioia e dei Giulia’s Mother (Special Guests: Daniele Celona, Bandakadabra e Dardust). Il 18 settembre 2016 producono i loro primo album, Col Senno di Poi, contenente 10 tracce inedite composte da Francesca ed eseguite dal gruppo. Il 26 novembre 2017 viene pubblicato il videoclip del brano “Libano”, che ottiene il patrocinio di Amnesty International.
Mercoledì 25 aprile alle ore 17 i Malecordein concerto con le canzoni di FabrizioDe André nello spettacolo “Siete lo stesso coinvolti”. Anniversario della liberazione, in collaborazione con sezione ANPI di beinasco-borgaretto, letture resistenti e mostra fotografica 
Un serata musicale interamente dedicata alla figura di Fabrizio De André e alla sua musica. Non una celebrazione, un commiato o un omaggio a un artista che ci ha lasciato ma una serata di incontro con un uomo umile cui siamo debitori. Intervallato da letture e aneddoti, il percorso si sviluppa per temi e tappe della produzione di De Andrè, dal rapporto con Genova, la sua città, alle principali collaborazioni, agli album che fecero di lui un reale innovatore. A momenti più intimi e riflessivi si alternano arrangiamenti particolarmente coinvolgenti e animati.
Venerdì 27 aprile dalle ore 22,30 serata latino americana con musica dal vivo di Yoris Beltran. Sul palco Simone Loccisano e Daniela Agrifani con le loro danze.
 
Il Circolo "Violeta Parra", coordinato da Piero Contu, nasce come associazione culturale e sportiva negli anni '80 e dal 1994 propone scuola di Musica e Canto, concerti, festival jazz per promuovere e divulgare la cultura della musica facendolo diventare un punto di aggregazione e un luogo dove suonare per i giovani beinaschesi e non solo, favorendo così anche la nascita di diversi gruppi musicali e artisti provenienti dalla scuola di musica.
 
Con il patrocinio del comune di Beinasco. Ingresso libero.
Per info: 011.4399212 - 339/29.78.912 (Piero Contu)
Ufficio Stampa Drcomunicazione Media Press 
eventistampa@gmail.com
tel. 333/430.97.09