Bacciolo-Borgatta-Tornatore

Bacciolo-Borgatta-Tornatore

Creato: Fri, 21/06/2019 - 15:21
di: Torino
Quando:
Sun, 23/06/2019 - 22:00
Bacciolo-Borgatta-Tornatore

Prendi tra le mani la testa. Lucio Battisti 1969 -1980
Quello di Lucio Battisti è uno dei nomi più celebri e importanti della storia della musica italiana. In undici anni, dal 1969 al 1980 non ha prodotto semplicemente quattordici album, ma quattordici pietre miliari della discografia del nostro Paese. Poi la sua carriera non si è certo conclusa: semplicemente, dal 1980 in avanti, il suo percorso di sperimentazione è giunto a un livello superiore, con lavori complessi come e già, Hegel e Don Giovanni. Prendi tra le mani la testa ripercorre questo viaggio di sperimentazione, riprendendo non solo i grandi classici del repertorio Battisti/Mogol ma anche, e soprattutto, pagine meno esplorate e altrettanto affascinanti di questo cammino musicale.
Questa rielaborazione è affidata alla voce di Roberta Bacciolo, che vanta nella sua lunga carriera musicale partecipazioni a grandi eventi internazionali (ad esempio, la Cerimonia di apertura dei Mondiali di Scherma di Torino 2006) e accanto a grandi artisti (da Jovanotti agli 883, da Alexia al progetto Mondo Cane di Mike Patton), oltre alla realizzazione di diverse sigle televisive sulla RAI (da Gran Premio di Pippo Baudo a La TV delle Ragazze di Serena Dandini) e su TMC (Tappeto Volante di Luciano Rispoli), e, insieme al tenore F. Casalone, del brano Games in Harmony, inno ufficiale delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006.
Accanto a lei, alle tastiere Silvano Borgatta, pianista, compositore e arrangiatore che vanta collaborazioni con grandi nomi della musica italiana (Teresa de Sio, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Ivan Graziani, Renato Zero, Caparezza, Enzo Jannacci, Rossana Casale, Fabio Concato, Alberto Fortis) e internazionale (Phil Collins, Mike Patton, Mike Bloomfield). Attualmente è direttore musicale degli show Broadway Celebration e Stars.
Last but not least, completa la formazione Lele Tornatore, percussionista poliedrico capace nel suo repertorio di spaziare dal delta blues al bluegrass fino alle sonorità dell’house music-Cafè Neruda via E. Giachino 28/e Ingresso libero Soci Arci
Per info 3483793726-0112530