Si svolgerà l'1 marzo alle ore 18.30, dopo la proiezione del documentario “Liberi di scegliere - scelte consapevoli e responsabili sul fine vita” (ore 18.00, ingresso libero) il primo di una serie di dibattiti promossi dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni, in collaborazione con ARCI Torino e UCCA.
------------------
Primo appuntamento per la Quarta Rassegna Biennale del Cinema Laico che si svolgerà dal 1 marzo al 19 aprile presso la sede dell'ARCI di Torino in via Giuseppe Verdi 34 (Torino). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Giovedì 1 marzo ore 18,00 Inaugurazione della rassegna
“Liberi di scegliere - scelte consapevoli e responsabili sul fine vita”
(Italia 2011) blob-documentario di Dario D’Incerti
prodotto dalla SOMS Edmondo De Amicis e dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
Il cinema, in quanto luogo di transito dei significati sociali, può essere utilizzato per riflettere su fenomeni complessi, controversi e spesso dolorosi come l’eutanasia, il testamento biologico e il “fine vita”.
Da qui deriva l’idea di raccogliere alcuni brani di film su questi temi e montarli in un “blob”, una sorta cioè di antologia che, capace di far aumentare la nostra sensibilità e capacità di riflessione su questi temi.
Dibattito sul testamento biologico e sull’eutanasia - ore 18,30
Introduce e conduce:
Giorgio Viarengo, Presidente SOMS De Amicis
Partecipano:
Tullio Monti, Coordinatore della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
Mina Welby, Copresidente Associazione Luca Coscioni
Beppino Englaro, Presidente Associazione Per Eluana
Mario Riccio, medico anestesista di Piergiorgio Welby
Emilio Coveri, Presidente Exit- Italia
Dario D’Incerti, regista