Il Circolo Culturale Maurice presenta tre eventi in occasione della Giornata Mondiale contro l'omofobia e la transfobia e verso il Torino Pride 2012 del 16 giugno.
Sabato 12 Maggio 2012, alle ore 11.00, ETS edizioni e Circolo Maurice presentano Canone inverso. Antologia di teoria queer: presentazione del volume curato da Cristian Lo Iacono e Elisa A. G. Arfini, presso la Sala Avorio, Salone del Libro di Torino, Lingotto fiere (Via Nizza 295, Torino). Con il curatore e la curatrice intervengono Chiara Bertone e Gianni Vattimo.
Instabile e infedele conglomerato di senso, il queer è presentato come un metodo di critica permanente a una socialità sessuale e di genere normalizzata e assimilata. I testi che compongono il volume, tradotti per la prima volta, ci introducono in un laboratorio dove gli strumenti del pensiero contemporaneo (marxismo, psicanalisi, femminismo, linguistica strutturale, studi culturali) vengono usati per scandagliare sia il dibattito pubblico e accademico, sia l’attivismo LGBT americano ed europeo dalla fine degli anni Ottanta ad oggi.
Le autrici e gli autori che presentiamo tematizzano la tensione tra instabilità del desiderio e persistenza delle norme identitarie, la valenza pubblica degli affetti, la contestazione del mito della visibilità e della rispettabilità gay e lesbica, la resistenza alle dinamiche che generano nuove forme di abiezione dietro la facciata di una politica integrazionista della sessualità. L’orizzonte che si apre fa spazio a una politica che viene dopo l’identità e a un’etica antisociale e non riproduttiva.
Canone Inverso offre una visione del queer come pratica teorica all’interno di discipline diverse, non pacificata e politicamente trasformativa.
Il circolo Maurice e le Biblioteche civiche torinesi, in collaborazione con Servizio lgbt della Città di Torino presentano: Glbt nelle nuvole parlanti, tra India, Giappone e Italia. Martedì 22 maggio, ore 17.00, presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti (Corso Orbassano, 200 - Torino). Interviene Elena Romanello del Circolo Maurice.
Omosessualità e fumetti, un binomio che funziona, come dimostrano opere come l'indiano Nel cuore di Smog city di Amruta Patil, i manga di Ebine Yamaji, le proposte italiane di fumetti e romanzi della Teke e anche un'icona gay come Lady Oscar.
Giovedì 24 maggio alle ore 21.00 il circolo Maurice e le Biblioteche civiche torinesi, in collaborazione col servizio lgbt presentano il libro Omofobia. Strumenti di analisi e d'intervento di Margherita Graglia, Carocci ed. 2012 presso la Sala +spazio4 (via Saccarelli, 18 - Torino). Intervengono l'autrice e Nicolazzo Maurizio del circolo Maurice.
II libro presenta un'analisi aggiornata e scientificamente fondata sul fenomeno dell'omofobia sociale. Pur essendo il tema dell'orientamento omosessuale di costante attualità nel dibattito nazionale, mancano infatti informazioni accurate che chiariscano le dimensioni coinvolte nel processo di esclusione/inclusione sociale, siano esse di natura individuale, sociale e culturale.
Margherita Graglia è psicologa e psicoterapeuta. Affianca all’attività clinica quella di formatrice e consulente presso Aziende USL, Università, Scuole di Specialità e Enti pubblici sui temi dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere. Conduce corsi rivolti agli insegnanti sui temi dell’identità sessuale. Ha partecipato a vari progetti europei sui temi della diversità, del contrasto al pregiudizio e dell’inclusione sociale. E’ autrice di Psicoterapia e omosessualità (Carocci, 2009).
Qui l'evento.