L’alba di Morrigan + Scat + Origod allo United Club

L’alba di Morrigan + Scat + Origod allo United Club

Creato: Mon, 19/03/2012 - 16:13
di: Torino
Quando:
Fri, 23/03/2012 - 22:00
L’alba di Morrigan  + Scat + Origod allo United Club

L’alba di Morrigan (It, post rock/metal) + Scat (It, post metal) + Origod (It, Post core) in concerto allo United Club, il tutto accompagnato da una mostra di quadri a cura di Millocchio e Simone De Vita.

L’alba di morrigan è un progetto musicale Post Rock/Metal: la band nasce nel 2008 a Torino, da un’ idea di Ugo Ballisai e Alessio Caruso. Dopo anni di studio e diverse esperienze musicali, intraprendono insieme un percorso musicale iniziando a scrivere i primi brani. Si unisce dopo pochi mesi Luca Costanzo che porta con se una maturata esperienza, stabilità e nuove inedite influenze all’interno del gruppo, con questa formazione il trio acquista ulteriore pregio e solidità. Nell’inverno del 2009 la band compone e registra il primo demo “The circle”, che ottiene ottimi riscontri dalla stampa specializzata.
Nel 2010 inizia la registrazione di “The essence remains”, primo album della band che viene ultimato nel settembre del 2011. L’album si avvale della collaborazione del musicista svedese Frank Default (Katatonia Bloodbath). L’artwork è opera dell’artista portoghese Helder Pedro (God is an atronaut,Callisto,Jacob). In seguito a diverse proposte discografiche, nel dicembre 2011 firma un contratto discografico con l’etichetta Italiana My Kingdom Music.
L’alba di Morrigan si rivela un’intrigante novità nell’ambito post rock/metal europeo, propongono un interessante ibrido che uniforma le atmosfere eteree del post-rock al metal d’avanguardia. I testi sono riflessivi e nel contempo diretti, le melodie sono il risultato di una spiccata ricerca musicale, apertura mentale e atmosfere profonde e dilatate,mirano ad un risveglio collettivo rispetto ad un “qualunquismo” che predomina in una società sempre più materialista e gretta.

Il progetto Scat nasce all’inizio del 1998 a Torino, senza nessun manifesto di genere, nè la volontà di inserirsi in un mainstream, nè quella di far a tutti i costi musica alternativa: solo la ricerca della propria espressività...
Il repertorio iniziale si e’ sviluppato tra rock, blues e psichedelia. Sono di questo periodo i 4 demo, con i quali abbiamo calcato le scene locali e, in alcune occasioni, i palchi del Sud Italia... Nel 2005, in concomitanza con il cambio delle prospettive musicali, gli Scat si accorgono che e’ tempo di realizzare un progetto di piu’ ampio respiro, la fotografia di una transizione che si concretizza nella autoproduzione del CD “La Vita Regolata Dal Caso”... Negli ultimi due anni, che vedono l’allontanarsi della voce del gruppo, la strada intrapresa segue l’attitudine strumentale emersa gia’ ne “La Vita Regolata dal Caso”, che ci ha portato alla collaborazione con Snowdonia per il progetto “Balera Metropolitana” dei Maisie e alla produzione dell’ultima release, “Il Muro Dopo Nagasaki”. Anche questo lavoro persegue la logica dell’auto-produzione: la registrazione, il missaggio, lo studio della grafica sono stati completamente effettuati da noi...
“Il muro dopo nagasaki” e’ l’approdo del viaggio partito con la “Vita Regolata dal Caso”: quello che abbiamo cercato di ottenere e’ una narrazione piu’ attuale, unita ad un’ approccio strumentale piu’ consapevole, a tinte scure. Maggiormente rappresentativi dell’intenzione piuttosto che energia potenziale...

http://www.myspace.com/lalbadimorrigan
https://www.facebook.com/pages/lalba-di-morrigan/34680329404
http://www.myspace.com/scatspace
http://www.myspace.com/origod

Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci 5,00 euro.

Scheda Circolo.