Dalla nascita dei mezzi di comunicazione di massa al web 2.0 assistiamo al rovesciamento di un paradigma: oggi possiamo essere tutti generatori di contenuti. Acceso spento, bianco nero (HDV, 51’, colore, Italia 2012) è un documentario che evidenzia il complesso sistema di rapporti che lega i mezzi di comunicazione agli individui e alla società, per mostrare come nessun elemento di questa rete sia isolato. Interviste, citazioni cinematografiche e materiali raccolti in rete, per interrogarsi sul significato della parola responsabilità nel contesto dei nuovi media digitali.
Acceso spento, bianco nero verrà presentato giovedì 3 maggio alle ore 18.00 presso la sede ARCI Torino, via G. verdi 34. L'ingresso è libero.
Il documentario, realizzato dagli 8 volontari in servizio civile presso l'ARCI di Torino da gennaio 2011 a gennaio 2012, nasce all'interno del progetto "Informazione Responsabile e Solidale: educare i giovani e le comunità di stranieri residenti nel territorio torinese alla responsabilità nella fruizione dei media".
Con questo progetto, partendo da un dato oggettivo e problematico, quale la costante crescita della popolazione straniera (sia di prima che di seconda generazione) nel nostro Paese e nella provincia di Torino in particolare e soffermandosi sul fatto che per queste persone, ancor di più che per i cittadini che non vivono la "condizione dello straniero", è difficile accedere a un'informazione corretta, sia per motivi culturali sia per le oggettive difficoltà linguistiche sia per le difficoltà di accesso alle nuove tecnologie dell'informazione, si è pensato di dar vita a un progetto che si concentrasse su una riflessione più attenta rispetto a queste problematiche. Ciò anche al fine di individuare alcune modalità per superare i diversi gap legati alla provenienza culturale della popolazione straniera residente a Torino e favorirne al tempo stesso una maggiore integrazione.
Tra gli obiettivi: educazione all'immagine tramite azioni di informazione e formazione sul territorio in merito al valore, al funzionamento e agli effetti della comunicazione audiovisiva; realizzazione di azioni di promozione della lettura, volte ad intervenire sul disagio culturale di giovani e stranieri; realizzazione di azioni di mediazione culturale, volte a creare nella popolazione straniera conoscenze teoriche e pratiche sul funzionamento di internet e web radio; promozione dell’ “uso civico” di internet per educare le giovani generazioni a un migliore utilizzo delle nuove tecnologie.
Uno dei prodotti è stato dunque il documentario "Acceso spento, bianco nero", sulla comunicazione , i nuovi media e la loro funzione sociale – specie alla luce delle nuove migrazioni e delle nuove sfide globali - e l'accesso all'informazione.
Credits
Diretto, ripreso e montato da: Andrea De Taddeo
Scritto da: Andrea De Taddeo, Silvia Faletto Baciorda, Giulia Fenu, Margherita Parigini, Giulia Parri, Alessandra Porcu, Hermann Reiter, Diana Rivadossi, Agnese Visconti
Interviste di: Andrea De Taddeo, Silvia Faletto Baciorda, Giulia Fenu, Margherita Parigini, Alessandra Porcu, Diana Rivadossi
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e consentirti di utilizzare interazioni sui social network.
Cliccando su "Ok, Accetto" accetti tutti i cookies utilizzati dal sito.