Da alcuni anni si è sviluppato un approccio alla montagna in ambito terapeutico - riabilitativo per la promozione del benessere psicofisico: l'ambiente alpino costituisce lo stimolo per creare percorsi di aiuto per sè ed il gruppo e per fare esperienze sulla fiducia di sè, ripetibili poi in altri contesti della vita quotidiana.
Vari gruppi gi operanti in situazioni di salute mentale, dipendenze, disagio adolescenziale, ipovedenti e di altri settori della salute o del territorio come il Club Alpino Italiano hanno cominciato a ragionare insieme sull'efficacia e sul senso dell'andare in montagna per stare meglio.
Qualcuno ha coniato la definizione di montagnaterapia e su questo argomento sono in corso confronti ed approfondimenti.
Tralasciando gli aspetti accademici, la serata vuol essere un racconto per emozioni delle esperienze vissute in gruppo nelle cosiddette "terre alte" e di come l'incontro con la montagna e la natura ci abbia cambiati.
Dalle camminate ai Rifugi alle giornate con gli sci di fondo o le racchette da neve, dalla "Ciaspolata Letteraria" di quest'inverno al giro appena concluso sulle pendici dell'Etna il sentiero ci porta questa volta ad incontrarci al Caffè Basaglia.
Serata a cura DSM ASLCN1, Club Alpino Italiano Sezione di Torino e Gruppi Montagna Piemonte e Valle dAosta
Ingresso libero con tessera ARCI