Qui è nata la primavera Araba, Incontro con Omar Mih al Fuoriluogo Interzona

Qui è nata la primavera Araba, Incontro con Omar Mih al Fuoriluogo Interzona

Creato: Mon, 26/03/2012 - 10:46
Quando:
Sat, 31/03/2012 - 21:30
Qui è nata la primavera Araba, Incontro con Omar Mih al Fuoriluogo Interzona

Incontro con Omar Mih rappresentante ufficiale in Italia della R.A.S.D. (Repubblica Araba Saharawi Democratica). Sabato 31 marzo al Fuoriluogo Interzona (Torino) dalle ore 20.

L’attuale ondata di proteste nel mondo arabo è cominciata nel campo di Gdeim Izik, nei pressi di El Aaiun nel Sahara Occidentale occupato dal Marocco (Noam Chomsky).

Campo della dignità e della libertà: così lo chiamavano i Saharawi. Era un campo di 8000 tende con 20 000 persone di ogni età, innalzato dalle famiglie saharawi per protesta e per i diritti sociali e civili di un popolo che non rinnega se stesso. 8 novembre 2010: i militari hanno invaso e distrutto il campo. Il campo di Gdeim Izik resta e resterà un simbolo della libertà e della dignità di chi si batte per i diritti umani e per l’autodeterminazione dei popoli, per il rispetto del diritto internazionale. L’origine del popolo Saharawi (letteralmente “gente del deserto”) risale all’incontro fra i berberi che abitavano il deserto del Sahara e gli arabi Maqil venuti dallo Yemen e stabilitisi nella regione
dell’attuale Sahara Occidentale nel XIII secolo. Da sempre questo popolo nomade è organizzato in modo autonomo, con forme proprie di lingua (hassanja molto simile all’arabo classico), cultura, politica e organizzazione sociale. Nel 1884 diventa colonia spagnola. Nel 1960 l’Assemblea Generale dell’ONU riconosce il diritto dei popoli all’autodeterminazione. Nel 1975 i Saharawi sono costretti ad abbandonare il proprio territorio invaso dal Marocco a nord e dalla Mauritania a sud. Da allora vivono dispersi e divisi. Nel 1976 il Fronte Polisario decide di proclamare l’indipendenza e la nascita della Repubblica Araba Saharawi Democratica (RASD). Nel 1988 viene istituita la MINURSO (Missione delle Nazioni Unite per il referendum nel Sahara Occidentale) e stabilito un piano di pace. Nel 1991 il Marocco e il Fronte Polisario firmano un “cessate il fuoco” e stabiliscono il referendum per decidere sull’indipendenza da tenersi nel gennaio 1992. Da allora il Marocco continua a rinviare la data del referendum

dalle ore 20.00, prima e dopo l’incontro, si potrà cenare con piatti etnici e/o italiani solo su prenotazione.
Ingresso libero con tessera ARCI

Scheda Circolo