Condotto da Tiziana Rubano e Roberto Micali.
Devi gestire un team e ritieni di non averne le competenze? Sei certo di non riuscire a influenzare positivamente i tuoi collaboratori? Ritieni che il gruppo sia confuso circa gli obiettivi che comunichi? O ancora, nel tuo ambiente professionale o personale senti di non riuscire a trasmettere le tue idee, proposte, bisogni? No panic! Ci pensiamo noi!
La leadership è una dote che si sviluppa ed è un'arte nella quale ci si può perfezionare. Per farlo è necessario conoscere le caratteristiche dei leader e allenarsi ogni giorno per tradurle in comportamenti concreti. Come tutte le arti ha bisogno di metodo! L’obiettivo che il seminario si pone è quello di formare una figura professionale che sappia pianificare e realizzare progetti in ottica collettiva. È rivolto a tutti coloro che sono interessati ad acquisire strumenti teorici e operativi legati alla gestione dei team e gruppi di lavoro in qualunque ambito (aziendale, sociale, artistico).
ARGOMENTI TRATTATI
• Caratteristiche del leader e stili di leadership.
• Il ruolo e la funzione del leader nel team.
• Comunicazione e leadership: le regole essenziali, l’ascolto attivo e il feedback efficace.
• Comunicare gli obiettivi.
• Team building: come creare un team di valore.
• Team working: obiettivi, ruoli, compiti, risorse e ostacoli.
• Valutazione e sviluppo del potenziale. Assessment, coaching e mentoring.
• Dinamiche di gruppo.
• Esercizi e simulazioni.
METODOLOGIA UTILIZZATA
In perfetto stile ArTeMuDa – associazione di attori-formatori – il percorso è strutturato come un processo formativo-esperienziale di due giornate in cui si alterneranno fasi di apprendimento esperienziale a momenti di de-briefing. L’approccio utilizzato nella forma learning by doing attinge dalla formazione ludica, dal training teatrale e dalle tecniche del Teatro Forum, una delle principali tecniche del Teatro dell’Oppresso, ideato dal drammaturgo Augusto Boal e finalizzato ad avviare processi di consapevolezza grazie ai quali le persone possano passare da una coscienza ingenua e fatalista in cui si percepiscono (o addirittura non si percepiscono) vittime loro malgrado ad una coscienza critica che legge gli eventi/le situazioni come azione dell’uomo e dunque come qualcosa che può essere cambiato. Partecipare ad un seminario in cui viene utilizzato il TdO significa quindi mettersi in gioco, rivedere i propri comportamenti, prendere posizione, riflettere sui propri rapporti e sulla possibilità di poter cambiare il flusso degli eventi.
DATE E ORARI
Sabato 1° febbraio ore 9-13, 14-18 e sabato 15 febbraio ore 9-13, 14-18 (16 ore in totale)
INFO: http://www.artemuda.it/leadership-e-team-working
Email: artemuda@yahoo.it
Tel: 335-7669611
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e consentirti di utilizzare interazioni sui social network.
Cliccando su "Ok, Accetto" accetti tutti i cookies utilizzati dal sito.