A partire da lunedì 5 marzo 2012, l'Associazione Gli Argonauti propone un corso di Street Photography, con Flavio Tiberti.
La street photography è l’istantanea della vita urbana osservata per strada nella sua quotidianità e nei suoi molteplici aspetti: l’ironia, la tragedia, l’imprevedibilità, la bellezza e la crudeltà. Le immagini di questo genere fotografico sono lo specchio della società, delle persone che la compongono, catturate durante la vita di tutti i giorni da qualche occhio attento alle sfumature dell’umana commedia che va in atto negli spazi pubblici. Essere uno street photographer significa entrare in sintonia con la vita, percepirne gli umori, gli odori, i colori, viverla con intensità per poi cercare di rappresentarla solo dopo averla assorbita.
Il programma delle lezioni sarà così articolato:
Prima lezione - lunedì 05 marzo 2012
Cos’è la Street Photography? Definizione del genere. Storia ed origini della Street Photography. Attrezzatura fotografica di ripresa. Descrizione dell’attrezzatura necessaria.
Seconda lezione - sabato 10 marzo 2012
Uscita fotografica in gruppo
Terza lezione - lunedì 12 marzo 2012
Composizione e gestione dell'immagine. Sistemi di ripresa e approccio. Norme comportamentali e tecniche operative per realizzare la Street Photography. Selezione e discussione delle immagini del lavoro svolto durante l’uscita.
Quarta lezione - sabato 24 Marzo 2012
Uscita fotografica in gruppo
Quinta lezione - lunedì 26 marzo 2012
Visione e commento di modelli esemplari. Analisi di alcune opere dei principali esponenti della Street Photography. Selezione e discussione delle immagini del lavoro svolto durante l’uscita.
Sesta lezione - sabato 31 Marzo 2012
Uscita fotografica in gruppo.
Settima lezione - lunedì 02 Aprile 2012
Progettare un reportage. Progettazione e realizzazione di un reportage dalla progettazione all’editing finale. Selezione e discussione delle immagini del lavoro svolto durante l’uscita.
Ottava lezione - sabato 21 Aprile 2012
Chiusura dei lavori svolti.
Docente: Flavio Tiberti
Cittadino del mondo senza fissa dimora, ha vissuto per diversi anni a Londra, dove si dedica allo studio delle arti visive e della pittura. Inizia come fotoreporter, pubblicando per riviste di viaggio e periodici. I suoi lavori lo portano in Africa, in Russia, a New York dopo la caduta delle torri gemelle per documentare la citta “che non dorme mai”, in Cina per evidenziare i contrasti tra la nuova realtà del consumismo e quel che resta della sua millenaria tradizione.
I suoi lavori sono stati esposti in tre edizioni della mostra collettiva di Los Angeles ed in diverse mostre personali a Torino, Milano, Genova e Roma.
Attraverso la purezza artistica delle immagini traspare un’estrema sensibilità dell’artista nel documentare le diverse realtà che ci circondano che si traducono, per chi le guarda, in emozioni e attimi di riflessione.
Per maggiori informazioni: www.flaviotiberti.it
Organizzatore: Associazione ARCI Gli Argonauti
L’Associazione “Gli Argonauti” è nata nel 2008 con l’intento di organizzare eventi a carattere sociale, culturale e ricreativo promuovendo in particolare le arti visive e le serate letterarie . Nel corso di questi tre anni ha organizzato all’interno del circuito ARCI Torino mostre fotografiche a diversi livelli sia personali che collettive, un workshop di fotografia sportiva nel 2008 ed un workshop di fotografia sociale nel 2011.
A gennaio 2012 ha curato la performance “?Absurdabsence” dell’artista Flavio Tiberti presentata in Piazza Castello a Torino.
Durata
20 ore (4 lezioni di circa 2 ore ciascuna più una da 3 ore, e 3 esercitazioni di circa 3 ore ciascuna)
Frequenza
Una volta a settimana il lunedì dalle 19:00 alle 21:00.
Esercitazioni il sabato dalle 09:00 alle 12:00.
Partecipanti
Numero min. partecipanti: 6
Numero max partecipanti: 10
Requisiti
Conoscenza base di tecnica fotografica.
Fotocamera con possibilità di utilizzo in manuale.
Tutto il materiale di sviluppo e stampa è a carico dei partecipanti.
Sedi
Corso Palestro 3/Bis e via Berthollet 29.
Per informazioni, pre-iscrizioni e costi:
scrivere a Gliargonauti.to@gmail.com
oppure telefonare al numero 338-3588411