RESISTENZA ELETTRICA 6 Luglio 2013 @Colle del Lys || NUJU, EGIN, Polveriera Nobel e Miriam live

RESISTENZA ELETTRICA 6 Luglio 2013 @Colle del Lys || NUJU, EGIN, Polveriera Nobel e Miriam live

Creato: Fri, 14/06/2013 - 14:40
Quando:
Thu, 06/06/2013 - 19:30
Sat, 06/07/2013 - 21:00
RESISTENZA ELETTRICA 6 Luglio 2013 @Colle del Lys || NUJU, EGIN, Polveriera Nobel e Miriam live
Nuju
Egin
Polveriera Nobel
RESISTENZA ELETTRICA 6 Luglio 2013 @Colle del Lys || NUJU, EGIN, Polveriera Nobel e Miriam live
RESISTENZA ELETTRICA 6 Luglio 2013 @Colle del Lys || NUJU, EGIN, Polveriera Nobel e Miriam live

SABATO 6 LUGLIO 2013 @Colle del Lys

RESISTENZA ELETTRICA - Rassegna-concorso di Musica Resistente
Le canzoni dei partigiani, oggi - X EDIZIONE

Piazzale del Colle del Lys - Rubiana

ore 19.30 - apertura stand gastronomico presso la tensostruttura

ore 21.00 - La lunga notte di Resistenza Elettrica
CONCERTO CON NUJU (urban-folk) + EGIN (patchanka band)
Polveriera Nobel (collettivo folk valsusino) + Miriam (band vincitrice del concorso)

Per il decimo anno consecutivo si terrà al Colle del Lys il concerto dedicato ai caduti dell’eccidio del 2 luglio 1944 e a Tom Benetollo, con i NUJU, Egin e Polveriera Nobel, accompagnati dai Miriam, band vincitrice del concorso musicale organizzato da ARCI Valle Susa.

Diffondere tra le giovani generazioni la conoscenza dei valori e dell’esperienza maturati durante la lotta di Liberazione. È questo l’obiettivo di Resistenza Elettrica, iniziativa ideata dal Comitato per la resistenza del Colle del Lys e dall’Arci Valle Susa che dal 2004 hanno scelto la MUSICA come veicolo dei grandi ideali del passato partigiano.

INGRESSO LIBERO E GRATUTITO
possibilità di campeggio dopo il concerto

INFO: tel. 011.4112498 - resistenzaelettrica@arci.it

Nuju è Nessuno.
I suoi componenti sono novelli Ulisse
partiti da Itaca per una lunga Odissea.
Mille insidie li attendono:
calamità musicali e crisi esistenziali.
Il pop sono le sirene, il rock è Nausica,
la musica d’autore è il ciclope,
la world music è Medusa.
Nuju è Nessuno.
Fabrizio Cariati: voce, sinth
Marco Ambrosi: chitarre, cori
Giuseppe Licciardi: basso, cori
Roberto Virardi: fisarmonica e dubmaster
Roberto Simina: percussioni
Stefano Stalteri: batteria, cori
 
Il gruppo nasce nei primi mesi del 2009 e vede la sua prima uscita pubblica il 30 maggio 2009 al Fuori Orario di Reggio Emilia.
Nel progetto prende corpo la volontà di unire la vena autorale con quella pop rock [world ed etnica] (e non solo) della musica italiana, il genere verrà definito dai giornalisti URBAN-FOLK. I Nuju si definiscono Comico Drammatici come i film di Monicelli e Totò o Brutti Sporchi e Cattivi come il film di Ettore Scola.
 
Il primo album, omonimo, ha visto la luce per Latlantide il 30 aprile 2010.
Il brano Voci di marinai è stato eletto la miglior canzone indipendente emergente italiana del 2010 secondo il MEI.
A settembre 2011 il brano Mare ha vinto il premio Eros Pizzi – la tua musica per il lavoro, indetto da Fistel-Cisl.
Il 29 maggio 2012 esce “3° (mondo)”, anticipato dal singolo “La Rapina” e a settembre vincono il premio “4 Sounds 1 Label” al MEI Supersound.
A gennaio 2013 “Il mafiologo” è inserito nel libro-cd Musica contro le Mafie.
 
EGIN
Nati nel gennaio 1999, gli egin (in euskara, la lingua basca, significa "fare, agire"), propongono una musica che, ispirata dalle tradizioni popolari e folk mondiali e di euskadi in particolare, sfocia in una sorta di patchanka che spazia i generi musicali più disparati.
Attraverso la musica e ad altre attività di sensibilizzazione, gli egin si propongono di diffondere valori quali diritti umani, rispetto ambientale, antimilitarismo e antiglobalizzazione.
Gli egin suonano e cantano affinchè l' 80% delle risorse mondiali non appartenga solo al 20% della popolazione.
 
POLVERIERA NOBEL
La Polveriera Nobel è un gruppo Folk-Rock dell Valle di Susa (TO), a cavallo fra tradizione popolare e canzone d'autore.
Moderni cantastorie, raccontano vicende di masche, emigranti, partigiani, contadini, soldati….
“Polveriera Nobel” nasce nel 2004 come sviluppo del progetto "RicKy Avataneo e le Strade Blu”.
 
Nella stessa sera si esibiranno i MIRIAM, vincitori del concorso dal titolo “Resistenza Elettrica - LE CANZONI DEI PARTIGIANI OGGI”, rivolto ad artisti emergenti.
Il bando, in linea con le finalità dell’iniziativa, richiede ai partecipanti di cimentarsi nella rielaborazione/arrangiamento di un canto a scelta del canzoniere partigiano oppure nella creazione di un brano originale sul tema degli ideali della Resistenza, dei principi della Costituzione Repubblicana, della pace, della solidarietà e dei diritti umani.
 
 

***

Il progetto è promosso da:
ARCI Valle Susa e Comitato Resistenza Colle del Lys
con il patrocinio di:
REGIONE PIEMONTE, PROVINCIA DI TORINO, Comune di Alpignano, Comune di Bruino, Città di Collegno, Città di Grugliasco, Comunità Montana Valsusa e Valsangone
in collaborazione con:
REAL Piemonte - rete arci live, Festa della Musica
media partner:
Radiotrip.net