Duo dans le Vent @Casseta Popular - Grugliasco, 150214

Duo dans le Vent @Casseta Popular - Grugliasco, 150214

Creato: Fri, 14/02/2014 - 11:48
Quando:
Sat, 15/02/2014 - 22:00
Duo dans le Vent @Casseta Popular - Grugliasco, 150214
Sabato 15 febbraio 2014 - ore 22.00
 
Per la prima volta a Casseta Popular, siamo felicissimi di suonarci e vi aspettiamo per farvi ascoltare e ri-ascoltare la nostra musica!
 
La speranza è quella di passare una serata fantastica, di far innamorare ancora la gente di quei suoni che tanto finora sono piaciuti, i suoni che animano "Pivac...Zarasky" e che per Rocco e Giuseppe rappresentano una buona base di partenza su cui costruire il loro imminente futuro artistico.
 
BIO
Duo dans le Vent nasce da un francesismo e da un fortunato incontro avvenuto in quel di Torino tra Giuseppe Berardi e Rocco Di Bisceglie nell’ottobre 2008. In realtà i due, prima di approdare entrambi all'ombra della Mole, si conoscevano già, grazie a comuni esperienze artistiche fatte in Puglia, ma è nel capoluogo piemontese che quest'ultime portano allo sviluppo di un progetto musicale che ha come filo conduttore il viaggio.
 
Dopo vari percorsi musicali che iniziano fin dalla prima gioventù e spaziano dalla musica spagnola al reagge, dalla musica classica al blues, Giuseppe Berardi ha collaborato con l’Ass. teatrale e culturale “Tra il dire e il fare” di Ruvo di Puglia, come esecutore e compositore di musiche per il teatro; è stato coautore delle musiche di una puntata del documentario della serie “C’era una volta”, trasmessa da RaiTre; ha fondato e suonato in diverse band nel territorio pugliese e non, collaborando anche a diverse imprese teatrali in Italia e all’estero. Parallelamente, grazie a una ricca formazione artistico-musicale classica (Conservatorio "N.Piccinni di Bari") e alla partecipazione a diversi concorsi nazionali e corsi di perfezionamento, Rocco Di Bisceglie ha fatto parte dell'Orchestra di Chitarre "Manuel De Falla" e svolto attività concertistica sia come solista che in formazione da camera, spostandosi dal classico al popolare. A Torino ha frequentato la scuola "Centro Jazz" sotto la guida del maestro Matteo Negrin e studia armonia con il maestro Pino Russo.
 
Insieme, come Duo dans le Vent, Rocco e Giuseppe sviluppano e articolano nel tempo un repertorio musicale che affascina e coinvolge. In una città fatta di emigranti e girovaghi come lo sono anche loro, portano i ritmi leggeri come il vento e le atmosfere calde, come la sabbia, del Sud del Mondo. Sono poesia, mischiata con la musica e traducono in una dimensione musicale propria la tradizione del genere popolare, senza porsi confini o limiti nella sperimentazione di forme artistiche e performance live sempre nuove. Il progetto Duo dans le Vent nel tempo si arricchisce inoltre di molti contributi che ne completano una già raggiunta maturità artistica, come quelli del polistrumentista Ariel Verosto e del fisarmonicista Pierpaolo Berta o quelli delle voci di Isabella Derosa e Cinzia Ferrara.
Hanno all'attivo un primo album omonimo, Duo dans le Vent, che segna l'esordio dell'accoppiata Rocco Di Bisceglie & Giuseppe Berardi sulla scena torinese, come progetto derivato dallo spettacolo teatrale "Muscia Riesta" dell'associazione "L'Arte dei Ricci". Questo lavoro è il perfetto manifesto dell'ispirazione World che accompagna Duo dans le Vent. Il secondo album, "Pivac...Zarasky", uscito nel 2012, rappresenta invece un punto di sensibile evoluzione verso una maggiore autonomia nella creazione artistica, rispetto a influenze che rimangono comunque forti e importanti.
Nel corso del ciclo di mostre "L'Arte di Fare la Differenza", realizzato dall'Associazione ARTECO nell'ottobre del 2012, insieme all'artista senegale Cheikh Diop hanno registrato l'EP composto da 5 tracce, "Duo dans le Vent. African Rhythms", un concentrato di suoni e ritmi africani.
Attualmente stanno invece sperimentando esibizioni in formazione allargata, con l'aggiunta di un violino, di una fisarmonica e di un contrabbasso.
Apprezzati e richiesti sui palchi di Torino e Piemonte, nel giro di alcuni mesi suonano in molti circoli Arci: Bazura, Caffè Neruda, Officine Corsare, Pueblo, Cubhaus, Vizioso, Santa Margò e altri ancora. Partecipano a festival come il Vignale Festival e La Salute in Comune. Hanno più volte collaborato con il centro per il protagonismo giovanile bellArte nel quale si sono esibiti dal vivo e per il quale tengono corsi di chitarra.
 
Dicono di loro
"Ascoltando brani come "La stanza vuota" emerge chiaramente uno stile intimista e un po' nostalgico" [DMag]
 
- ingresso riservato ai soci arci -
 
Via Tripoli, 56 - 10095 Grugliasco (TO)
Tel. 0117071885 - info@cassetapopular.it