Sabato 23 marzo l'ARCI parteciperà alla manifestazione popolare contro il TAV Torino-Lyon. Una marcia da Susa a Bussoleno, nell'ambito di un mese di mobilitazione comune dei movimenti NoPonte, NoTav e NoMuos, pensata per portare immediatamente il tema delle “grandi opere inutili e dannose” all'attenzione del nuovo Parlamento.
Il primo dato che salta all'occhio, dopo cinque anni di assenza di rappresentanza parlamentare per il movimento, è la presenza di più di duecento parlamentari (146 deputati e 62 senatori) eletti nelle liste di
M5S-Movimento 5 Stelle e
SEL-Sinistra Ecologia Libertà, che si oppongono alla TAV. Il neo Senatore Marco Scibona (M5S), valsusino doc, ha già annunciato che:
«Una delle prime proposte di legge che porteremo alla discussione del Parlamento è quella relativa all'abolizione di tutti gli accordi internazionali sulla Torino-Lione», non si ferma qui, perché l'idea di Scibona è quella di chiedere anche
«una commissione parlamentare d'inchiesta sulla Torino-Lione».
La manifestazione vedrà la partecipazione, insieme ai tanti comitati NoTav, di amministratori dei comuni e della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua,
ANPI Foresto-Bussoleno-Chianocco, Federazione Anarchica Torinese, associazioni ambientaliste (fra queste Legambiente,
WWF, Pro Natura Piemonte), Coordinamento NoInceneritore-Rifiuti Zero Torino,
Etinomia (imprenditori etici), sindacati come la
FIOM-CGIL, USB, La Cgil che Vogliamo-Piemonte, e forze politiche, non solo i citati M5S e SEL, ma anche PRC, ALBA, Monica Frassoni (co-presodente Partito Verdi Europei), l'europarlamentare IdV Gianni Vattimo, Rivoluzione Civile Torino, Movimento Arancione, Sinistra Critica e Comunisti-Sinistra Popolare.
Parteciperà inoltre una delegazione francese della
Coordination des opposants au Lyon-Turin (Coordinamento degli oppositori alla linea Lione Torino). I movimenti NoTav italiano e francese in un comunicato congiunto hanno lanciato un
appello comune alla partecipazione, nel quale prendono atto del fatto che in Francia
"tutti i partecipanti al dibattito pubblico sulle infrastrutture di trasporto sottolineano l’assoluta necessità di utilizzare e ammodernare l'infrastruttura esistente". In seguito alle raccomandazioni della Corte dei Conti francese, i Deputati Eva Sas (Verdi) e Dominique Dord (UMP) hanno dichiarato la propria contrarietà alla nuova linea, e l’ex ministro dei trasporti Jean Louis Binaco (PS) ha sentenziato che
«L'abbandono puro e semplice della linea Lione-Torino sembra ovvio».
I movimenti NoTav chiedono che LTF cessi immediatamente i lavori, iniziati nonostante l’evidente violazione degli accordi intergovernativi ormai decaduti a causa delle modifiche sostanziali intervenute (esplosione dei costi da 12 a più di 26 miliardi di euro, ulteriore diminuzione dei flussi di merci nei mesi di gennaio e febbraio...). La sospensione dei lavori permetterà di risparmiare denaro pubblico,
non comporta il pagamento di alcuna penale (come previsto dal contratto di finanziamento stipulato tra l’UE, ed i governi il 5 dicembre 2008), e non graverà sul futuro: dato che la capacità della linea esistente è utilizzata a meno del 20%, vi è dunque un’ampia possibilità di spostare già da subito le merci oggi trasportate dalla strada alla ferrovia; il trasporto ferroviario di merci, grazie alle nuove tecnologie come la motorizzazione distribuita sui carri merci, è all’altezza delle sfide del 21° secolo.
Gabriele Moroni, Presidente ARCI Valle Susa
* * *
23 MARZO: MANIFESTAZIONE SUSA > BUSSOLENO
partenza ore 14 Piazza d'Armi - Susa
Note logistiche ARCI:
Chiediamo a circoli e comitati arci che intendono partecipare alla manifestazione di inviare una email a vallesusa@arci.it o a piemonte@arci.it indicando un proprio referente che parteciperà alla manifestazione (specificando email e cell.).
L'appuntamento è per le ore 13.00 in piazza d'Armi, non distante dalla Stazione FS di Susa, dove troverete il furgone dell'ARCI.
Contatti utili: Gabriele Moroni 348.2501585; Lorenzo Siviero 348.2501587.
Come raggiungere Susa:
- IN TRENO (da Torino P.N. e Collegno)
Per raggiungere Susa è consigliabile l'uso del treno (partenze da Torino P.N. 10.45; 11.45; 12.45. partenze dal Collegno FS 10.00; 11.00; 12.00; 13.00).
- IN AUTOBUS (da Rivalta, Rivoli e Collegno)
I Comitati NoTav Valsangone e Collina Morenica organizzano autobus per Susa con partenze da Rivalta, Rivoli e Collegno.
E' necessario prenotare al più presto contattando Vanni Calissi: vannicall@yahoo.it - 333.4849688
info: www.notav-valsangone.eu
|| www.notav.info || Appello e materiali || Indicazioni logistiche || Adesioni || Pulman ||