15 – 26 Agosto 2013
Il Comitato ARCI Valle Susa aderisce al progetto “Campi di Lavoro e Conoscenza” promosso dalla ONG ARCS-Arci Cultura e Sviluppo, come forma di scambio culturale, di solidarietà e cooperazione diretta tra comunità, promuovendo per il quarto anno consecutivo la partecipazione al Campo in Palestina.
ARCI Valle Susa da anni svolge attività di sensibilizzazione sui temi della solidarietà internazionale e dei diritti umani, dedicando particolare attenzione al conflitto israelo-palestinese. Vogliamo continuare a valorizzare l’esperienza di ARCI nella cooperazione internazionale nei Territori Occupati e vogliamo usufruire dell’opportunità dei campi di lavoro come strumento diretto di formazione, nonché di occasione per la crescita personale e culturale dei partecipanti.
Stiamo lavorando perché sia possibile ottenere alcune agevolazioni sulle quote di partecipazione, in base alle richieste pervenute e alle tipologie di potenziali partecipanti.
Chi fosse interessato/a a ricevere maggiori informazioni per partecipare al Campo Palestina 2013 potrà inviarci una manifestazione di adesione, tramite la scheda di preiscrizione in allegato, le iscrizioni vanno formalizzate entro il 17 MAGGIO.
Chiediamo alle amministrazioni comunali e ai circoli e comitati ARCI interessati a collaborare di contattarci direttamente.
SCHEDA
OBIETTIVO:
Obiettivo del campo è quello di permettere ai partecipanti di conoscere e confrontarsi con la realtà dei territori occupati palestinesi attraverso visite, incontri, dibattiti ed attività con reti e organizzazioni locali particolarmente attive nel campo dell’informazione, della sensibilizzazione e della promozione dei diritti dell’infanzia.
ATTIVITA’:
nel corso dei primi 5 giorni, il gruppo farà base a Betlemme e avrà occasione di partecipare alle attività di difesa e promozione dei diritti dei bambini e dei giovani portate avanti da Defence for Children e da OPGAI, una rete di associazioni giovanili palestinesi. Nel corso delle altre 4 giornate si entrerà in contatto con ulteriori realtà palestinesi ed israelianem attraverso la realizzazione di attività di animazione con i bambini e di conoscenza con i partner locali di Arci-ARCS Vista la particolarità del luogo le azioni previste saranno:
- Culturali: visite presso i principali siti di generale interesse (Città Vecchia di Gerusalemme, Jericho, Hebron, Betlemme, altri da valutare in base ai giorni).
- Attività di lavoro : partecipazione attività specifiche in condivisione con i partner locali: attività informative con la rete OPGAI e con un partner israeliano come ICAHD; 1 giornata presso il villaggio rurale di Beit Doqu partecipando alle attività comunitarie; 4 mezze giornate di attività di animazione con i bambini dei campi estivi a Betlemme e Gerusalemme, incontri con testimoni privilegiati di associazioni per la tutela dei diritti dell’infanzia.
- Politiche: incontri con rappresentanti della società civile palestinese e israeliana
PARTNER LOCALE:
YDD, Beit Doqu Development Society, Defence for Children International – Palestine Section, OPGAI
PERIODO:
15 – 26 Agosto 2013
LUOGO:
Betlemme e Gerusalemme, con spostamenti e visite a Jericho, Hebron, Beit Doqu, Ramallah.
ALLOGGIO:
5 notti a Betlemme in una guest-house, 5 notti a Gerusalemme Est in albergo.
LOGISTICA:
Alloggio in ostelli, spostamenti con pulmino a noleggio con conducente e con trasporti locali (taxi/autobus)
PARTECIPANTI:
- NUMERO PARTECIPANTI ITALIANI: 12 -15 persone
- TIPOLOGIA PARTECIPANTI : età sopra i 18 anni; buona comprensione della lingua inglese.
PARTICOLARI CATEGORIE COINVOLTE IN LOCO (DISABILI, SVANTAGGIATI, ETC):
Minori e giovani dei Territori occupati Palestinesi
TUTORAGGIO
Il Campo di Lavoro necessita di almeno un tutor che abbia esperienza e conoscenza del territorio, oltre a una buona conoscenza della lingua inglese, e di una persona in loco che svolga una funzione di preparazione e supporto allo svolgimento delle attività.
IPOTESI DI PROSEGUIMENTO DELLE ATTIVITA’ DOPO IL CAMPO:
Organizzazione di eventi pubblici di restituzione alla popolazione italiana dell’esperienza del campo di lavoro e dei materiali (video, fotografici, informativi) raccolti. Possibile nascita di una rete di contatti per diffondere informazioni sulla situazione politica, le iniziative, l’andamento dei progetti.