COMUNICATO STAMPA DEL FORUM DEL TERZO SETTORE
Roma 21 dicembre 2012
Sono 463 i milioni di € che i contribuenti hanno assegnato al 5 per mille per l’anno 2010 (redditi del 2009), ma sono solamente 383 quelli che sono stati ripartiti alle associazioni. Mancano quindi all’appello 80 milioni di €.
Relazione al Convegno “Avrei (ancora) un’obiezione!”, Firenze 15 Dicembre 2012
Licio Palazzini, vice presidente CNESC
Perché questo approccio al 40° della legge che riconosciuto legalmente l’obiezione di coscienza al servizio militare obbligatorio?
· Perché i protagonisti di quegli eventi furono alcuni adulti (le personalità di riferimento già citate negli interventi precedenti) e tanti giovani (allora)
ASC ha depositato presso l’UNSC 339 progetti per 2.485 opportunità di Servizio Civile Nazionale per i giovani italiani nel 2013.
“Un atto di resistenza e di speranza insieme” dice Licio Palazzini, presidente nazionale di ASC.
Resistenza per dire NO alla estrema marginalizzazione del Servizio Civile Nazionale, decisa dal testo di legge di stabilità del Governo Monti, che peggiora le già liquidatorie scelte del Governo Berlusconi.
Lunedì 22 Ottobre 2012_ Programma:
ore 15.00 Accoglienza e registrazione partecipanti_
ore 15.15 Saluti_
Annamaria Mellone - Assessore alle Politiche sociali, sanitarie e dell’immigrazione della Provincia di Novara
ore 15.30 Apertura lavori_
Gabriele Moroni - Segretario Generale del Forum del Terzo Settore in Piemonte
Dal 24 al 29 agosto, presso la Certosa del Gruppo Abele di Avigliana (TO) si realizzerà la seconda edizione del campo nazionale giovanile dell'Arci. Obiettivo principale è quello di mettere in relazione le tante realtà giovanili che si stanno affacciando, sempre di più, nella nostra associazione.
Dal 9 al 19 luglio - Campo di lavoro e conoscenza in Palestina
Per conoscere e confrontarsi con le realtà palestinesi e israeliane, attraverso visite, incontri, dibattiti, attività con reti e organizzazioni locali.
Rivolto a ragazze e ragazzi maggiorenni. Quota di partecipazione 1.250 euro (è prevista una quota di partecipazione agevolata per i residenti a Collegno, fino ad esaurimento posti).
ISCRIZIONI PROROGATE AL 6 GIUGNO
Appello: oltre la Val Susa, le priorità
La decisione sul progetto della linea ad alta velocità/capacità Torino-Lione non può essere liquidata perché già presa in modo definitivo e da ridurre, oramai, a un problema di ordine pubblico.
Ahmad Qatamesh, professore universitario palestinese e commentatore di sinistra di questioni politiche e culturali palestinesi, è detenuto in carcere dalle autorità israeliane dal 21 aprile 2011. È un prigioniero di coscienza, detenuto solo per aver espresso pacificamente le sue convinzioni politiche non violente. Il suo arresto sembra inoltre essere finalizzato a fare pressione sugli attivisti politici palestinesi di sinistra. Ahmad sostiene di non appartenere ad alcun partito politico palestinese.
Scadono il 4 maggio le iscrizioni ai Campi di Lavoro proposti da ARCI e ARCS per l'estate 2012. Un modo per passare un breve periodo visitando paesi stranieri e aiutando il prossimo.
I campi sono aperti a tutti i soci ARCI maggiorenni. Mete, temi ed attività per tutti i gusti: Rwanda, Mozambico, Bosnia, Palestina, Kosovo, Tuniasia e Brasile. Animazione con i bambini e workshop fotografici, laboratori artigianali e scambi culturali.
Le mete 2012:
Secondo i calcoli ufficiali, con 400 reattori in funzione un incidente con fusione del nocciolo, il peggiore degli scenari, dovrebbe capitare una volta ogni 250 anni. Ne sono avvenuti 3 in 32 anni: Three Mile Island nel 1979, Chernobyl nel 1986, Fukushima nel 2011. I conti del nucleare non tornano. Né dal punto di vista economico, con le multinazionali del settore in difficoltà, né dal punto di vista della valutazione del rischio. Sono i dati contenuti in Lezioni da Fukushima, il rapporto preparato da Greenpeace a 12 mesi dal disastro in Giappone.