Stelle sulla Terra di Amir Khan è la storia di un bambino sensibile e curioso, con un limite, la dislessia, che purtroppo non viene colta nelle sue relazioni significative. Egli è schiacciato da letture univoche che lo descrivono come bambino ribelle, svogliato, "strano". Imbrigliato in relazioni mai empatiche, il piccolo protagonista continua a raccogliere insuccessi, rimproveri, ordini, punizioni,aggressività. Fino a quando?
La lettura del film con il Modello Analitico Transazionale (teoria di sviluppo della personalità di derivazione psicoanalitica) offre una chiave di lettura volta a cogliere il peso e la portata delle connotazioni negative e delle svalutazioni nella percezione di sè, dell'altro e della vita (Copione Psicologico nel modello A.T.), nonché le possibilità di un riallineamento positivo grazie a relazioni attente ed empatiche, capaci di restituire la possibilità di un' armonica evoluzione della personalità. Come accade nel film, "pezzo d'asino", "testa dura" "cavallo selvaggio" grazie ad una relazione attenta e finalmente empatica, viene restituito alla "normalità", condizione indispensabile per sperimentare in chiave positiva la percezione di sè, degli altri e, dunque, della sua vita.
Il film così riletto piacerà a quanti riflettono su se stessi e sulle proprie relazioni significative, stimolando nuove consapevolezze e nuove intuizioni. Le "pillole" di Analisi Transazionale, in modo snello e leggero, inquadrano questo bel film nella teoria del Copione psicologico offrendo a quanti interverranno spunti di riflessione leggeri, ma intensi.
Ingresso riservato ai soci Arci
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e consentirti di utilizzare interazioni sui social network.
Cliccando su "Ok, Accetto" accetti tutti i cookies utilizzati dal sito.