Pino Russo
Soprannominato "L'orchestra a sei corde" per la concezione estremamente dinamica della produzione sonora e del "gesto" chitarristico. Nella sua lunga carriera ha sviluppato un'intensa ricerca timbrica sulla chitarra esplorando diverse sonorità musicali attraversando Jazz, Bossa-nova, Musica Mediterranea, Contemporanea e Contrappunto Bachiano.
Stefano Profeta
Ha iniziato a nove anni lo studio della chitarra classica presso la scuola comunale di musica A. Vallotti di Vercelli. Ha in seguito studiato contrabbasso con Franco Feruglio presso il Conservatorio Statale di Musica di Alessandria.
Ha affiancato agli studi classici svariati corsi ad indirizzo jazzistico ed in seguito ha continuato ad approfondire i suoi studi, sia da un punto di vista teorico, che sullo strumento, seguendo workshop e seminari di musicisti italiani e stranieri.
Negli anni ’90, comincia lo studio del sitar e delle forme ritmiche legate alle tabla, approfondendo poi la conoscenza della musica indiana seguendo i corsi del Centro Studi Orientali e Mediorientali , sotto la guida del prof. Perinu, dell’Università di Torino.
Inoltre la curiosità e l’amore per la musica in generale lo hanno portato via via a frequentare culture musicali e musicisti di svariate tradizioni, da quella occitana e franco-provenzale, fino a quella africana: è attivo, quindi, su un vasto panorama musicale, che spazia dal jazz alla musica d’autore fino alla musica popolare ed etnica.
Paolo Franciscone
Inizia a suonare a 12 anni. Durante gli anni `70 è molto coinvolto dalla scena musicale rock e funk. In seguito, sviluppa una grande passione per la musica jazz.
Profondamente influenzato dalla storia del jazz e del blues, il suo stile musicale è radicato nella tradizione jazzistica e nell`evoluzione bebop, ma totalmente aperto a qualunque influenza contemporanea proveniente da culture e musiche differenti.
Ha suonato e registrato con grandi musicisti tra i quali: Norma Winstone, Mal Waldron , Drew Gress, Garrison Fewell, Jiggs Whigham, Audrey Morris, Gianluigi Trovesi, Flavio Boltro , Patti Wicks , Franco Cerri, Tiziana Ghiglioni, Claudio Fasoli, Francesca Oliveri . Gianni Coscia, Emanuele Cisi, Gianni Basso, Giorgio Licalzi, Fabrizio Bosso, Rueben Rogers ,Roy Paci e anche il quintetto classico Architorti.
Ha lavorato in progetti teatrali con noti attori e registi tra i quali: Michele Di Mauro, Renzo Sicco ( Assemblea Teatro), Mauro Avogadro ( Teatro Stabile Torino), Gabriele Boccacini (Stalker Teatro) e con ballerini contemporanei come Rosita Mariani e Roberto Castello.
Tra i vari festival in cui ha suonato ricordiamo: Montreux Jazz Festival, Béziers `Mardi Graves Festival”, Turin JVC Festival, Praha Jazz Festival, Tel Aviv Jazz Festival, Tokyo Jazz Festival, Legnica Poland Miasto Festival, Torino Settembre Musica.
>>> QUANDO <<<
venerdì 18 ottobre 2019.
>>> DOVE <<<
a L'arteficio - Showroom & Art Factory in Via Bligny, 18/L, a Torino.
>>> COME FUNZIONA LA SERATA <<<
Il locale apre alle 20, con possibilità di cenare alla carta dalle 20.
Il live inizia alle 21.30.
>>> CHI PUO' PARTECIPARE <<<
Semplicissimo: chiunque.
>>> QUANTO COSTA <<<
Ingresso riservato ai soci ARCI con contributo di € 10.
Possibilità di tesseramento in loco sul momento.
Consumazioni (food&beverage) a prezzo di listino.
Arci Torino | Arci nazionale
***E' caldamente consigliata la PRENOTAZIONE***
INFO E PRENOTAZIONI:
Direttamente in posta alla pagina L'arteficio - Showroom & Art Factory oppure 011.536.09.71 (telefonate) e 339.61.70.644 (SOLO Whatsapp)