Vi invitiamo alla lezione di presentazione del Workshop di Regia, organizzato da Atelier Teatro Fisico "Philip Radice" e "Il Cerchio di Gesso", e condotto da Girolamo Lucania, l'8 NOVEMBRE 2014 dalle ore 15.00 alle 17.00 presso l'Atelier Teatro Fisico in Via Carmagnola 12, Torino.
Un percorso formativo pratico sul lavoro del regista nelle sue molteplici competenze. Il regista teatrale è una figura fondamentale di raccordo, scelta, coordinamento delle varie aree di una produzione teatrale. Per farlo al meglio, deve possedere competenze trasversali su ogni campo del teatro e sviluppare il proprio senso critico, la propria creatività. Infine deve avere gli strumenti per poter trasmettere le proprie idee ad attori e tecnici, utilizzandone al meglio le capacità.
Argomenti del corso
- scelta e analisi attiva del testo,
- interpretazione del testo: dalla parola all’immagine, dall’immagine all’azione;
- sviluppo del senso critico,
- elementi di light design,
- come scegliere luci, musiche, scenografie e costumi sulla base della propria idea registica,
- scelta del codice teatrale, studio dei linguaggi,
- uso dello spazio scenico (elementi di prossemica) in funzione della regia,
- come parlare ad attori e tecnici,
- elementi di produzione teatrale,
- Come scrivere e sviluppare un progetto di regia.
Sviluppo del corso
Il workshop prevede qualche elemento teorico e molta pratica rispetto ai molteplici aspetti della regia teatrale sopra descritta. Gli allievi alla fine del Workshop dovranno creare una micro regia usando gli elementi a disposizione e gli altri allievi come attori. Inoltre saranno stimolati a sviluppare un progetto di regia ideale.
Obiettivi
Il mestiere – difficile – del regista necessita la cura di molteplici aspetti. Oltre a quelli pratici, fondamentali quali l’uso di luci e musiche, vi sono quelli artistici.
Entrambi vanno educati e sviluppati costantemente attraverso un continuo studio e una continua applicazione pratica. Ma a essere stimolato deve essere soprattutto l’aspetto critico, associato alla creatività del regista. Cosa racconto? Come posso raccontarlo al meglio? E perché? Sono domande fondamentali a cui il regista sempre deve cercare di dare risposte, nella continua ricerca della necessità e urgenza dell’opera teatrale.
Infine, deve essere in possesso di strumenti comunicativi e relazionali tali da poter permettere a tutte le parti in causa (attori, tecnici, scenografo, etc.) di sviluppare al meglio l’idea registica.
Girolamo Lucania è regista, direttore artistico e formatore teatrale. Diplomato in Regia alla “Paolo Grassi” di Milano, negli anni ha maturato esperienze nazionali e internazionali. Collabora con diverse realtà, fa parte del Cerchio di Gesso ed è direttore artistico della Stagione “Schegge al Cubo”
QUANDO
Il Workshop si sviluppa su 4 w-end di lavoro, 7 ore al giorno per un totale di circa 56 ore. Più un giorno di presentazione.
8 Novembre: PRESENTAZIONE CORSO _ ore 15.00
6-7 Dicembre; 10-11 Gennaio; 7-8 - 28 febbraio;1 marzo.
Orario: 10.00-17.00
data di restituzione finale da definire.
COSTO
320 €
240 € per iscritti all’Atelier di Teatro Fisico “Philip Radice”
INFO E PRENOTAZIONI
info@atelierteatrofisico.com
011 2490112