Spaesamenti - Incontri sul Cinema del Reale di Confine

Spaesamenti - Incontri sul Cinema del Reale di Confine

Creato: Thu, 10/10/2019 - 13:31
di: Torino
Quando:
Fri, 11/10/2019 - 18:00
Spaesamenti - Incontri sul Cinema del Reale di Confine

Spaesamenti - Incontri sul Cinema del Reale di Confine presenta due documentari di "confine" aperti al pubblico presso il Cinema Zeni di Bordighera in collaborazione con il Centro di Cooperazione Culturale, il Liceo Aprosio di Ventimiglia (IM) e l'IISS Des Ambrois di Oulx (IM).

VENERDI' 11 OTTOBRE 2019

Ore 16.00, Unione Culturale Democratica, Bordighera
"Solitudini di rocce" di Matteo Carassale
Mostra fotografica

Ore 18.00 Cinema Multisala Zeni, Bordighera
Napolislam di Ernesto Pagano (Italia, 2015 / 75 min)

Orer 21.00 Cinema Multisala Zeni, Bordighera
Eldorado di Markus Imhoof (Svizzera/Germania, 2018 / 92 min)

Le proiezioni sono a INGRESSO LIBERO.

NAPOLISLAM di Ernesto Pagano (Italia, 2015 / 75 min)
Un bel giorno Napoli si sveglia e si scopre islamica. Una telecamera attraversa la città ed entra nelle vite di dieci convertiti all’Islam, un disoccupato, una ragazza innamorata, un rapper, un padre di famiglia... Persone diverse che hanno trovato nel Corano una risposta all’ingiustizia sociale, al consumismo sfrenato, al blackout della speranza. Ma la religione che hanno scelto non è solo una fede: è un sistema di regole che viene da una cultura lontana. Come conciliarla con la propria? Tra una zeppola halal e una preghiera per strada, la loro storia quotidiana getta una luce nuova, di volta in volta divertita e amara, su Napoli e sulla nostra società.

...il film ritrae persone differenti tra loro ma accomunate dal desiderio, quasi dall’ossessione, di trovare una via alla rivalsa tramite la spiritualità, alla quale arrivano attraverso il Corano.
(Elena Rambaldi, Liceo Statale “Aprosio”, Ventimiglia)

ELDORADO di Markus Imhoof (Svizzera/Germania, 2018 / 92 min).
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la famiglia di Markus Imhoof ospita Giovanna, una bambina italiana rifugiata in Svizzera. Da qui comincia un viaggio tra i ricordi d’infanzia, quando gli immigrati non voluti erano gli italiani, e l’oggi. Tra le coste libiche, quelle del sud Italia e tutto il mare che c’è in mezzo, i nuovi esclusi provano a entrare nel “nostro Eldorado"

Il film coinvolge grazie all’intrecciarsi di due storie tra il passato e il presente.
(Emilia Abellonio, Liceo Statale "Aprosio", Ventimiglia)

Spaesamenti è un percorso formativo sul cinema documentario che offre l'opportunità di maturare un'esperienza sull'organizzazione di attività culturali, l'analisi filmica e la scrittura critica. Il progetto ruota intorno al cinema documentario e al tema della frontiera, intesa non soltanto come limite storico e geografico ma anche come confine sociale, culturale, linguistico ed etico, in un’ottica di riflessione sul contemporaneo. Iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC (Buone Pratiche). In collaborazione con CinemaItaliano.info e Borgate dal vivo