Spaesamenti - Incontri sul Cinema del Reale di Confine

Spaesamenti - Incontri sul Cinema del Reale di Confine

Creato: Fri, 25/10/2019 - 15:04
di: Torino
Quando:
Fri, 25/10/2019 - 18:00
Spaesamenti - Incontri sul Cinema del Reale di Confine

Secondo appuntamento con il Festival itinerante Spaesamenti - Incontri sul Cinema del Reale di Confine presso il Cinema Sabrina di Bardonecchia (TO).
Protagonisti gli studenti dell'Istituto Des Ambrois di Oulx (TO) e i film documentari "Iuventa" di Michele Cinque e "Libre" di Michel Toesca.
Ingresso libero.

Spaesamenti - Incontri sul Cinema del Reale di Confine è un festival itinerante (Ventimiglia-Bordighera, Oulx-Bardonecchia e infine Torino) ma anche un percorso formativo sul cinema documentario che nel 2019 ha coinvolto due gruppi di studenti coordinati dal Centro di Cooperazione Culturale Culturale, uno in Liguria con il Liceo Aprosio di Ventimiglia (IM) e uno in Piemonte con il Liceo Des Ambrois di Oulx (IM).

Il progetto ruota intorno al cinema documentario e al tema della frontiera, intesa non soltanto come limite storico e geografico ma anche come confine sociale, culturale, linguistico ed etico, in un’ottica di riflessione sul contemporaneo. Le classi coinvolte hanno visto, discusso e scritto testi su diversi documentari sul tema del confine e poi ne hanno selezionati due ciascuna da proiettare pubblicamente.

SINOSSI
"Libre" di Michel Toesca (Francia, 2018 / 100 min)
Nella Val Roia, divisa tra la Francia e l’Italia, ogni giorno decine di migranti cercano di superare il confine in cerca di una vita migliore. Ma in questo limbo chiuso fra due Stati, le politiche sull’immigrazione rendono loro impossibile l’ingresso sul territorio francese. Cédric Herrou, un contadino della Valle, da anni offre ospitalità a tutti i giovani e le famiglie che, senza avere altro posto dove andare, restano bloccati sul confine. Grazie all’aiuto di amici e volontari, Cédric sfida con coraggio le istituzioni francesi. Osservando senza filtri questa situazione drammatica, Libre denuncia, o meglio, urla ai quattro venti l’urgenza di un intervento da parte delle istituzioni.

Dai commenti degli studenti:
Libre racconta la storia di Cedric Herrou, contadino della val Roia, che si trova a offrire ospitalità, vitto e alloggio, a varie centinaia di migranti... Durante gli anni in cui il documentario lo segue, Cedric deve combattere varie battaglie, aggirare posti di blocco della polizia, viaggiare di notte, camminare per giorni interi per arrivare a Nizza. E oltre tutto viene processato varie volte in tribunale, con esiti positivi o negativi, senza mai demoralizzarsi. (Rachele Russo, Liceo Statale “Des Ambrois”, Oulx)

"Iuventa" di Michele Cinque (Italia/Germania, 2018 / 84 min)
Il film racconta gli eventi di un anno cruciale della vita di un gruppo di giovani europei, tutti con differenti ruoli impegnati nel progetto umanitario della ONG Jugend Rettet: dal primo viaggio della nave Iuventa nel Mediterraneo fino alle pesanti accuse che oltre un anno dopo hanno portato al sequestro preventivo della nave nell’ambito di un’indagine sull’immigrazione clandestina.

Dai commenti degli studenti:
La storia di come anche un gruppo di studenti, organizzati e mossi da uno spirito di solidarietà, possa contribuire alla causa umanitaria nel Mediterraneo. Il film mette in risalto le difficoltà che questi ragazzi devono affrontare: le accuse di immigrazione clandestina e addirittura un processo. È la dimostrazione, tuttavia, di come una associazione di ragazzi non possa aiutare da sola la causa umanitaria, senza l'intervento delle nazioni in Europa, che si devono impegnare per risolvere questa piaga mondiale. (Luca La Mura, Liceo Statale "Aprosio", Ventimiglia)