Spaesamenti a Torino

Spaesamenti a Torino

Creato: Fri, 25/10/2019 - 15:05
di: Torino
Quando:
Mon, 04/11/2019 - 18:00
Spaesamenti a Torino

Spaesamenti - Incontri sul Cinema del Reale di Confine del Centro di Cooperazione Culturale arriva alla sua terza tappa, quella conclusiva, con proiezioni e incontri presso il Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Le tappe precedenti hanno visto due classi del Liceo Aprosio di Ventimiglia e dell'Istituto Des Ambrois di Oulx seguire un percorso di visioni, discussioni e scrittura critica a partire da un gruppo di documentari recenti sul tema del confine. Ciascuna classe ha poi scelto due film tra quelli proposti e li ha presentati pubblicamente presso la propria scuola e in un cinema della zona (I tappa - 10 ottobre: "Napolislam" e "Eldorado" a Ventimiglia e Bordighera; II tappa - 25 ottobre: "Iuventa" e "Libre" a Oulx e Bardonecchia).

Per l'occasione torinese, il Liceo Aprosio di Ventimiglia e l'Istituto Des Ambrois di Oulx si incontrano presentando al pubblico due dei film studiati lungo il percorso di formazione e selezionati per il festival:

LUNEDI' 04/11
ore 18.00 Napolislam di Edoardo Pagano
ore 21.00 Libre di Michel Toesca
Ingresso libero.

MARTEDI' 05/11
ore 10.00 Dove Bisogna Stare di Daniele Gaglianone
Ospite in sala il regista Daniele Gaglianone.
Proiezione con precedenza data alle scuole (PRENOTAZIONI: 339/7347993)

SINOSSI
"Napolislam" di Ernesto Pagano (Italia, 2015 / 75 min)
Una telecamera attraversa la città di Napoli ed entra nelle vite di dieci convertiti all’Islam: un disoccupato, una ragazza innamorata, un rapper, un padre di famiglia... Persone diverse che hanno trovato nel Corano una risposta all’ingiustizia sociale, al consumismo sfrenato, all'assenza di speranza. Ma la religione che hanno scelto non è solo una fede: è un sistema di regole che viene da una cultura lontana. Come conciliarla con la propria? Tra una zeppola halal e una preghiera per strada, la loro storia quotidiana getta una luce nuova, di volta in volta divertita e amara, su Napoli e sulla nostra società.

"Libre" di Michel Toesca (Francia, 2018 / 100 min)
Nella Val Roia, divisa tra la Francia e l’Italia, ogni giorno decine di migranti cercano di superare il confine in cerca di una vita migliore. Ma in questo limbo chiuso fra due stati, le politiche sull’immigrazione rendono loro impossibile l’ingresso sul territorio francese. Cédric Herrou, un contadino della Valle, da anni offre ospitalità a tutti i giovani e alle famiglie che, senza avere altro posto dove andare, languono sul confine. Grazie all’aiuto di amici e volontari, Cédric sfida con coraggio le istituzioni francesi. Osservando senza filtri questa situazione drammatica, Libre denuncia, o meglio, urla ai quattro venti l’urgenza di un intervento da parte delle istituzioni.

"Dove bisogna stare" di Daniele Gaglianone, Stefano Collizzolli (Italia, 2018 / 98 min)
Quattro donne italiane, di provenienze diverse, sono impegnate, a titolo volontario, nell'accoglienza dei migranti: Lorena, pensionata di Pordenone, aiuta come può dei pakistani nascosti in rifugi provvisori; Elena, in un paese vicino della Val di Susa, ospita in casa un ragazzo che ha attraversato a piedi nudi sotto la neve la frontiera; Jessica è tra i responsabili del centro sociale Rialzo di Cosenza; a Como Elena cerca ospitalità e fornisce informazioni pratiche agli immigrati.

Il progetto è realizzato nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola - Buone Pratiche con il contributo di Miur e Mibac.
MIUR Social MiBACT.