TEATRO E FORMAZIONE E TEATRO EN ESPAÑOL.
>> Due laboratori teatrali di Settembre Teatro, in collaborazione con L'arteficio - Showroom & Art Factory di Torino.
condotti da Marta Bevilacqua, Loris Benzo e Higinio Rodríguez.
PERIODO, INCONTRI E ORARI DI ENTRAMBI I LABORATORI.
Sono previsti 10 incontri da ottobre a dicembre 2019 - a scelta tra:
☆ martedì dalle 18.00 alle 19.45
☆ sabato dalle 10 alle 11.30 oppure dalle 11.30 alle 13.00
I laboratori prevedono un massimo di 12 partecipanti.
COSTI.
Teatro e Formazione: € 110
Teatro en español: € 100
INFO E ISCRIZIONI.
e-mail: info@settembreteatro.org
telefono 371 190 6411
iscrizioni entro il 7 ottobre.
>> TEATRO E FORMAZIONE:
Con lezioni integrate da Loris Benzo (massoterapista-osteopata)
DESTINATARI
Il laboratorio è rivolto a giovani e adulti che lavorano con bambini e ragazzi in differenti contesti educativi (formali e informali, contesti a rischio e di inclusione sociale in contesti multiculturali)
ASPETTI GENERALI, OBIETTIVI E PROGRAMMA.
Attraverso lezioni pratiche e frontali, il corso si propone di offrire gli strumenti fondamentali e gli usi trasversali del teatro, applicando questa disciplina artistica nei diversi contesti educativi e formativi. Ridefinendo gli ambiti di studio e di sperimentazione della metodologia teatrale, offrirà suggerimenti, tecniche e approcci utili per la definizione delle pratiche teatrali ai singoli soggetti e piccoli enti che lavorano nell'ambito della formazione.
La disciplina teatrale si trasforma in un'attività con una finalità educativa di formazione umana e d'orientamento, favorendo lo sviluppo di nuove modalità e diverse forme di comunicazione e facilita una crescita integrata di diversi aspetti della personalità. Alcuni incontri saranno coadiuvati dal massoterapista-osteopata Loris Benzo, con l’obiettivo di individuare e prendere consapevolezza di atteggiamenti posturali e i vari compensi attribuiti a essi.
Il laboratorio “Teatro e formazione” si muove su un doppio binario, con differenti ma complementari obiettivi.
Personali: acquisire gli strumenti necessari per sviluppare competenze basiche della tecnica teatrale per una migliore gestione del proprio corpo, della propria voce e per sviluppare aspetti creativi della propria personalità.
Professionali: esplorare le possibilità che offre il teatro nei processi di insegnamento-formazione.
Concretamente, all'interno degli obiettivi professionali, il corso si propone di fornire e sviluppare attraverso la tecnica teatrale, nuovi strumenti pedagogici funzionali all'insegnamento e all'integrazione di bambini e ragazzi, come:
• sviluppare capacità motorie e percettive; entrare in contatto con il proprio corpo come strumento espressivo;
• sviluppare e potenziare competenze espressive e creative;
• potenziare e favorire lo spirito di gruppo, la cooperazione, la gestione dei ruoli.
>> TEATRO EN ESPAÑOL:
Con lezioni integrate sul verso spagnolo e teatro clásico español da Higinio Rodríguez
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza della lingua e della cultura spagnola, attraverso nuove modalità di apprendimento legate all'arte teatrale.
È rivolto anche a stranieri hispanohablantes che desiderano mantenere il contatto con la propria lingua e cultura di origine.
ASPETTI GENERALI, OBIETTIVI E PROGRAMMA.
Il laboratorio prevede l’utilizzo della disciplina teatrale come strumento pedagogico trasversale per imparare e perfezionare la conoscenza della lingua spagnola in modo dinamico e divertente.
Il progetto di teatro didattico in lingua sviluppa le fasi del percorso creativo che conducono alle diverse forme rappresentative della realtà attraverso i suoi svariati linguaggi (corporeo, poetico, narrativo e musicale).
Le lezioni saranno pratiche e frontali e si terranno in lingua spagnola. Verranno distribuiti testi, appunti e dispense in spagnolo.
I partecipanti, acquisiranno nozioni basiche della tecnica attoriale e vocale come: presenza scenica, fasi e tipi di respirazione, articolazione, proiezione e curva melódica castellana.
Dalla metà in poi del laboratorio si lavoreranno scene e monologhi di autori di lingua spagnola.
OBIETTIVI DEL LABORATORIO.
• Migliorare la conoscenza della lingua spagnola attraverso il mezzo teatrale;
• Utilizzare il teatro come strategia interdisciplinare per conoscere e comprendere meglio la storia e la cultura di un altro paese;
• Accrescere e sviluppare la creatività ed espressività;
• Perfezionare la comprensione della lingua, la pronuncia, l’articolazione e la dizione;
• Approfondire la conoscenza del paese attraverso la letteratura, il teatro, la poesia e la musica.
>> BIO DOCENTI
• Marta Bevilacqua.
Laureata a Valencia presso l'ESAD (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica), prosegue gli studi a Roma, all'Accademia Nazionale Silvio D'amico con un Master di I livello. Attrice, formatrice teatrale e traduttrice teatrale, è direttrice della compagnia Settembre Teatro e di HacerActuar: Grupo de Teatro Universitario en Español di Torino.
• Loris Benzo.
Laureato in Scienze motorie, Chinesiologo Massoterapista e S.D. osteopata presso TCIO Milano, con ulteriore Diploma di Tecnico Sportivo per Disabili CONI-CSEN. Appassionato di chinesiologia, approfondisce e applica il movimento umano attivo razionale e finalizzato, anche in condizioni di disabilità e nelle specificità di genere, età e condizione fisica, come parte integrante di ogni percorso di riatletizzazione.
• Higinio Rodríguez.
Attore di Motril (Granada), laureato all' ESAD di Malaga in recitazione e regia, si specializza nella recitazione di poesia e tecnica del verso. Prosegue la sua formazione in Slovacchia con il programma Erasmus, e a Barcellona nella Scuola Teatrostudis, metodo Lecoq. Ha lavorato con il verso in lingua spagnola, con ruoli principali nelle opere: "La vida es sueño" (2010), "El caballero de Olmedo" (2014) "Don Juan Tenorio" (2019).