Si svolgerà dal 1 marzo al 19 aprile presso la sala polivalente della nuova sede del Comitato ARCI di Torino in via Giuseppe Verdi 34 (Torino), la Quarta Rassegna Biennale del Cinema Laico. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Organizzata dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni, in collaborazione con ARCI Comitato di Torino e UCCA Unione Circoli Cinematografici ARCI e con il patrocinio di Museo Nazionale del Cinema e Città di Torino, la Rassegna intende proporre al pubblico torinese - attraverso il linguaggio estetico e gli stimoli culturali dell'arte cinematografica - una riflessione sul metodo della laicità e sull'etica laica di fronte agli interrogativi ed alle sfide individuali e collettive che il mondo contemporaneo pone.
I film in programmazione affrontano alcuni significativi temi della società odierna, sempre più multiculturale, multietnica e multireligiosa. Ne emergono nel complesso, attraverso situazioni esistenziali e vicende differenti, taluni degli aspetti di un'etica laica, per definizione non dogmatica, né assolutista, di libertà e di tolleranza positiva, di rispetto e di confronto fra eguali e diversi, nella prospettiva - che gli organizzatori della Rassegna vivamente auspicano - di una più civile convivenza tra individui e tra gruppi nella comunità umana.
PROGRAMMA DELLA RASSEGNA:
Giovedì 1 marzo ore 18,00 Inaugurazione della rassegna
“Liberi di scegliere - scelte consapevoli e responsabili sul fine vita”
(Italia 2011) blob-documentario di Dario D’Incerti
prodotto dalla SOMS Edmondo De Amicis e dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
Il cinema, in quanto luogo di transito dei significati sociali, può essere utilizzato per riflettere su fenomeni complessi, controversi e spesso dolorosi come l’eutanasia, il testamento biologico e il “fine vita”.
Da qui deriva l’idea di raccogliere alcuni brani di film su questi temi e montarli in un “blob”, una sorta cioè di antologia che, capace di far aumentare la nostra sensibilità e capacità di riflessione su questi temi.
Dibattito sul testamento biologico e sull’eutanasia - ore 18,30
Introduce e conduce:
Giorgio Viarengo, Presidente SOMS De Amicis
Partecipano:
Tullio Monti, Coordinatore della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
Mina Welby, Copresidente Associazione Luca Coscioni
Beppino Englaro, Presidente Associazione Per Eluana
Mario Riccio, medico anestesista di Piergiorgio Welby
Emilio Coveri, Presidente Exit- Italia
Dario D’Incerti, regista
Giovedì 8 marzo 2012 - ore 18,00
“Habemus Papam”
(Italia 2011) di Nanni Moretti
Morto il papa, a sorpresa i cardinali in conclave eleggono il francese Melville che accetta, ma al momento di affacciarsi al balcone di San Pietro urla la sua angoscia.
In borghese sfugge alla sorvegianza della scorta, gira per Roma e cerca sé stesso.
Giovedì 15 marzo ore 18,00
“Corpo celeste”
(Italia/Francia/Svizzera 2011) di Alice Rohrwacher
Cresciuta in Svizzera con la madre e la sorella maggiore, la 13enne Marta torna con loro nella periferia di Reggio Calabria, dove scopre la propria diversità ribelle dalla
gente della parrocchia e si rifiuta di diventare un soldato di Cristo.
Giovedì 22 marzo ore 18,00
”Mine vaganti”
(Italia 2010) di Ferzan Ozpetek
Dopo un annoso soggiorno a Roma dove si è sprovincializzato, Tommaso Cantone torna nella Lecce natia, deciso a fare una rivelazione scandalosa alla sua famiglia: è gay.
Giovedì 29 marzo ore 18,00
“Lourdes”
(Austria 2009) di Jessica Hausner
Da molti anni costretta su una sedia a rotelle, Christine va a Lourdes con un gruppo di infermiere e di altre disabili. Un mattino si sveglia, apparentemente guarita.
Giovedì 5 aprile ore 18,00
“Persepolis”
(Francia/USA 2007) di Vincent Parronaud e Marjane Satrapi
Cresciuta nell’Iran degli ayatollah e poi esule in Francia, la Satrapi racconta un ventennio della propria vita, dalla caduta di Reza Pahlevi ai primi anni ‘90, che si svolge
in un regime inaccettabile soprattutto per una donna. Film di animazione.
Giovedì 12 aprile 2012 - ore 18,00
“Così è (se vi pare)”
(Italia 2012) di Irene Dionisio e Matteo Tortone
prodotto dall’Associazione culturale Fluxlab e dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
Documentario-inchiesta che racconta le attività pubbliche e private del Movimento per la Vita unicamente attraverso la voce e le azioni dei suoi massimi dirigenti nazionali, toccando il tema delle posizioni anti-abortiste, per la guarigione dei gay e contro l’eutanasia e svelandone luci, ombre e contraddizioni.
Dibattito sui temi del film - ore 19,00
Introduce e conduce:
Tullio Monti, Coordinatore della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
Partecipano:
Giovanni Caponetto, Coordinamento TorinoPride
Giulia Druetta, Collettivo AlterEva
Carla Quaglino, Casa delle Donne
Ugo Zamburru, ARCI Torino
Irene Dionisio e Matteo Tortone, registi
Giovedì 19 aprile 2012 - ore 18,00
“La lunga strada”
(Italia 2012) di Paolo Balmas
prodotto dall’Associazione Iran Libero e Democratico e dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
Il documentario racconta la storia della Resistenza Iraniana dalla nascita sino al giorno d’oggi attraverso materiali d’archivio e interviste ai suoi membri più
attivi - politici, donne, poeti, artisti, musicisti, religiosi, etc. - che raccontano la loro esperienza e parlano delle attività e degli obiettivi della Resistenza Iraniana.
Dibattito sulla Resistenza Iraniana - ore 19,00
Introduce e conduce:
Davide Meinero, curatore del video-documentario
Partecipano:
Tullio Monti, Presidente dell’Associazione Iran Libero e Democratico
Yoosef Lesani, Vicepresidente dell’Associazione Iran Libero e Democratico
Gian Giacomo Parigini, Presidente ARCI Torino
Ilda Curti, Assessore all’Integrazione della Città di Torino
Marta Levi, Presidente Commissione Pari Opportunità della Città di Torino
Paolo Balmas, regista
Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
Sede: Via Avigliana 42 - 10138 Torino
Telefono e fax: 0039-011-8154283
www.torinolaica.it - info@torinolaica.it