Cinema laico, proiezione di "Così è (se vi pare)" in via G. Verdi 34, nuova sede ARCI Torino

Cinema laico, proiezione di "Così è (se vi pare)" in via G. Verdi 34, nuova sede ARCI Torino

Creato: Sun, 01/04/2012 - 17:27
di: Piemonte
Quando:
Thu, 12/04/2012 - 18:00
Cinema laico, proiezione di "Così è (se vi pare)" in via G. Verdi 34, nuova sede ARCI Torino

Penultimo appuntamento per la Quarta Rassegna Biennale del Cinema Laico che si svolgerà dal 1 marzo al 19 aprile presso la sede dell'ARCI di Torino in via Giuseppe Verdi 34 (Torino). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Giovedì 12 aprile 2012 - ore 18,00
“Così è (se vi pare)”
(Italia 2012) di Irene Dionisio e Matteo Tortone
prodotto dall’Associazione culturale Fluxlab e dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
Documentario-inchiesta che racconta le attività pubbliche e private del Movimento per la Vita unicamente attraverso la voce e le azioni dei suoi massimi dirigenti nazionali, toccando il tema delle posizioni anti-abortiste, per la guarigione dei gay e contro l’eutanasia e svelandone luci, ombre e contraddizioni.

Dibattito sui temi del film - ore 19,00
Introduce e conduce:
Tullio Monti, Coordinatore della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
Partecipano:
Giovanni Caponetto, Coordinamento TorinoPride
Giulia Druetta, Collettivo AlterEva
Carla Quaglino, Casa delle Donne
Ugo Zamburru, ARCI Torino
Irene Dionisio e Matteo Tortone, registi

Qui trovi il programma dell'intera rassegna http://www.arcipiemonte.it/torino/articoli/quarta-rassegna-biennale-del-cinema-laico-1-marzo-19-aprile-g-verdi-34-nuova-sede-arci

Si svolgerà dal 1 marzo al 19 aprile presso la sala polivalente della nuova sede del Comitato ARCI di Torino in via Giuseppe Verdi 34 (Torino), la Quarta Rassegna Biennale del Cinema Laico. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Organizzata dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni, in collaborazione con ARCI Comitato di Torino e UCCA Unione Circoli Cinematografici ARCI e con il patrocinio di Museo Nazionale del Cinema e Città di Torino, la Rassegna intende proporre al pubblico torinese - attraverso il linguaggio estetico e gli stimoli culturali dell'arte cinematografica - una riflessione sul metodo della laicità e sull'etica laica di fronte agli interrogativi ed alle sfide individuali e collettive che il mondo contemporaneo pone.

I film in programmazione affrontano alcuni significativi temi della società odierna, sempre più multiculturale, multietnica e multireligiosa. Ne emergono nel complesso, attraverso situazioni esistenziali e vicende differenti, taluni degli aspetti di un'etica laica, per definizione non dogmatica, né assolutista, di libertà e di tolleranza positiva, di rispetto e di confronto fra eguali e diversi, nella prospettiva - che gli organizzatori della Rassegna vivamente auspicano - di una più civile convivenza tra individui e tra gruppi nella comunità umana.