"Il cuore dentro alle scarpe" - Uomini di calcio: le loro storie, la loro magia ATTO SECONDO

"Il cuore dentro alle scarpe" - Uomini di calcio: le loro storie, la loro magia ATTO SECONDO

Creato: Fri, 07/11/2014 - 11:40
Quando:
Fri, 14/11/2014 - 21:30
Sat, 15/11/2014 - 21:30
Fri, 21/11/2014 - 21:30
Proposto da : Casseta Popular APS
"Il cuore dentro alle scarpe" - Uomini di calcio: le loro storie, la loro magia ATTO SECONDO

"Il cuore dentro alle scarpe" - ATTO SECONDO
Uomini di calcio: le loro storie, la loro magia

Casseta Popular - 14, 15 e 21 novembre 2013
"Il cuore dentro alle scarpe" è un festival dedicato al calcio, che usa il calcio come pretesto.
Pretesto per raccontare gli uomini che stanno dietro a magliette e calzoncini, gli uomini che siedono in panchina, gli uomini che si agitano sugli spalti.

Lo scorso anno c’era venuta questa idea bizzarra: incontrarsi per parlare di calcio. Cosa che si fa tutte le domeniche, tutti i mercoledì dopo il turno infrasettimanale, tutti i martedì e i giovedì dopo le partite di Coppa. Cosa che si fa spesso: commenti, giudizi, consigli a caldo nell’attualità di vittorie, sconfitte, pareggi. Invece noi per una volta volevamo parlare di calcio in un altro modo, liberandolo da quell’urgenza lì. Volevamo parlare di calcio usandolo come strumento per parlare di uomini, per raccontare delle storie. Storie epiche, storie divertenti, storie poetiche, storie umane. E raccontare attraverso quegli uomini delle epoche, dei luoghi, dei sentimenti. E così abbiamo fatto. Ci siamo messi lì, noi e Mirko Corli, e ci siamo inventati un piccolo festival. Del quale siamo diventati subito orgogliosissimi. Che ci sarebbero state più edizioni, l’abbiamo capito subito.

Il cuore dentro alle scarpe, atto secondo. Tre appuntamenti a novembre, uno a maggio e uno in via di definizione che presto definiremo. Molti ospiti, molti argomenti, molte cose interessanti da ascoltare.

Si comincia venerdì 14 novembre alla scoperta dei campi di provincia e dei personaggi, a volte curiosi, che li abitano.
Incontro con Luca Rinaldi, autore del libro “Fango, nebbia e pedate. La provincia dei campi di calcio” (Blonk Edizioni). Carrozzerie come sponsor, scarpe malconce, sogni infranti, folcloristici presidenti.
Insieme all’autore ci saranno Davide Boggia, giornalista sportivo oltre che amico fraterno, grande conoscitore del fango dei campi di provincia per diletto e per professione e Francesco Varano, attore con un passato da Nazionale under 16 al fianco di Pirlo.

Sabato 15 novembre sarà la volta di alcuni tra i più importanti scrittori, giornalisti e blogger che raccontano oggi il calcio. Il tema sarà l’amore applicato al calcio. “Amori inconfessati e inconfessabili”. Scarponi, opportunisti, imperfetti naturali: i calciatori che in tanti abbiamo amato senza sapere bene il perché. Verranno confessate le passioni segrete per quei giocatori forse secondari dal punto di vista tecnico ma che hanno saputo umanamente attrarre e conquistare e si sono fatti amare, al di là delle bandiere. Calciatori che hanno saputo mettere “il cuore dentro alle scarpe” almeno una volta nella vita e per qualcuno sono diventati leggenda.
Intervengono: Francesco Costa (Il Post), Davide Coppo (Rivista Undici, Rivista Studio), Andrea De Benedetti (Slow Foot), Fabrizio Gabrielli (L’Ultimo Uomo, Rivista Undici), Fulvio Paglialunga (L’Ultimo Uomo, Rivista Undici), Trappola del Fuorigioco, Delinquenti prestati al mondo del pallone. Incursioni teatrali a cura di Diego Viarengo (Eudemonico), coordina Mirko Corli (Ipercalcemia).

Venerdì 21 novembre, infine, incontreremo Francesca Serafini, autrice del bellissimo “Di calcio non si parla” (Bompiani). Per una volta lo sguardo di una donna sul mondo del pallone. Una donna, scrittrice e tifosa, che si interroga sul perché il calcio continui ad appassionare, nonostante tutto, milioni di persone in tutto il mondo. Interviene Andrea De Benedetti.

Per concludere, appuntamento straordinario a maggio: Il Calcio e la Politica raccontati da due ospiti eccezionali.

 
Tutti gli appuntamenti iniziano alle 21.30 e sono ad ingresso libero riservato ai soci Arci
 
Durante tutto il Festival la libreria La Gang del Pensiero ci supporterà con la sua selezione di libri e un banchetto studiato per l’occasione.

Il festival da quest’anno ha una pagina Facebook su cui verranno pubblicati gli eventi, le informazioni del caso, un sacco di curiosità, foto e robe fighe da leggere. Guardare per credere.

Vi aspettiamo.

Tutti gli eventi sono in programma presso:
Via Tripoli 56, Grugliasco
- Ingresso riservato soci Arci -