CORSO DI PLAYING SKILLFULLY
con MIKE ROLLINS
Uno studio delle tecniche di manipolazione degli oggetti, della relazione tra movimento e oggetti, e l'importanza di una presenza scenica “potente” in tutte le arti performative. Non è necessario sapere già giocolare perché l'enfasi non verrà messa sulla giocoleria tradizionale ma sull'esplorazione di diversi oggetti e gli infiniti modi di sfruttarli in scena. Si lavorerà anche con i classici strumenti di giocoleria che verranno però utilizzati in maniera non tradizionale. L'improvvisazione e il gioco, in gruppo o individualmente, saranno oggetto di ampio studio. Al termine del corso ogni studente dovrebbe avere 5/7 minuti di routine che potrà essere utilizzata sul palco o in strada.
da DOMANI, TUTTI I MARTEDI' DALLE 17,30 ALLE 19
-----------------------------------------
GLI ATTORI SUONATI
Laboratorio teorico-pratico di pantomima musicale e creazione di numeri sulla musica
con GIUSEPPE VETTI
sabato 3 e domenica 4 marzo
sabato 11 e domenica 12 marzo
dalle 10 alle 17 con un'ora di pausa
4 puntate - 24 ore complessive
Il laboratorio intende effettuare una panoramica teorica e pratica nello specifico mondo della pantomima musicale, finalizzato alla produzione di numeri singoli o di gruppo. Si analizzeranno gli elementi caratterizzanti di questa forma espressiva e si offriranno gli strumenti creativi atti alla messa in scena di un numero musicale, secondo le differenti modalità esecutive.
IL PROGRAMMA, LE TEMATICHE
Un po’ di teoria:
- Pantomima e musica a confronto: differenze, elementi comuni: tempo, spazio, emozioni, variazioni; la partitura.
- L’immaginazione e la musica: evocare storie, luoghi, personaggi, azioni, ascoltando una canzone.
- Giochi ed esercizi di allenamento.
Dalla teoria alla pratica:
- Come scegliere la musica: analizzare la musica, riconoscerne la partitura, segmentare la struttura narrativa, riconoscere i giochi musicali, lo stile
- Come utilizzare la musica: le diverse relazioni tra gli elementi di un numero e i motivi musicali di un brano; suonare il corpo: interpretare fisicamente un brano musicale, adattare un idea ad un brano musicale; le parole dette da fuori: il playback di un testo musicale.
- coreografare un azione scenica sulla musica: strutturare la partitura delle azioni in linea con la sequenza musicale; ritmo, movimenti, colori.
- Giochi ed esercizi di allenamento.
Dalla pratica alla realtà:
- Creazione assistita e messa in scena di un numero individuale o di gruppo, per tutti i partecipanti al laboratorio.
- Il laboratorio prevede individualmente la possibilità di affiancamento in fase di presentazione al pubblico del risultato del workshop, per avere un feedback reale del livello raggiunto, stabilire le relative linee di perfezionamento dei numeri, al fine di completare il percorso formativo con un’esperienza diretta e lasciare ai partecipanti un prodotto da aggiungere al proprio repertorio nell’eventualità di un utilizzo lavorativo.
GIUSEPPE VETTI - CLOWN
Nasce a Bologna nel 1980. Terminati gli studi superiori incomincia la propria carriera con i matches di improvvisazione teatrale seguendo per 4 anni i corsi tenuti dall’associazione Belleville (Imprò Bologna), entrando a far parte della categoria amatori.
Nel 2003 scopre l’arte del nouveau clown e ci dedica la vita. Lo stesso anno segue i 3 livelli di workshop di clown tenuti da Jango Edwards e Peter Ercolano; a seguire laboratori con Johnny Melville, Laura Herts, Carlo Colombaioni, Peter Schub, Paolo Nani, e tanti altri.
Nel 2004 entra a far parte della compagnia Fool’s Militia di Barcellona e lavora a 5 spettacoli sotto la regia di Jango Edwars e Peter Ercolano. Repliche a Tenerife, Roma, Barcellona, Rodara (Messico).
L’anno successivo è presidente fondatore dell’associazione culturale Arterego, a Bologna, dedicata al clown e le arti circensi. Entra a far parte della compagnia comica Lo Stabile della Luna ed con la quale effettua 2 stagioni di varietà a cadenza quindicinale presso alcuni locali bolognesi.
Nel 2006, assieme a Salvatore Caggiari, fonda la compagnia clown DuoDorant, e mette in scena per la prima volta lo spettacolo UberMarionetten, codiretto a partire dall’anno 2008 da Jango Edwards; uno spettacolo clown di pantomime musicali attualmente in scena nel territorio nazionale. Seguiranno gli spettacoli Strip Fighters, Sugo e Sconcerto. La compagnia continua la collaborazione con il Fool’s Militia e Jango Edwards partecipando periodicamente alle serate del Cabarèt Cabròn presso il teatro Almazèn di Barcellona.
Nel 2008 si laurea in Filosofia presso l’università di Bologna e si trasferisce a Torino, la sua attuale residenza.
PER INFO: info@teatrofisico.com | 3481026073 | 0112490112