Il 25 Novembre un fiocco rosso per dire NO alla violenza sulle donne

Il 25 Novembre un fiocco rosso per dire NO alla violenza sulle donne

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le
donne
, tale ricorrenza è stata istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999.
Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal,
considerate esempio di donne rivoluzionarie per l'impegno con cui tentarono di contrastare il
regime della dittatura nella Repubblica Dominicana.
Ancora oggi la violenza sulle donne è un fenomeno molto diffuso che interessa ogni strato
sociale, economico e culturale, senza differenze di etnia, di religione o di età.
I dati prodotti
dall’ISTAT indicano che una donna su cinque nel corso della vita è stata vittima di violenza.
Per questo ogni anno, in occasione del 25 novembre Istituzioni, Associazioni e Centri
Antiviolenza organizzano eventi culturali, manifestazioni e campagne di sensibilizzazioni per promuovere una cultura di
parità che rifiuti ogni forma di violenza.
In occasione del 25 novembre 2015 il Centro Donna ha deciso di sensibilizzare le allieve e gli allievi
delle scuole Secondarie di Primo e di Secondo grado della Città di Collegno attraverso la
distribuzione di un Fiocco Rosso, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
Il materiale, associato a una lettera di accompagnamento, sarà consegnato presso l'Istituto
scolastico e sarà distribuito attraverso il contributo degli insegnanti.
Per un giorno porta con te un fiocco rosso,
puoi appuntarlo alla giacca, al portapenne o allo zaino, è un piccolo gesto per manifestare la
tua solidarietà con le tante donne vittime di violenza e la tua voglia di dire BASTA ad ogni
forma di violenza.

L'iniziativa del Fiocco Rosso è promossa dal Centro Donna di Collegno, progetto in partenariato tra l'Associazione Arci Valle Susa e la Città di Collegno, che dal 2001 accoglie e sostiene le donne del territorio ed è quotidianamente impegnato nella lotta contro la violenza sulle donne.

Principali attività del Centro Donna:
-accoglienza, orientamento e sostegno psicologico, legale, del lavoro nella sede di Collegno;
-gestisce lo sportello di ascolto e orientamento presso la Città di Grugliasco;
-gestisce attività di coordinamento, supervisione e consulenza legale dello Sportello Pari e Dispari della Città di Nichelino;
-svolge attività laboratoriali in scuole secondarie di primo e secondo grado di prevenzione alla violenza di genere e di
promozione delle pari opportunità;
-promuove iniziative culturali e campagne di sensibilizzazione contro la violenza di genere.