Riapre il Museo del Giocattolo a Luserna San Giovanni

Riapre il Museo del Giocattolo a Luserna San Giovanni

Creato: Mon, 18/03/2019 - 12:42
Files Allegati:
Riapre il Museo del Giocattolo a Luserna San Giovanni

L'Associazione Fili di Luna è lieta di annunciare la riapertura del Museo del Gioco e del Giocattolo "Il Paese dei Balocchi" a Luserna San Giovanni (TO).

Il Museo  è stato fondato dal dott Giovanni Peyrot importante locale figura di medico e persona di vasta, profonda, eclettica cultura e si è potuto costituire grazie alla sua opera e alla a donazione  della  propria prestigiosa collezione di giochi e giocattoli storici al Comune, che con grande sensibilità, ha messo a disposizione dei locali  per trovare sede per l’esposizione; nel corso del tempo la collezione si è arricchita e continua ad arricchirsi di oggetti di qualità da parte di altri donatori privati: vi sono oggetti risalenti alla metà dell’800; sono presenti armadi e teche d’epoca di prestigio e anche in decorazione alle pareti, molte riproduzioni pittoriche di famosi artisti riguardanti il gioco: è presente, in esposizione anche una bella storica Lanterna Magica di cui una gemella esposta nel Museo Nazionale del Cinema di Torino; negli anni è aumentata la sua estensione espositiva, e si possono offrire anche esibizioni di giochi ottici di prestigio, teatrino di burattini e marionette e proiezioni di fiabe e cartoni animati . L’esposizione di trova al primo piano di uno storico palazzo settecentesco in zona Luserna Alta, la parte storica di impianto medievale del territorio comunale; l’austero palazzo, prima sede del Municipio nell’800, se pur rimaneggiato più volte e adibito a usi diversi, che ne hanno compromesso la storica bellezza, conserva ancora   un suo fascino anche per la presenza dell’originale, particolare grazioso terrazzino in ferro battuto nella facciata esterna. Al piano terreno in restaurati e rinnovati locali possibilità di  pranzo e ristoro da parte di altra associazione.
Per evidenti difficoltà organizzative, dovute all’avanzare dell’età del fondatore e curatore del Museo e dei volontari, per  ovvie difficoltà finanziarie e di personale i cui si trovano spesso gli Enti locali ad operare, l’esposizione è stata per qualche anno non gestita correttamente; locali aperti sporadicamente alle visite, materiali e oggetti esposti in modo non più corretto, ambienti polverosi e privi di manutenzione; una risorsa storica e di prestigio non gestita correttamente e non valorizzata, in questa Val Pellice, parte del Piemonte, ricca di storia e di bellezze naturali; la nostra Associazione culturale e di promozione sociale ha proposto all’Amministrazione Comunale un progetto di riordino, riqualificazione e rilancio di questo prestigioso spazio museale; l’Amministrazione Comunale, accogliendo la proposta ha firmato con la nostra Associazione apposita e regolare convenzione per l’utilizzo e gli scopi indicati.
I nostri volontari hanno lavorato mesi per la sistemazione dei locali e delle collezioni, valorizzando soprattutto gli oggetti più preziosi, grazie anche alla collaborazione del Dirigente, di alcuni insegnanti e soprattutto dell’opera degli studenti della classe turistica dell’Istituto superiore Porro di Pinerolo in un progetto di scuola-formazione.  
Al piano terreno è stato ricavato un colorato salone di gioco e animazione, con possibilità per tutti bambini e adulti di giocare con giocattoli messi a disposizione per questo scopo e anche  con scacchi, carte o altri giochi di società, possibilità di consultare libri e riviste in teme, proiezione e animazioni di vario tipo: un vero e proprio ‘’Paese dei Balocchi’’.

Vi ricordiamo che il museo è aperto tutti i sabati dalle ore 14:30 alle 17:30 (per i gruppi di almeno sei persone si effettuano visite su richiesta). Il prezzo del biglietto con visita guidata è di 3,5€ a persona.

Per ulteriori e contatti è possibile chiamare il numero 346/7559834 oppure scrivere all'indirizzo museogiocattololuserna@gmail.com