In collaborazione col 15° FESTIVAL CINEMAMBIENTE e la Città di Collegno
il Centro Cinematografico Culturale L'Incontro - SUBURBANA presenta:
MERCOLEDI' 6 GIUGNO alle ore 21 verrà proiettato il film vincitore del concorso internazionale
The Big Fix (Il grande pasticcio)
di Josh Tickell, Rebecca Tickell - USA/Francia, 2011, 88’, vincitore del concorso internazionale.
Il 22 aprile 2010, in seguito a un incidente alla piattaforma Deepwater Horizon della compagnia britannica Bp, centinaia di migliaia di litri di petrolio hanno cominciato a riversarsi nelle acque del Golfo del Messico, causando uno dei più gravi disastri ambientali di tutti i tempi. Ripercorrendo la storia della società, e grazie alle interviste con scienziati, esperti e gli abitanti delle zone colpite dalla marea nera (una vasta area tra Louisiana, Florida, Mississippi e Alabama), emergono quindi la fitta rete di corruzione e interessi che regola il sistema d’estrazione del petrolio e le gravi inadempienze nella gestione dell’emergenza.
Josh Tickell e Rebecca Harrell Tickell sono una coppia di artisti e attivisti, da anni impegnati nella lotta all’inquinamento ambientale. Giornalista e designer il primo, attrice e musicista la seconda, insieme hanno fondato la casa di produzione Green Planet Production.
MERCOLEDI' 13 GIUGNO alle ore 21 verranno proiettati i film vincitori del concorso documentari italiani e del concorso internazionale medio-metraggi.
Entrée du Personnel (Ingresso del personale)
di Manuela Frésil - Francia , 2011, 59', vincitore del concorso internazionale medio-metraggi.
Attraverso le voci che parlano di ferite, incubi o sofferenze fisiche e mentali, fino al silenzio una volta raggiunta la pensione, si delinea il ritratto del mattatoio, luogo di animali uccisi e carne martoriata, ma soprattutto dei tanti uomini che sono impegnati nell’industria della macellazione. Un lavoro alienante e ripetitivo, a contatto con la morte di altri essere viventi, con gesti e azioni sempre uguali - tagliare, svuotare, trasportare - che continuano al di fuori della fabbrica e danno vita a una straniante coreografia mimata. In nome, naturalmente, della nostra ossessione per la produttività, che rischia di trasformare l’uomo stesso in una macchina.
Manuela Frésil ha studiato alla Femis e lavorato con Jean Rouch, prima di esordire nel 1994 con il documentario Terre neuva, seguito, tra gli altri, da Si loin des bêtes (2005), sul rapporto tra uomo e animali, e Les nuits de la préfecture (2005), legato all’accettazione degli stranieri in Francia.
Piccola Terra
di Michele Trentini - Italia/Marocco, 2012, 54’, vincitore del concorso documentari italiani
Valstagna, Canale di Brenta, Vicenza. Su piccoli fazzoletti di terra un tempo coltivati a tabacco si gioca il destino in controtendenza di personaggi molto diversi tra loro, ma tutti impegnati nel dare nuova vita a un paesaggio terrazzato per lo più in stato di abbandono. Da chi rimane aggrappato con ostinazione e orgoglio all’antico podere di famiglia a chi decide di lasciare il posto di operaio presso una cava per ritrovare se stesso, fino a chi, venendo dal mondo urbano, decide di prendersi cura di campi e muri a secco grazie a un innovativo progetto di adozione e a chi, originario del Marocco, coltiva invece il sogno dell’integrazione per i propri figli.
Michele Trentini si è laureato in so- ciologia presso l’Università di Dresda con una tesi sul comunitarismo ecologista nella Germania dell’Est ed è autore di diversi documentari come Furriadroxus, Cheyenne, trent’anni, Il canto scaltro e Carnival King of Europe.
- per l'occasione l’ingresso è libero -
* * *
Ricordiamo è aperto il tesseramento a Suburbana per la prossima stagione. La quota tessera 2012.2013 (L’Incontro + Arci) è di 55 euro (18/20 anni 45 euro - 21/25 e oltre 60 anni 50 euro).
Info: www.suburbanacollegno.it
PROGRAMMA STAGIONE 2012 - 2013
SETTEMBRE
mer 12 Carnage di R. Polanski (79’)
gio 13 Il primo uomo di G. Amelio (98’)
“Suburbana, 40 anni fa”
lun 17 La classe operaia va in paradiso di E. Petri (1971, 125’)
mer 19 gio 20 The Help di T. Taylor (137’)
mer 26 gio 27 Cesare deve morire di P. e V. Taviani (76’)
OTTOBRE
mer 3 gio 4 This must be the place di P. Sorrentino (118’)
mer 10 gio 11 Le nevi del Kilimangiaro di R. Guédiguian (107’)
mer 17 gio 18 Terraferma di E. Crialese (88’)
mer 24 gio 25 Quasi amici di O. Nakache e E. Toledano (112’)
lun 29 A.C.A.B. (All cops are bastards) di S. Sollima (112’)
mer 31 Diaz, non pulire questo sangue di D. Vicari (127’)
NOVEMBRE
mer 7 gio 8 Midnight in Paris di W. Allen (94’)
mer 14 In time di A. Niccol (109’)
“Deutsch Kino” (in collaborazione con il Goethe Institut)
gio 15 Il consiglio d’istituto di N.Stein (Die konferenz, 2004, 90’)
mer 21 gio 22 Almanya - La mia famiglia va in Germania di Y. Samdereli (97’)
mer 28 La sicurezza interna di C. Petzold (2000, 119’)
gio 29 I primi della lista di R. Johnson (85’)
DICEMBRE
mer 5 gio 6 Tutti per uno di R. Goupil (90’)
“Mondi animati”
mer 12 Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento di H. Yonebayashi (94’)
gio 13 Laputa - Il castello in cielo di H. Miyazaki (116’)
GENNAIO
mer 9 gio 10 The artist di M. Hazanavicius (100’)
mer 16 Melancholia di L. Von Trier (130’)
“Dal Magreb, tra ironia e commedia”
gio 17 Mascarades di L. Salem (2008, 92’)
mer 23 C’est dimanche! di S.Guesmi (2007, 31’) - Visa, la dictée di A. Letaief (2008, 30’) - Des enfants dans les arbres di B. Medjbar (2009, 26’) - La pelote de laine di F. Zohra Zamoun (2006, 14’)
gio 24 The conspirator di R. Redford (123’)
mer 30 gio 31 La chiave di Sara di G. Paquet-Brenner (111’)
FEBBRAIO
mer 6 gio 7 Io sono Li di A. Segre (100’)
mer 13 gio 14 Una separazione di A. Farhadi (123’)
mer 20 gio 21 Miracolo a Le Havre di A. Kaurismäki (93’)
“L’altro Steve McQueen”
mer 27 Shame di S. McQueen (101’)
gio 28 Hunger di S. McQueen (96’)
MARZO
“Femminile, Plurale”
mer 6 gio 7 Hysteria di T. Wexler (100’)
mer 13 gio 14 Polisse di Maïwenn (127’)
mer 20 gio 21 E ora dove andiamo? di N. Labaki (100’)
mer 27 gio 28 L’albero di J. Bertuccelli (105’)
APRILE
mer 3 gio 4 Romanzo di una strage di M. T. Giordana (129’)
mer 10 gio 11 Cosa piove dal cielo? di S. Borensztein (93’)
mer 17 gio 18 Il ragazzo con la bicicletta di J-P. e L. Dardenne (87’)
lun 22 La sorgente dell’amore di R. Mihaileanu (135’)
“Suburbana, 40 anni fa”
mer 24 Uomini contro di F. Rosi (101’)
lun 29 Sacco e Vanzetti di G. Montaldo (120’)
MAGGIO
gio 2 Il buono, il matto, il cattivo di K. Jee-woon (139’)
mer 8 gio 9 Ruggine di D. Gaglianone (109’)
mer 15 gio 16 Le idi di marzo di G. Clooney (101’)
mer 22 gio 23 Le donne del 6° piano di P. Le Guay (100’)
mer 29 gio 30 Mosse vincenti di T. McCarthy (106’)
GIUGNO
gio 6 Scialla di F. Bruni (95’)
gio 13 Angèle e Tony di A. Delaporte (85’)
gio 20 Pollo alle prugne di V. Parronaud e M. Satrapi (91’)
gio 27 Drive di N. Winding Refn (100’)