16/10: "Storia di un impiegato" @ Bruino

16/10: "Storia di un impiegato" @ Bruino

Creato: Tue, 13/10/2015 - 10:57
Quando:
Fri, 16/10/2015 - 21:15
16/10: "Storia di un impiegato" @ Bruino

Uno degli album più emozionanti di Fabrizio De André, portato in scena con un racconto-spettacolo. La musica dal
vivo delle Malecorde e la voce narrante di Paolo Montaldo  per un viaggio tra gli "anni di piombo" e i nostri anni
della crisi.
Chi è l'impiegato?

Da cosa si sente escluso? Quali sono i suoi rimpianti e i suoi desideri?
Le risposte sono nella musica e nelle parole di Fabrizio De André, portate in scena nel racconto-spettacolo che ha il titolo
dell'album pubblicato nel 1973.
Ai brani, eseguiti dal vivo, si alternano i momenti di parola che ripercorrono il risveglio tardivo dell'impiegato e la sua
illusoria rivoluzione terminata con la sconfitta personale e affettiva: un viaggio tra passato e presente, tra gli "anni di
piombo" e gli anni della crisi che stiamo vivendo.

In scena Paolo Montaldo, autore del testo, che, dopo aver riportato alla memoria la tragedia del 6 dicembre 2007 con "C'era
una volta la Thyssen"
, ha voluto rendere omaggio al cantautore-poeta genovese con questo spettacolo. Al suo fianco, le
Malecorde: un gruppo che, accanto ai brani originali, da sempre ha nel suo repertorio canzoni di Fabrizio De André,
composto da Giovanni Battaglino, Matteo Bagnasco, Lucia Battaglino, Simone Rossetti Bazzaro, Paolo Mottura, Eugenio
Martina.
Un appuntamento per chi ricorda a memoria le parole cupe e poetiche di questo album e per chi vuole sentirlo raccontare
per la prima volta.
Evento promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Bruino
in collaborazione con il Circolo Arci Hakuna Matata

Ingresso a biglietto responsabile

Malecorde www.malecorde.it

 

La Compagnia del Montaldo nasce per volontà del Consiglio Direttivo dell'Associazione Culturale YOWRAS
L'obiettivo è quello di creare memoria, cultura e spettacolo da proporre a sale teatrali e circuiti di spettacolo interessati a
testi di grande impatto emozionale.
La Compagnia ha sviluppato due inchieste teatrali che riscuotono sempre l'attenzione del pubblico. “C'era una volta la
Thyssen” e “Titanic, una storia inaffondabile” sono testi che conducono lo spettatore attraverso percorsi che portano alle
verità nascoste e alle curiosità mai svelate.
E' stato sviluppato in modo importante lo spettacolo canzone attraverso “Storia di un impiegato” un viaggio nella musica di
De André accompagnata dalla narrazione degli anni di piombo attraverso l'analisi della figura dell'impiegato citato
nell'album del 1973. A questo si affiancheranno altri due spettacoli che amalgamano teatro e musica in modo non
convenzionale.
La Compagnia affronta poi i monologhi con “MANCANZE” sei personaggi tutti femminili che raccontano i loro piccoli e
grandi problemi in un'alternanza di comico e drammatico, e “La leggenda degli Uomini Qualunque”, nove brevi monologhi
tutti maschili per raccontare gli uomini normali in una quotidianità tutta da comprendere e da vivere con ironia.
Non vogliamo dimenticare un testo che sarà portato in scena nel 2016: “l'Odissea”. Come dicono gli autori:
sarà divertente
scoprire Ulisse sotto una prospettiva alla quale i testi classici e gli insegnamenti scolastici non ci avevano preparati.

Le Malecorde nascono nel 1999 da un’idea di Giovanni Battaglino con il doppio intento di proporre brani originali e di studiare ed eseguire il repertorio diFabrizio De André. Nel 2001 si giunge alla formazione attuale dopo alcuni cambi di musicisti e negli anni il repertorio si amplia senza abbandonare gli intenti iniziali. Dopo anni di concerti in Piemonte e fuori, nascono due spettacoli teatrali con la compagnia "Assemblea Teatro" dal titolo rispettivamente " Il Vangelo secondoDe André" e "La guerra di Piero", quest’ultimo scritto da Laura Pariani rappresentati a Torino al Teatro Agnelli per le rassegne "Il teatro delle religioni" e "Insolito" nonché nelle suggestive cornici dei forti di Fenestrelle ed Exilles per la rassegna "Rotte Mediterranee" dal 2005 al 2007 e in altri contesti regionali . Oltre ai numerosi concerti nel Nord Italia il gruppo si dedica a progetti paralleli come accompagnare alcuni scrittori nelle presentazioni dei loro libri con programmi musicali ad hoc, l’ultimo dei quali, dedicato al tema della migrazione, ancora con Laura Pariani  per il suo libro "Dio non ama i bambini", ed. Einaudi, vede le Malecorde alla Biblioteca Centrale di Firenze per "Leggere per non dimenticare" e
all’isola di San Giulio d’Orta per una suggestiva notte letteraria. Per quanto riguarda le incisioni, nel 2003, proseguendo nell’esperienza parallela di nuova produzione e repertorio di De André, il gruppo autoproduce il Cd intitolato "Senza trama" e negli anni successivi è presente con diversi brani in molte antologie, fra cui "Duemila papaveri rossi"  uscita nell’autunno 2008 per l’etichetta Stella Nera e
"Voci per la libertà 2007" tratta dal Festival omonimo di cui le Malecorde sono state tra i sei vincitori con il brano "I sogni di Martino".