Domenico Carella e Carlo Feltro instancabili, eclettici esploratori di generi musicali caldi, passionali e avvolgenti, aprono la serata.
A seguire Cabrones, gruppo punk-rock d'autore, cantano la realtà a volte bizzarra a volte decadente ma pur sempre vera.
Cabrones nasce nella primavera 2003 dall'incontro di sei caproni che si ritrovano a suonare e gridare negli scantinati dell'ex manicomio di Collegno. Due le voci, due gli autori dei testi più alcune incursioni del bassista e del chitarrista, rendono Cabrones una creatura con diverse anime e attitudini, racchiuse in uno stile compatto e facilmente riconoscibile.
Cabrones grida, ride, suda, piange e si... contorce e impara a camminare nel 2005 dando alla luce la prima demo, "Kebab Tour".
Dopo l'abbandono di uno dei due chitarristi, Wally, che non verrà sostituito, il suono delle canzoni diventa più duro e minimalista, mirando all'essenziale e avvicinadosi ulteriormente a un post-punk cantautoriale.
Seguono varie apparizioni nei principali locali del torinese e cintura quali Giancarlo, Manatthan, Lapsus, Taurus, Spazio 211 ,in eventi di piazza come Giardini Reali e Piazza Santa Giulia e centri sociali storici come El Paso, C.S.A. Murazzi Gabrio etc. e nel 2009 nasce il primo vero disco, omonimo,composto da 11 canzoni originali e totalmente autoprodotto.
Il disco racchiude le varie anime di Cabrones: si alternano rabbia, amore, odio e ironia in un crescendo delirante che si chiude con la versione live della canzone Manicomio.
Nel 2011 è la volta dell'ep "Sala d'Attesa", 5 brani originali più 2 cover ("Fenomenologia", Franco Battiato 1972 e "Rozzemilia", CCCP 1987).
E' un disco compatto e maturo registrato al Plagamatta studio di Torino da Pier Giorgio Agus che al termine del lavoro entra a far parte stabilmente del gruppo sostituendo l'uscente Ugo, cui è dedicata la ballata ironica "Pian della Mussa". Attualmente è in corso la stesura dei pezzi del nuovo disco.
L'affiatamento dei componenti e la passione per la musica ha fatto e farà sempre da collante per questo gruppo, originale e divertente da vedere in live.
La fortuna di suonare sempre con amici, la fortuna di non dover mai scrivere un annuncio "cercasi bassista".
Membri: Giuseppe Controllo - voce, synth Christian Moscaritolo - voce, basso Riccardo Mancin - chitarra Enrico Cerro - batteria dal 2014: Mauro Vigna - batteria Piergiorgio Agus - basso Fabiano Giacone - chitarra Vittorio Durola e Ugo Tetti - Presenze Astratte, Grafiche, Amici
ingresso gratuito - tessera arci richiesta
Soce - via Matteotti 16 Ciriè (TO)