CoroMoro è un coro formato da giovani richiedenti asilo politico nelle Valli di Lanzo (Ceres-Pessinetto).
Cantano canzoni tradizionali in dialetto Italiano.
Biografia
Il CoroMoro si è spontaneamente formato nel Novembre 2014.
E' composto da 10 “non professionisti”: 2 italiani e 8 ragazzi africani di età compresa tra i
20 e i 30 anni, provenienti da Senegal, Gambia, Ghana e Costa d'Avorio.
Uno di loro è rifugiato politico, gli altri 7 sono richiedenti asilo.
I ragazzi soggiornano in centri di accoglienza in Valle di Lanzo (TO), precisamente a Ceres
e Pessinetto.
L'idea di portare su di un palco questi giovani, scampati ad ogni sorta di violenza, in un
contesto totalmente rovesciato rispetto alla loro odierna quotidianità, assume un significato
politico, ed esprime un messaggio forte di antirazzismo, condivisione e possibile
integrazione.
Il CoroMoro canta ed interpreta con grande energia, creatività ed ironia canzoni popolari,
principalmente in dialetto piemontese.
Ed ha pure nel suo repertorio alcuni brani tratti da sonorità e testi della tradizione africana.
Il progetto e lo spirito del CoroMoro ci mostrano e confermano che la musica popolare
tradizionale, dalle antichissime origini, è la musica di tutto il mondo.
Ed essa rappresenta sincera e spontanea comunicazione.
Un messaggio diretto e semplice che colpisce il pubblico dritto al cuore...
per un ascolto:
https://www.youtube.com/watch?v=ZIv8FuLxrmY
COROMORO
voce e tastiera: Luca Baraldo
voci: Laura Castelli
dal Senegal: Maurice Bathia,
Aliou Sabaly,
Boto Samoure e Idrissa Lam
dal Gambia: Musa Jobe,
Tapha Kunta e Saiku Senghore.
dal Ghana: Yunus Diayawudeen
Michael Gymfi
dalla Costa d'Avorio: Oumar Sini
INGRESSO GRATUITO CON TESSERA ARCI 2016
soce - via matteotti 16 ciriè (to)