Quindici anni di grande musica, di passione per il blues e la sua storia, con occhi rivolti verso l'avanguardia e anche verso tutti quei gruppi che portano avanti la tradizione e cercano un palco sul quale comunicare. Torna, al Centro “Il Malinteso” di Beinasco, sabato 5 settembre il “Blues Day”, quest'anno in memoria del compianto Luigi Tempera, raffinato e originale chitarrista blues e veterano della scena musicale italiana che ci ha lasciato lo scorso anno e ha ideato, insieme a Piero Contu, il Beinasco Blues & Jazz Festival poi confluito nel “Blues Day”, portato avanti con grande dedizione per ben quattordici anni insieme. La prima edizione senza Luigi, lo storico direttore artistico dell'evento, che ha lasciato un vuoto enorme nelle vite di chi lo amava, ma che aveva un desiderio al quale siamo chiamati a rispondere: continuare a organizzare ogni anno il festival, per diffondere la cultura blues e dare ai giovani la possibilità di emergere.
Organizzata dal Circolo ASD Violeta Parra, la manifestazione anche quest'anno gode del patrocinio e del contributo del Comune di Beinasco, Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili con la nuova assessora Antonella Gualchi, la quale continua con impegno a finanziare l'iniziativa. La direzione artistica è stata affidata a Claudia - la moglie di Luigi Tempera - e a Roberto Guietti.
Anche per questa edizione, il festival fronteggia la crisi senza intaccare la qualità della rassegna e la varietà degli ospiti: l'inaugurazione è alle ore 16 sul palco esterno con gli “Officina Blues”, seguiti alle 17 da “Dodo & Gluck” e alle ore 18 da “Ben Dixen & The Big Shots”.
Alle ore 19, sul palco interno, Stage Ground Acoustic Set con “Sharpeners”, “Menny B.Good” e “Trio Faust”. Il palco esterno ospita alle 20,40 “Thomas Guiducci & The B-Folk Guy”, alle ore 21,30 “Angelo Leadbelly Rossi” e alle 22,45 “Fast Frank & Hot Shot” feat “Alfredo Ponissi, Giampiero Lo Bello e Roberto Guietti”.
La Jam Session finale è da brivido: sul palco tutti gli artisti di questo Blues Day!
Grazie al servizio ristoro sempre attivo, si può prenotare una grigliata (Tel. 339/29.78.912) o gustare una farinata ligure in forno a legna, il tutto condito con della birra artigianale alla spina Point Madness.
Da ricordare, per gli aspiranti musicisti, che il Blues-Day coincide con la data di apertura delle iscrizioni ai “Corsi del Violeta”, scuola di musica che propone corsi individuali e collettivi per adulti e bambini con insegnanti qualificati di chitarra, basso, batteria, tastiere e tecnico del suono live. Tra le notivtà, il corso di canto, di arpa, di musica d'insieme e di “tecnico del suono live”. La sala prove ha riaperto ed è completamente ristrutturata. Gli orari: dal lunedì al sabato dalle 15 alle 23 e martedì e giovedì dalle ore 9 alle 12. Costo: 8 – 10 euro all'ora. Sconti per soci ARCI-UISP e abbonamenti mensili e annuali. Per coloro che volessero organizzare un evento con musica dal vivo, si può contattare “Servce Live”, che offre attrezzature all'avanguardia e uno staff qualificato che aiuterà i musicisti nella realizzazione del loro evento.
Info e contatti:
e-mail picontu56@yahoo.it oppure rob.guie66@gmail.com.
Tel. 339/29.78.912 oppure 328/453.93.46
Web: comune.beinasco.to/eventi – Tel. 011/3989208
Social: Facebook.com/violetaparra.mali