Cinema Teatro Nuovo "Una finestra sulla Valli"

Cinema Teatro Nuovo "Una finestra sulla Valli"

Creato: Wed, 06/11/2019 - 15:01
Quando:
Sat, 16/11/2019 - 21:00
Sat, 07/12/2019 - 21:00
Sat, 18/01/2020 - 21:00
Sat, 15/02/2020 - 21:00
Sat, 04/04/2020 - 21:00
Files Allegati:
Cinema Teatro Nuovo "Una finestra sulla Valli"

L'associazione Cantiere Senza Sensi è lieta di organizzare la rassegna teatrale "Una finestra sulle Valli" che partirà il 16 novembre 2019 e si concluderà il 4 aprile 2020.

Il calendario degli spettacoli è il seguente:

- Venerdì 15/11/2019 ore 21.00 "Miseria e nobiltà"
Compagnia Masaniello con la partecipazione speciale Margherita Fumero, regina Alfonso Rinaldi

“Miseria e Nobiltà” (1887), ben nota anche per la riduzione cinematografica diretta nel 1954 da Mario Mattioli e magistralmente interpretata da Totò e Sophia Loren, narra della povertà napoletana che s’ingegna per tirare a campare. Pasquale il salassatore (che in questa interpretazione chiameremo Felice Paglietta), convive sotto lo stesso poverissimo tetto, insieme alla moglie Concetta e alla figlia Pupella, con Feliciello Sciosciammocca, la convivente di questi Luisella e il piccolo Peppiniello.  

Stremati dalla più nera indigenza, su invito di Eugenio, un ricco rampollo della nobiltà partenopea, si prestano a inscenare un’improbabile finzione, interpretando i componenti della famiglia del giovane blasonato, nel comicissimo tentativo di convincere Ginota Peperone vedova di Gaetano Semolone (interpretata da Margherita Fumero), un ingenuo ex cuoco deceduto arricchitosi grazie ad una inaspettata eredità, ad acconsentire alle nozze con la figlia Gemma. 
Ad infittire l’intrigo, vi è anche la circostanza che la governante di casa Peperone è Bettina, madre di Peppiniello e moglie di Feliciello Sciosciammocca, con il quale è da tempo separata. 
“Miseria e Nobiltà” è una commedia molto divertente, piena di verve e d’intrighi, che evoca appieno la tradizione dei canovacci della commedia dell’arte, con scambi di persone, travestimenti e l’arte di arrangiarsi tipica napoletana. 
Ci si trova a ridere, di quel riso amaro che fa da sfondo al tema della povertà e che giustifica ogni espediente: ci troveremo di fronte ad una “miseria vera e ad una falsa nobiltà”, come recita appunto una battuta della commedia.  
Questo classico di Scarpetta, nell'adattamento del regista Alfonso Rinaldi, al pari di “O’ scarfalietto”, commedia anch’essa rappresentata dalla Compagnia Masaniello, rimane, fino al finale, un vortice inarrestabile di crescente e travolgente comicità, che risucchia il pubblico in una spirale di trovate alle quali diventa impossibile opporre resistenza. 
 
- Sabato 07/12/2019 ore 21.00 "Ciapa lì"
Compagnia  Teatrale Vej e Giovo di Buriasco, commedia in 3 atti di Daniele Mourglia, Maria Gabriella Bellone e Aldo Selvello
 
Intrighi, sotterfugi, equivoci, ipocrisia per una vicenda che mette a nudo la parte più meschina dell'essere umano. In un salotto aristocratico la governante piange la morte del suo datore di lavoro, noto scrittore morto d'infarto.  Saputa la notizia da conoscenti e familiari cominciano ad arrivare nell'appartamento: il dottore che constata la morte, il genero, la figlia e per ultima la moglie. Un lutto che porta tutti i personaggi a tirare fuori il peggio di loro stessi: vogliono avere la loro parte e guadagnarci. Una corsa al denaro per accaparrarsi l'eredità che dovrebbe scandalizzare ma che, invece, cattura lo spettatore regalandogli due ore di divertimento.
 
- Sabato 18/01/2020 ore 21.00 "4 ristoranti e 1 funerale"
Compagnia Bar B, scritto da Alberto Barbi, Raffaele Lamorte, con Alberto Barbi, Marco Aimone, Elisabetta Gulli, Marco Migliavacca, Riccardo Fusero, regia Claudio Insegno
 
Antonio è uno chef depresso. La sua cucina lavora per due ristoranti contemporaneamente, ma entrambi sono spessi deserti. La sua brigata si sta perdendo, ognuno alla deriva cerca una soluzione per salvare il posto di lavoro. Il suo ristorante è a rischio di chiusura per i debiti e deve sopravvivere ai tentativi della sua ex moglie Wanda che vuole subentrare nella direzione del locale. Per Antonio esiste una sola possibilità: diventare la cucina in cui Augusto lo chef super stellato creerà il suo nuovo piatto. Augusto è una leggenda, sei stelle Michellin ed una rivoluzionaria idea della cucina come spettacolo. La sua fama è legata agli show che organizza per le sue presentazioni. Egli stesso stupisce i giornalisti e i critici con il suo fascino e le sue magie. Un cuoco prestigiatore. Tutto il mondo sta aspettando il suo ritorno sulla scena, soprattutto Antonio e la sua brigata di cuochi composta da gemelli arrabbiati. Una commedia unica nel suo genere. Un continuo scambio di battute e colpi di scena, alternati a giochi di prestigio, magia, illusionismo, circo, giocoleria, tip tap. Ogni momento porta una sorpresa tra cibo che scompare, cucine che parlano, frigoriferi che tagliano e ricompongono le persone, piatti che volano e nuoto sincronizzato nelle pentole. Una storia futuribile o forse già attuale. Con una sola certezza: tutta da ridere.
 
- Sabato 15/02/2020 ore 21.00 "La Berta an-namora'"
Gruppo TEatro lj Farfoj, commedia in 3 atti in lingua piemontese di Adriana Quaranta, regia di Gian Paolo Marino
 
La Berta, sfrontata e imbrogliona, ma per una buona causa, quale?... la sua! Fedele al detto "in amore e in guerra tutto è lecito", Berta, domestica in casa del libertino vedovo Binelli, vede profilarsi all'orizzonte l'occasione della sua vita. Ma una sorella impicciona, in combutta con un prete ficcanaso e tre pretendenti di troppo, movimentano casa Binelli. Ma sia sa, quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. E berta certo non si tirerà indietro! E ci sarà tanto...ma tanto..da ridere.
 
- Sabato 07/03/2020 ore 21.00 "Il Prato"
di e con Vanessa Giuliani, Fulvia Roggero, costumi La Soffitta di Bra (CN), allestimento, luci, fonica Mauro Giardini
 
Due attrici di teatro morte in un cimitero. Ovvero le loro "anime" evanescenti. Un prato verde, un palcoscenico vuoto, il canto degli uccelli. Nel tempo vacuo della strana attesa dell'indefinito, emergono gustosi aneddoti delal loro vita amorosa e artistica, brandelli di monologhi da repertorio, frammenti di battute di vecchi copioni, con ironicio e talvolta cinico distacco. C'è solo un pipistrello insolente a disturbare la loro quiete. Il loro è uno stato fuori del tempo, di sospensione dalla vita terrena, anche se nella percezione di essa. Sono in attesa di qualcosa, ma non sanno di cosa. Tra risate e boutades si snocciolano le loro rimembranze, in un processo di "metempsicosi", ricordandoci che la vita è per sua natura impermanente. Come lo è anche il teatro stesso. Lo spettacolo ha vinto il Bando Moncalieri Off 2016/17 ed ha debuttato al Teatro Matteotti di Moncalieri il 5 maggio 2017.
 
- Sabato 04/04/2020 ore 21.00 "All that musical"
presentato da Compagnia BIT, regia e coreografia Melina Pellicano, scene Anna Maria Carbone, costumi Agostino Porchietto
 
Un ritmo incalzante per una brillante rassegna di spendidi medley che faranno rivivere al pubblico le emozioni più forti di storici musical. Un'audizione per cominciare per cominciare, come succede sempre prima di una produzione, sulle note di "A Chorus Line", il coreografo scandisce i passi, si provano le coreografie del musical, il cast è formato e lo spettacolo può avere inizio. Subito dopo la scenografia prende forma e lo show si realizza dapprima con le melodie di "Notre Dame de Paris" e poi, indietro nel tempo, ai primi del '900, in uno scatenato can can, per assistere alla storia d'amore e di passione del musical "Moulin Rouge". Buoio in sala, è un'altra storia celebre che si racconta, "The Phantom of the Opera" e uno splendido ballo in maschera. Willkommen, ed è subito "Cabaret" e poi eccoci all'ingresso del locale più famoso di "Chicago" tra lo scintillio e le piume dei  costumi. Un suggestivo cambio di luci e si vola negli anni '70, tutto il cast in scena per rievocare "La febbre del sabato sera", e per finire "Grease", brillatina...
 
BIGLIETTO INTERO: 12 euro
BIGLIETTO RIDOTTO per i nostri soci, tesserati ARCI, disabili, over65 e under16 al costo di: 10 euro!
ABBONAMENTO x 6 spettacoli: 45 euro!
 
Prevendita e prenotazioni abbonamento e biglietti singolo spettacolo recarsi presso: L’Oasi Gelateria (con diritto di prevendita di 1 euro), Via Nazionale 43, Villar Perosa. 
Tel 393 9549073; 0121 514282
 
Sito web associazione: http://www.senzasensi.org/
https://www.facebook.com/cantieresenzasensi/
Evento del primo spettacolo del 16 novembre: https://www.facebook.com/events/2504945906292630/