Convegno "Aria, Acqua, Terra - Per una Politica della sopravvivenza", 26 Maggio- Torino

Convegno "Aria, Acqua, Terra - Per una Politica della sopravvivenza", 26 Maggio- Torino

Creato: Wed, 16/05/2012 - 12:05
di: Piemonte
Quando:
Sat, 26/05/2012 - 09:00
Files Allegati:
Convegno "Aria, Acqua, Terra - Per una Politica della sopravvivenza", 26 Maggio- Torino
Convegno "Aria, Acqua, Terra - Per una Politica della sopravvivenza", 26 Maggio- Torino

Sabato 26 maggio, dalle ore 9.00 alle 18.30
Campus Einaudi, Lungo Dora Siena

Aria, acqua, terra: beni fondamentali, fonti della vera ricchezza del genere umano, mezzi essenziali della sua sopravvivenza sulla Terra: risorse pubbliche sempre più preziose da difendere contro gli appetiti dei grandi potentati economici. Di qua può cominciare una nuova Politica.
 
PROGRAMMA
h. 9.00-10.00
MOVIMENTO 2 GIUGNO, Presentazione dell’Iniziativa, Piera Lepore (Segretaria Movimento 2 Giugno)

Prolusione

Primum vivere! Una politica “nuova” o una politica ritrovata?, Angelo d’Orsi (Presidente Movimento 2 Giugno)

Prima sessione: ARIA
h. 10.00-13.00
Presiede: Vincenzo di Benedetto
Coordinamento No Inceneritore – Rifiuti Zero Torino:
Oscar Brunasso , Lo studio di "Bianco Ambientale" condotto da ARPA sugli incrementi di inquinamento dell'aria rispetto all'inceneritore del Gerbido di Torino
Claudio Cavallari , Rifiuti e privatizzazioni di TRM -Torino vs Beni Comuni
Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
Fabio Dovana , Intrappolati nello smog. Politiche di mobilità urbana
Coordinamento Sanitario Valle Susa:
Marco Tomalino , L'attività del Cordinamento Sanitario Vallesusa in difesa della salute pubblica
Associazione “Voci della memoria”
Diego Quirino , La memoria e la costruzione del domani: l’esperienza di Casale Monferrato
Discussione

Seconda Sessione: ACQUA
h. 14.30-17.00
Presiede: Piera Lepore
Luca Giunti ( attivista e ambientalista) , Acqua Dritta
Massimo Zucchetti (Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria) , Val di Susa: sparirà l’acqua, resteranno i disastri?
Comitato Acqua Pubblica Torino
Mariangela Rosolen , Si scrive acqua, si legge democrazia : la democrazia diretta scuote le istituzioni, la tradizionale forma del fare politica, la sclerotizzazione dei partiti
Movimento  e Associazione Valledora
Emanuele Pedrazzini ,Terra-acque e inquinamento da discariche controllate (caso Valledora)
Comitato Coordinamento Associazioni Val Bormida, Giancarlo Viburno ed Eliana Barabino
Arci Crotone, Filippo Sestito
Wwf, Adriana Ghelli
Discussione

Terza Sessione: TERRA
h.17.00 – 18.30

Presiede: Giacomo Manni
Angelo Tartaglia (Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria) ,Grandi opere e (dis)economia della crescita: l'esempio della Nuova Linea Torino Lione
Movimento No Tav
Claudio Giorno , Dinamiche territoriali in Valle di Susa alle origini e durante la lotta No Tav
Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
Flavia Bianchi , Consumo di suolo agricolo e densificazione insostenibile di centri urbani: le due facce della speculazione immobiliare
Salviamo il Paesaggio – Comitato Torinese ,Giovanna Bollatto , Motivazioni e obiettivi del Forum italiano per la terra e il paesaggio
Discussione e conclusione

Un'iniziativa del Movimento 2 Giugno in collaborazione con:

Coordinamento No Inceneritore-Rifiuti ZeroTorino, Comitato Acqua Pubblica Torino, Movimento No Tav, Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta, Arci Piemonte, Salviamo il Paesaggio - Comitato Torinese, InMovimento Torino, Non mi Fermo, Popolo Viola Torino.

info: Movimento 2 Giugno
email info@movimento2giugno.it - www.movimento2giugno.it