Daniele Guerini + The Rock'n'roll galls fathers combo @Asylum Sounds || 26 maggio 2012

Daniele Guerini + The Rock'n'roll galls fathers combo @Asylum Sounds || 26 maggio 2012

Creato: Fri, 25/05/2012 - 10:46
Quando:
Sat, 26/05/2012 - 22:00
Daniele Guerini + The Rock'n'roll galls fathers combo @Asylum Sounds || 26 maggio 2012

|| Asylum Sounds Music Festival ||

Daniele Guerini + The Rock'n'roll galls fathers combo
26MAY2012 - ESPERIMENTO ZERO vs ASYLUM

Daniele Guerini
Daniele Guerini è un cantautore torinese nato nel 1988. Artista dalla mente brillante e versatile, fin dalla più tenera età manifesta uno spiccato interesse per il canto e la musica. Intorno agli undici anni i familiari e gli amici più stretti scorgono in lui la particolare inclinazione e predisposizione al contatto con il pubblico. Nel periodo dell’adolescenza compone le prime canzoni, tutte incentrate su amori tormentati e al confine tra la realtà e il sogno. Il giovane Daniele affina il suo orecchio musicale con il rock inglese dell’ultimo decennio dello scorso millennio e con le melodie graffianti e audaci dei Beatles e degli Oasis. Quanto agli artisti italiani, si è sempre dichiarato ammiratore del primo Luciano Ligabue e dell’indimenticabile Lucio Battisti. Intorno ai quattordici anni comincia a studiare chitarra in modo attento e profondo. Centrale, nei suoi testi mai banali e mai scontati, è il richiamo ammiccante e accattivante alla realtà quotidiana.
Daniele Guerini non improvvisa, non si lascia prendere la mano da virtuosismi smodati e insensati. Tutto in lui è studiato con somma intelligenza e con inimitabile arguzia. L’ascoltatore che si trovi a sentire i suoi pezzi per la prima volta non può non sentirsi sbigottito e attonito, come davanti a un quadro di inestimabile valore, colpito dal Sublime che trapela da ogni nota delle sue canzoni.Daniele è un artista nel senso più completo e magico del termine: egli vive, è felice, sogna, soffre in modo sperimentale. Nei suoi testi si respira l’aria della grande tragedia esistenziale dell’uomo della post-modernità condita con un pizzico di ironia e di leggerezza. Egli ama definire il suo stile ‘semplice’: non nasconde però quanto questa apparente ‘semplicità’ richieda ore di intensa riflessione e di arduo lavoro. Nella sua produzione artistica si incrociano il rock più severo e gli accordi più dolci, la follia e la ragione, la luce e il buio, i chiaroscuri, i sottintesi, le mille contraddizioni e i vicoli ciechi della mente umana.
Grande è anche il bagaglio di umanità che Daniele Guerini ci regala: perle di saggezza miste a ironiche massime sul senso del nulla, la speranza più verde e il pessimismo più leopardiano, il tutto con eleganza e abilità.
Daniele non lascia indifferenti: la sua musica trasporta il pubblico nella ‘zona onirica’ dell’esistenza, nello spazio libero dai freni inibitori di una morale bacchettona e ipocrita. Tutto sommato ne fuoriesce un messaggio positivo: a poter salvare l’uomo sono l’arte e la bellezza. Con incredibile sapienza, Daniele racconta il silenzio caotico della nostra era, la confusione e l’annullamento del singolo negli stereotipi della massa. Daniele Guerini pone al centro di tutto l’esigenza di tornare a fare cultura vera, a inventare, a liberare la fantasia e a ritrovare l’ingenuità perduta. Fortissimo e accorato è l’appello a un cambiamento radicale della società, in una direzione più umana e meno volgare.
La sua musica è poesia, la sua voce un pennello in grado di dipingere sulla tela dell’anima di ciascuno i paesaggi insieme più cupi e più affascinati. Grandezza e fragilità convivono in questo artista dall’animo gentile, educato e colto.
(biografia a cura di Andrea Falconeri)

>> Daniele Guerini su YouTube

- ingresso riservato soci arci -