"Europa diseguale". A Roma, dal 6 all'8 settembre, l'XI edizione del Forum di Sbilanciamoci

"Europa diseguale". A Roma, dal 6 all'8 settembre, l'XI edizione del Forum di Sbilanciamoci

Creato: Mon, 02/09/2013 - 15:38
Quando:
Fri, 06/09/2013 - 14:00
Sat, 07/09/2013 - 09:30
Sun, 08/09/2013 - 10:30
"Europa diseguale". A Roma, dal 6 all'8 settembre, l'XI edizione del Forum di Sbilanciamoci
Si terrà a Roma, dal 6 all’8 settembre, l’undicesima edizione del Forum di Sbilanciamoci! “L’impresa di un’economia diversa”.
 
Al centro del forum di quest’anno, come si evince dal titolo “EUROPA DISEGUALE. Le alternative alla recessione e alle diseguaglianze”, l’analisi della crescita delle diseguaglianze in Italia e in Europa e le possibili strategie per combatterle.
 
Anche quest’anno il Forum si svolgerà in concomitanza e simbolica alternativa al workshop degli industriali di Cernobbio organizzato dallo Studio Ambrosetti, in cui vengono presentate le tradizionali ricette dell’ideologia neoliberista: privatizzazioni, tagli al welfare, precarizzazione del lavoro, supremazia del mercato, allentamento dei vincoli ambientali.
 
Il Forum si svolgerà presso le Officinezero e il Teatro Valle Occupato, due spazi che sperimentano concretamente nuove forme di socialità e di cooperazione dal basso, alternative contro disoccupazione e precarietà, percorsi di sostenibilità ambientale e di contrasto alla mercificazione della cultura e dei saperi.
 
Numerosi i temi in agenda delle cinque sessioni di lavoro: la crisi economico-finanziaria e la difesa dei diritti e della dignità del lavoro, la salvaguardia e la promozione del welfare, le prospettive dell'economia verde e di un'altra economia per un nuovo modello di sviluppo, le questioni del futuro dei giovani, del diritto allo studio e della lotta alla precarietà. La discussione sulle cause dell’aumento delle disparità di reddito, ricchezza, accesso a beni e servizi fondamentali, sarà accompagnata dall'elaborazione di proposte politiche alternative per fronteggiare la crisi, rilanciare l’economia, creare nuovo lavoro, dare speranza ai giovani, assicurare diritti e solidarietà sociale. Il tema delle diseguaglianze verrà così declinato nelle sue molteplici dimensioni e ricadute, con una particolare attenzione alla compenetrazione tra gli indirizzi delle politiche europee e di quelle nazionali.
 
In programma prevede inoltre, sabato mattina, 6 workshop su: economia ecologica e solidale, immigrazione, comunicazione alternativa sull’economia, istruzione, tutela del territorio e reddito di cittadinanza.
 
La sera di venerdì 6 i rappresentanti di alcune delle lotte più significative condotte dai lavoratori (Irisbus, Montefibre, Fiat-Pomigliano D'Arco, Rsi, Fma Fabbrica Motori Automobilistici, Paese Sera) colpiti dalla crisi faranno sentire la loro voce nell’incontro “L’Italia è capace di futuro?”. Evento serale anche il 7 settembre: verrà presentato in anteprima nazionale l’ultimo film di Ken Loach "The spirit of ‘45".
 
Una tre giorni di discussione collettiva per mettere a fuoco proposte e percorsi di lavoro di fronte ad un autunno che si preannuncia difficilissimo a causa delle condizioni sociali ed economiche del paese e di una situazione politica e istituzionale incerta e piena di incognite.
 
Cinque sessioni plenarie, sei gruppi di lavoro, due eventi culturali e oltre cinquanta relatori si alterneranno nel corso del Forum. Molti gli ospiti attesi. Tra gli altri, Carlo Testini, responsabile politiche culturali Arci e Licio Palazzini, presidente di Arci Servizio Civile.
 
Il programma in dettaglio del forum è disponibile su www.sbilanciamoci.org
 
(30/08/2013 - www.arci.it)