FOLKESTRA NIGHTS 2014 - V EDIZIONE
...trepidanti per la nuova stagione concertistica "giovane e presa bene", siamo pronti a partire! Non potete mancare alla prima serata "Incanto Mediterraneo", dedicata alla vocalità sarda e non solo!
Sabato 15 febbraio 2014
Concerto: ELENA LEDDA & MAURO PALMAS (Sardegna) feat. FOLKORO&FOLKESTRA.
Creazione Originale FolkestraNights2014. L'incontro tra le sonorità world della più grande ed affascinante voce della Sardegna e l'innovativo ensemble corale Folkoro in anteprima assoluta.
Bal Folk: VAN CHIRIR (Piemonte). Le giovani promesse della nuova musica da ballo piemontese!
Artista: Danilo Raimondo (Liguria) - Artigiano del suono
NOVITA’ DEL 2014: ogni serata sarà aperta da alcuni pieces di musica elettronica in tema con l’evento, composte in esclusiva per la rassegna grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Musica Elettronica del Codarts (Rotterdam – Paesi Bassi).
Inizio concerti ore 21.00 spaccate!
BRICHERASIO (TO), Sala Polivalente – Via Vittorio Emanuele II, 94
Ingresso 10€ - Abbonamento rassegna (4 serate): 35€
Direzione Artistica: Andrea Beltrando, Simone e Nicolò Bottasso, Pietro Numico.
* * * * *
ELENA LEDDA & MAURO PALMAS: due grandi protagonisti del panorama musicale italiano tra ritmi e sonorità del mediterraneo: Elena Ledda, la voce della Sardegna e Mauro Palmas, polistrumentista e originale compositore. Da anni i due sperimentano, senza mai perdere la propria identità, nuove possibilità di incontro tra musica tradizionale ed altre espressioni sonore, prefigurando una musica aperta alle influenze del jazz, della canzone d'autore e mediterranea.
VAN CHIRIR: ragazzi giovani con età compresa tra i venti e i ventitré anni: Cristina Quaranta al Clarinetto, flauti e organetto; Simone Miraglio alla ghironda; Davide Uziard all’organetto diatonico e semitoun e Luca Gribaudo alla chitarra. Il repertorio copre un'ampia fascia partendo dai balli tradizionali delle valli piemontesi fino ad arrivare, con alcuni brani, al centro Francia passando poi per i Paesi Baschi. Con l'appoggio e l’insegnamento di maestri come Silvio Peron e Luca Pellegrino e l’esempio di gruppi tra i più grandi e famosi nel mondo del Folk.
DANILO RAIMONDO: artigiano del suono, costruttore di strumenti e oggetti sonori, lavora diversi materiali quali zucche, legno, canne di fiume e di bambù, ossa, conchiglie, metallo. Oltre alla progettazione e realizzazione di strumenti musicali, organizza concerti,laboratori, seminari ed incontri.