venerdi 27 febbraio 2015 ore 21,45
OLD JAZZ ORCHESTRA
Spettacolo teatral-clownesco presentato dalla Compagnia della Settimana Dopo
Teresa, Tomasine e Antonio sono i membri della Old Jazz Orchestra, micro big band che ha calcato le scene americane per oltre mezzo secolo tra Varietà e Music Hall al fianco dei più grandi artisti di fine millennio.
Oggi la band è di nuovo eccezionalmente in tournée in occasione delle nozze d'oro di. Tomasine e Teresa, ormai nonni.
Antonio Muffata (formidabile chitarrista) ha lasciato la band e oggi gestisce felicemente un emporio in Kentuky; a sostituirlo sul palco c'è Raffaele Pischiuli, nipote dei nonni, cantautore in erba e rappresentante delle giovani generazioni.
La band non ha però perso la sua verve, il repertorio che come sempre spazia tra jazz, diexeland e klezmer, ha ancora la presa di un tempo sul pubblico.
Sono tuttavia innegabili gli acciacchi dell'età: Nonno Tomasine ha, come sempre, voglia di raccontare le sue avventure, ma la memoria non lo aiuta, ed il formidabile rock and roll acrobatico che ha reso Teresa celebre in mezza america è oggi rimpiazzato da un perizioso lavoro a maglia.
Raffele si ritrova per la prima volta in vita sua su un palcoscenico a dover gestire le tenere follie della coppia ottuagenaria.
LINK AL TRAILER DELLO SPETTACOLO
https://www.youtube.com/watch?v=kn05PyzrDlw
***
La Compagnia della Settimana Dopo nasce nel 2006 a seguito di periodo di formazione con Emmanuel Gallot-Lavallée. Lo studio della presenza scenica, dell'essenzialità del gesto e la ricerca di uno stato d'animo "clownesco" (proposto da Emmanuel come stato di grande apertura e fragilità dell'attore) sono i punti centrali del lavoro.
Da un primo periodo di autoformazione e di improvvisazione nasce "TheValigis", uno spettacolo giocato su atmosfere surreali ed effimere, in cui otto clown si alternano in vari sketches intorno ad una valigia.
Nell'estate del 2007 parte della compagnia partecipa agli stages "Dalla Commedia dell'Arte al clown teatrale" tenuti da Gonzalo Alarcon Dall'Orso, clown-arlecchino. L'incontro con la commedia dell'arte influenza il lavoro di ricerca. Nasce spontaneamente una collaborazione con Gonzalo, che inizia ad occuparsi del training fisico e della regia.
A gennaio del 2008 la compagnia lavora ad Hanko (Finlandia) per la creazione dello spettacolo "Il Trasloco".
A seguito di un periodo di formazione nell'atelier di mimo corporeo tenuto da Michele Monetta e Lina Salvatore nel 2009, la compagnia crea due nuovi spettacoli: "Il Bici Caffè", in bilico tra spettacolo di strada e performance, in cui i clown si confrontano con il pubblico in maniera molto diretta e "Le Trote Blu", in collaborazione con il Teatro Instabile di Aosta, uno spettacolo in cui la canzone italiana, la storia del nostro paese, la danza e il clown si fondono al servizio delle Sgirlies, due sciantose dalle umili origini. A partire da questo momento la Compagnia della Settimana Dopo comincia a collaborare intensamente con il Teatro Instabile di Aosta, con il quale nasce un fruttuoso scambio e una interessante contaminazione di linguaggi.
Nel 2010 partecipa all'atelier di Commedia Dell'Arte tenuto da Michele Monetta e Lina Salvatori, approfondendo sempre più il rapporto tra le maschere e il clown e incontra Pierre Byland, per non perdere la bussola sulle origini del clown teatrale.
La compagnia propone, inoltre, un laboratorio rivolto ai bambini delle scuole elementari, nel quale, intrecciando lo studio del clown teatrale e della maschera (il naso rosso) con la fantasia e la spontaneità propri dell'età infantile, la compagnia riesce a portare avanti una sorta di "educazione al clown" (cercando di liberarlo dai luoghi comuni che lo affliggono) e a raggiungere un buon risultato pedagogico.
La Settimana Dopo lavora quotidianamente nelle sale di Casale de' Merode, dove oltre a svolgere il proprio lavoro di autoformazione e allenamento, partecipa attivamente al progetto "Teatro de MeRode" che coinvolge le altre compagnie e i singoli artisti presenti nello spazio.
(Per info: www.inventati.org/teatrodemerode) e, lì, propone un training aperto a tutti: uno spazio di sperimentazione e ricerca libero e in continuo divenire.
- ingresso riservato soci arci 2015 -
SOCE - Arci Ciriè
via Matteotti, 16 (interno cortile) Ciriè (TO)