"Uguaglianza o Libertà" - Politica in Movimento

"Uguaglianza o Libertà" - Politica in Movimento

Creato: Mon, 07/05/2012 - 16:50
Quando:
Fri, 01/06/2012 - 20:30
Files Allegati:
"Uguaglianza o Libertà" - Politica in Movimento
"Uguaglianza o Libertà" - Politica in Movimento

POLITICA IN MOVIMENTO - Un movimento per la politica
Scuola itinerante di cultura politica

4° Incontro - 1 GIUGNO 2012 ore 20.30

"Uguaglianza o Libertà?"

Saluti: Angelo Patrizio (Sindaco di Avigliana)
Presenta: Dario Fracchia (Sindaco di S. Ambrogio)
Presiede: Angelo d’Orsi (Presidente Movimento 2 Giugno)
Relatore: Ermanno Vitale (Università della Valle d’Aosta)

evento in collaborazione con Comune di Sant'Ambrogio di Torino

SANT’AMBROGIO DI TORINO, Sala Consiliare piazza XXV aprile n. 7

- Ingresso libero fino ad esaurimento posti -

Info:
Movimento 2 Giugno - presidenza@movimento2giugno.it
ANPI Regionale del Piemonte - anpi.regionale.piemonte@gmail.com
www.movimento2giugno.it

Una iniziativa di Movimento 2 Giugno in collaborazione con A.N.P.I. Piemonte

MOVIMENTO 2 GIUGNO nasce nel 2011, sulla base di un documento redatto dal prof. Angelo d’Orsi (datato 2 giugno 2010), e delle numerose iniziative che ne sono seguite. Lo scopo è restituire un fondamento etico e intellettuale al lavoro politico, proponendo una politica diversa, già nel linguaggio e nelle procedure, trasparenti, dal basso, autenticamente democratiche.
Da queste riflessioni nasce l’incontro con A.N.P.I. Piemonte e l’idea di realizzare un Corso di Cultura politica, distribuito in varie realtà territoriali del Piemonte. Il programma proseguirà a partire dal prossimo autunno.
Si comincia dal linguaggio nella speranza di costruire una base comune per diventare soggetti della politica, e non più oggetti. Partiamo da parole dell’uso quotidiano, nel tentativo di chiarire, con le parole, le idee. Da dove arrivano? Quali significati hanno assunto nel corso del tempo? Che cosa significano oggi?
Ecco le prime parole/concetti di cui vogliamo occuparci, in altrettanti incontri.
Parliamo di “incontri” e non di “lezioni”, perché intendiamo dare molto spazio alle richieste, alle testimonianze, agli interventi del pubblico che speriamo ci voglia accompagnare in questo nostro viaggio nella Politica, la “nobile arte”, la “più architettonica” delle scienze, secondo la famosa definizione di Aristotele.