L'espressione corporea è sperimentare, scoprire nuovi contesti comunicativi, attraverso il corpo, il gesto, la musica, mettendosi in gioco su potenzialità corporee scarsamente esplorate nella quotidianità.
Perché interessarsi di espressione corporea?
Per scoprirela suggestione del linguaggio del corpo ed apprezzarne l'originalità in ciascuno
Per affrontare ogni gesto quotidiano o tecnico con consapevolezza; imparare a dissolvere e ricomporre la propria gestualità, evadendo dai cliché ai quali abitualmente associamo l'idea di motricità, dando valore all'unicità piuttosto che alla prestazione.
Per ritrovare il proprio ritmo personale ed armonizzare con le altre possibilità ritmiche
Per riattivare la capacità di ascolto del proprio corpo e di quello dell'altro
Per esplorare diverse qualità di movimento ed ampliare le proprie potenzialità espressive
Per permettere al nostro corpo di esprimere emozioni attraverso il movimento, il gesto, lo sguardo… ed aprire infinite possibilità.; ampliare le nostre conoscenze e capacità relazionali (con sé stessi e gli altri).; dare spazio all'aspetto creativo del movimento.
Infine, con la performance finale, lasciare che il nostro movimento parli di noi con autenticità, e provare la sensazione di essere “visti” sotto una luce diversa.
Giorgia D'Agostino: è attrice, regista e formatrice teatrale, specializzata nel lavoro di espressione corporea. Inizia la sua formazione teatrale a Torino, negli anni '90, presso il centro di formazione per le arti teatrali Teatranza Artedrama, dove attualmente è insegnante di espressione corporea. Prosegue la formazione in Svizzera, presso il laboratorio permanente di ricerca teatrale Teatro delle Radici diretto da Cristina Castrillo. Dal 2003 è stabilmente nella compagnia del TdR, partecipando come attrice a tre produzioni, presentate anche in numerosi festival internazionali in Latino America.
Contemporaneamente prosegue il lavoro su movimento creativo e danza sensibile con Roberta Quarzi, (coreografa e danza terapeuta ) e Stefania Lo Maglio, (danzatrice e Coreografa).
A Torino collabora come attrice e regista con varie associazioni tra le quali OPS Officina Per la Scena e Officina Musikè, per la quale è co-responsabile, con Antonella Delli Gatti, della sezione teatro e tiene laboratori presso scuole primarie, secondarie e dell'infanzia.
Conduce inoltre laboratori presso le Università della terza età di vari comuni.
In questo momento sta lavorando come regista alla messa in scena del "Minotauro" di F. Durrenmatt, con Claudio Sportelli.
Lo stage è aperto a tutti, anche a chi non ha mai avuto esperienze di recitazione, di teatro danza o di tecniche di movimento; senza limiti di età.
Iscrizioni entro il 13 febbraio 2013
info e iscrizioni: 011/645740 - info@teatranza.it
Sede: Moncalieri (Via Palestro, 9)
Giorno e orari: il mercoledì (dal 20 febbraio al 12 giugno '13, con performance finale ) dalle 20,30 alle 22,30
Partecipanti: Minimo 6 / max 12 persone
Quota di partecipazione: 200 € + 20 € di iscrizione
In allegato il programma.
Riservato ai soci ARCI.